Author |
Topic  |
michele
Pterodattilo
    
Italy
4917 Posts |
Posted - 02/07/2010 : 23:00:50
|
Infatti, mi era venuto il dubbio del triangolo chiuso. Quello ufficiale e' RIETITORper start e finish.
Grazie Aldo |
Michele Borghi AVL - http://www.avl.it
Se la prima volta non ti riesce, il paracadutismo non fa per te. [Legge di Murray] |
 |
|
mimmomac
New Entry
Italy
2 Posts |
Posted - 12/05/2014 : 20:20:22
|
Un saluto a tutti, anch'io sono alle prese del montaggio dello sr940, ma ho problemi di spazio per il gps940. Vorrei porre una domanda, magari impossibile, ma per me essenziale: posso collegare il mio flarm redbox con sr 940 (magari utilizzando il k6 MUX) senza utilizzare il gps940. Vi ringrazio anticipatamente per l'aiuto. |
 |
|
cernauta
Pterodattilo
    
802 Posts |
Posted - 12/05/2014 : 20:39:19
|
Penso che sia possibile collegare allo Zander una qualunque fonte di dati GPS. Penso anche che occorra verificare le velocità di collegamento accettate dallo Zander. Ovviamente vanno perse le funzioni di dichiarazione del volo... Magari il manuale sarà d'aiuto, oltre a un po' di sperimentazione. http://zander-variometer.de/English/downloadE.htm
aldo cernezzi www.voloavela.it |
 |
|
cernauta
Pterodattilo
    
802 Posts |
Posted - 13/05/2014 : 00:12:31
|
sto anche io studiando l'argomento.
del 940 non ho trovato dettagli chiari, ma lo ZS1 riporta che la velocità di comunicazione standard è la classica 4800. Lo ZS1 ha l'opzione Flarm, e quando questa viene attivata, la v. passa automaticamente a 19200. Non mi pare che ce l'abbia anche il 940, ma non ne sono certo.
19200 è il minimo accettabile perchè il Flarm possa inviare in uscita sulla seriale (protocollo NMEA) i dati di traffico insieme a quelli di posizioni.
Quindi: se vuoi usare il Flarm come fonte GPS per il 940, è probabile che dovrai settarlo a 4800 rinunciando alla lettura esterna dei traffici.
In alternativa, per poter collegare il Flarm a un display esterno o al navigatore, usa per lo Zander un qualunque "GPS mouse" con collegamento seriale rs232, che abbia velocità 4800. Li trovi facilmente con una trentina di euro. Io ne ho preso uno per dare la posizione all'ELT 406MHz. Simile a questo http://www.ebay.it/itm/USB-GPS-Receiver-Mouse-Sirf-Star-3-20-Kanal-/310233252657?pt=LH_DefaultDomain_77&hash=item483b57c331&_uhb=1
Se hai un vecchio (o nuovo) logger, puoi usarlo per dare segnale GPS allo zander. Non mi è per niente chiaro se il K6mux2 può abbassare la v a 4800 da 1920, per la sola uscita al 940, filtrando i soli dati di posizione.
aldo cernezzi www.voloavela.it |
Edited by - cernauta on 13/05/2014 00:36:31 |
 |
|
mimmomac
New Entry
Italy
2 Posts |
Posted - 13/05/2014 : 19:54:02
|
Grazie Aldo per il tuo aiuto. Vorrei darti ulteriori informazioni su quali siano le mie intenzioni. Il mio red box è omologato igc, per cui per la dichiarazione del volo vorrei utilizzare lui tramite lk8000 montato sul palmare (Holux: anche lui collegato sul K6 MUX 2). Da quello che mi pare di aver capito il k6 ha ingressi configurabili sia per le velocità che per i dati ( filtri ). Per capire meglio quello che dico puoi andare sul sito della k6 team, ricercare il K6 MUX 2 dove troverai, oltre ad un descrizione, uno schema funzionale ed uno schema sblocchi per la configurazione. Fammi sapere. Grazie ancora ( se riesco a togliermi di mezzo quello scatolone farei dei salti di gioia.....) |
 |
|
Topic  |
|