Author |
Topic  |
Planando
Falchetto
 
Italy
197 Posts |
Posted - 14/05/2008 : 17:30:58
|
Alberto questo credo dovrebbe dirlo un esperto... forse i tempi sarebbero maturi perché nascesse qualche cosa di specifico. Cosi di mio, ma non ho conoscenze mediche, mi verrebbe da pensare che vicino alla schiena andrebbe bene un supporto abbastanza rigido per evitare deformazioni della colonna, poi ci metterei il paracadute e poi il dinafoam... C'è di mezzo un sacco di pero'... Il confort, cosa succede se bisogna utilizzare il paracadute, ecc... Diciamo che al momento io sceglierei un paracadute lungo, senza amenicoli rigidi o discontinuità che puntino sulla schiena, e poi metterei il dinafoama rivestire il sedile. Interporre un imbottitura tra paracaute e pilota mi lascia qualche dubbio sulla possibilità di indossarlo correttamente per l'eventualità di doversi lanciare. Credo pero' che il grosso lo dovrebbero fare i costruttori. Io lavoro con gli elicotteri e qualche idea la si potrebbe anche adattare, anche se mi rendo conto che problemi, dimensioni ecc sono ben diversi. I gusci in vetroresina che costituiscono normalmente la seduta dei nostri alianti ad esempio, potrebbero essere fissati alla fusoliera non con attacchi rigidi ma con attacchi deformabili (basta davvero poco a realizzarli) Uno scorrimento anche molto limitato (1,2 cm) del sedile è in grado di assorbire moltissima energia. Stessa cosa si potrebbe fare sui carrelli (alcuni lo fanno già a quanto so). Provate a guardare dove sono generalmente fissati i carrelli sui mono posto... a pochi centimetri dalle reni sulla parte più rigida e resistente di tutta la fusoliera... ogni colpo arriva senza filtri. Tra l'altro chi mi sa indicare quali sono i monoposto che dispongono di carrelo ammortizzato? io non ne conosco. se nopn sbaglio gli ammortizzatori utilizzati su alcuni carrelli servono solo al meccanismo di estensione... mi viene in mente ls3 ad esempio. Ciao, Fulvio
|
Qualunque cosa si dica in giro, parole e idee possono cambiare il mondo. (Robin Williams, prof Keating in "L'attimo Fuggente")
|
Edited by - Planando on 14/05/2008 17:45:30 |
 |
|
Lukes
Pterodattilo
    
1089 Posts |
Posted - 14/05/2008 : 18:32:31
|
Ciao,
credo di averlo postato in passato, ma rifo: la decelerazione preponderante in caso di crash e' verso l'avanti in basso (detto all'incirca, mi si perdoni l'approssimazione, ma un angolo esatto d'impatto non esiste). L'assorbimento d'energia va fatto in quella direzione, che e' circa quella sotto il sedere, parte bassa della schiena e glutei (questo per una posizione di pilotaggio tipica negli alianti moderni). Mettere un assorbitore d'energia dietro alla schiena puo servire solo se la decelerazione e' verso l'alto e avanti. Quando / quanto spesso accade ?
Quel che diceva un medico abbastanza famoso nel mondo del volo a vela, a diversi congressi (io l'ho sentito a Varese circa 4 anni fa), e' che un punto estremamente pericoloso e' quello dove finisce il paracadute (se di quelli moderni, corti): li' rimane un vuoto tra l'appoggio della schiena sul paracadute e quello piu in basso dove il sedere appoggia sul sedile. Si sono riscontrate rotture/danni alla colonna vertebrale in quel punto, dovuto allo scalino, per cui si raccomandava di riempire quello scalino.
Io, se dovessi posizionare un assorbitore d'energia, lo metterei pensando di andare ad impattare col terreno con la fusliera inclinata da -45 a 0 gradi sull'orizzonte, quindi tra il mio corpo e la struttura dell'aliante che si trova in quella direzione. Praticamente, da dove finisce il paracadute a dove c'e' la cloche.
Ciao |
 |
|
elalca
Aquilotto
  
Italy
248 Posts |
Posted - 14/05/2008 : 18:33:59
|
ASG 29 --> questa è la specifica
5.00-5 main wheel with rubber shock absorbers and hydraulic disc brake |
Il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile |
 |
|
Planando
Falchetto
 
Italy
197 Posts |
Posted - 15/05/2008 : 15:31:01
|
Si lukes penso anche io che sia corretto cosi. Credo anche che in caso di impatto del carrello con un ostacolo (fosso o gradino)Il problema sia che l'aliante si blocca... ed il corpo scivola in avanti. Il fatto che il carrello sia attaccato ad una delle parti più rigide della fusoliera e molto vicino al sedile non aiuta. Per 1quanto riguarda il paracadute credo di avere letto qualche cosa tempo fa, forse un articolo di cernezi che riprendeva quanto dici tu.
elalca... non ho capito... ASG29 è l'unico monoposto con ammortizzatore .... cavolo mi sa che passerà un bel po' di tempo prima che posso permettermelo :-D
Saluti a tutti, Fulvio |
Qualunque cosa si dica in giro, parole e idee possono cambiare il mondo. (Robin Williams, prof Keating in "L'attimo Fuggente")
|
 |
|
AlbertOne
Pterodattilo
    
Guatemala
2925 Posts |
Posted - 15/05/2008 : 16:57:35
|
No Fulvio anche il Ventus2cx il Discus2cx, il DuodiscusXL il Ventus2bx ed il Discus2bx oltre naturalmente al Nimbus4...
Tutti alianti Club, come vedi... |
 |
|
elalca
Aquilotto
  
Italy
248 Posts |
Posted - 15/05/2008 : 18:12:22
|
esatto. Anche altri hanno l'ammortizzatore. A me però piace quello. Ciao |
Il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile |
 |
|
condor
Aquilotto
  
Italy
320 Posts |
Posted - 17/05/2008 : 11:41:43
|
Io ho un Ventus 2 bx ( 15 metri) , allego il particolare del carrello che mi dicono sia ammortizzato. In effetti si vedono i 2 bracci posteriori incernierati al mozzo che hanno la forma di ammortizzatori.
 |
 |
|
Topic  |
|