Author |
Topic  |
|
donaldus
New Entry
Italy
1 Posts |
Posted - 27/10/2014 : 12:34:18
|
Ciao a tutti, ho ancora poche ore di volo a vela e per quello, non essendomi mai allontanato dal campo, non ho mai ancora pensato di procurarmi un GPS. Sto cominciando a pensarci adesso, soprattutto perché mi interessa la funzionalità (che sicuramente avrà un nome specifico?) che visualizza le traiettorie degli ultimi minuti in diversi colori che rendano evidenti le zone di ascendenza e di discendenza rilevate. Mio unico obiettivo è: mentre cerco di accumulare esperienza nella centratura delle termiche e affinare le capacità, avere maggiori probabilità di evitare di “bucare” sprecando soldi investiti in traini aerei. Immagino esista di tutto e di più, ma le mie conoscenze in fatto di apparecchi GPS sono pari allo zero e vorrei un consiglio: cosa potrei acquistare per cominciare, spendendo poco (va bene anche l’usato)? Perdonate la mia ignoranza e la genericità della mia domanda: purtroppo non ho il tempo di leggere tuti i post per farmi un’idea e il modo più veloce è chiedere a voi. Grazie in anticipo per l’aiuto.
|
Edited by - donaldus on 27/10/2014 13:49:30 |
|
cernauta
Pterodattilo
    
802 Posts |
Posted - 27/10/2014 : 15:06:21
|
ho usato con buona soddisfazione un navigatore per auto "MIO MOOV 400". C'è una procedura, di cui si è parlato anche qui, per sbloccarlo, portando in evidenza il WindowsCE su cui si basa. Puoi quindi installare LK8000 o altri software per Windows. Il GPS incorporato è eccellente. Da un paio d'anni, sono arrivati apparecchi assemblati con schermi nettamente più visibili e luminosi, generalmente chiamati V2, ma oggi sono esauriti (siamo in attesa venga lanciato il "V3"). Lo schermo del 400 è sufficientemente visibile tranne in qualche momento di luce che cade da un angolo sfortunato... Lo trovi abbastanza facilmente, usato, anche su ebay. Ti basta la versione "italia" che ha solo la mappa stradale Ita. La versione Europa costava da nuova circa 15 euro in più. Direi che il valore oggi è sui 30-50 euro. La batteria interna, da nuova, permetteva un paio d'ore di autonomia, ma ora non aspettarti più di 15min da un usato. Si può cambiare con meno di 20E. Puoi collegare un battery pack esterno (sempre ebay) a 5V, o installare un adattatore nell'aliante.
Oppure, se hai uno smartphone di tua soddisfazione, con GPS, puoi caricare un programma adatto (xcsoar gira su android). C'è anche qualcosa per iphone.
altrimenti, un vetusto palmare Ipaq 3630 (3660, 3760, 3870*, 3970*) al quale abbinare un GPS (su schedaCF, o via BT*) e di nuovo installare un programma per windowsCE.
Come vedi, per pochi soldi non c'è quasi nulla di bell'e pronto... Ma ti confermo che la funzione che t'interessa è molto utile per il centraggio delle termiche e per le salite in onda.
aldo cernezzi www.voloavela.it |
 |
|
|
Topic  |
|
|
|