Author |
Topic  |
|
LuckyLAK
Pulcino

10 Posts |
Posted - 16/03/2012 : 13:30:04
|
Ciao a tutti, sono nuovo da queste parti come per altro dalle parti della "competenza sulla strumetnazione per alianti". Ho acquistato uno Zander SR940 con il suo sensore per la bussola. Mi è stato detto che una possibile bussola da accoppiare è l'Airpath C2300. Herr Pöschle mi ha inoltre scritto quanto riportato di seguito. Se c'è qualcuno per cui questo significa qualcosa, potrebe spiegarlo anche a me per favore? Grazie e cordiali saluti a tutti.
...Puoi untilizzare una C2300. Per il sensore devi pero' costruirti un alloggiamento presa, che non abbia variazioni magnetiche (di plastica o metallo) e che porti il sensore nella corretta posizione. Inoltre ogni bussola deve essere compensata con la sua scatoletta di allineamento (immagino si riferisca all'alloggio di cui sopra). La compensazione viene eseguita solo da Peter Zander.
Riporto il testo in tedesco ma credo di averlo tradotto al meglio
Du kannst einen C2300 verwenden. Für den Sensor musst Du aber eine Aufnahme basteln, die keine magnetischeVeränderung hat (Kunststoff oder Aluminium) und den Sensor in die richtige Position bringt.Zusätzlich muss jeder Kompass mit dem Justierkästchen separatkompensiert werden. Die Kompensation macht nur Peter Zander.
|
<b><i>LuckyLAK</i></b> |
|
michele
Pterodattilo
    
Italy
4917 Posts |
Posted - 19/03/2012 : 10:47:47
|
Ciao Marco e benvenuto, io purtroppo ce l'ho gia' installato e non ho dovuto fare nulla.
|
Michele Borghi AVL - http://www.avl.it
Se la prima volta non ti riesce, il paracadutismo non fa per te. [Legge di Murray] |
 |
|
LuckyLAK
Pulcino

10 Posts |
Posted - 20/03/2012 : 20:35:25
|
Ciao Michele, grazie comunque per la risposta :) Confido ancora che qualcuno sappia che cosa significa il messaggio... Mi piace la legge di Murray. Sono sicuro che sia un corollario di quella di Murphy |
<b><i>LuckyLAK</i></b> |
 |
|
Lukes
Pterodattilo
    
1089 Posts |
Posted - 21/03/2012 : 09:21:37
|
Ciao macello,
il sensore va posizionato sulla bussola in prossimita del corpo mobile. La Airpath 2300 probabilmente ha la conformazione superiore adatta ad appoggiarci il sensore che hai. Zander da delle indicazioni sul manuale, circa l'opportunita di mantenere la "scatolina" di compensazione (sono i due magnetini sotto alla bussola, con due viti frontali per spostarli ed eseguire cosi la compensazione quando al girobussola). Se la compensazione necessaria non e' grande, puo convenire rimuovere il cassettino.
Una volta che il sensore e' installato, fai il girobussola con stops ogni 30 gradi |
Edited by - Lukes on 21/03/2012 09:22:05 |
 |
|
LuckyLAK
Pulcino

10 Posts |
Posted - 22/03/2012 : 12:03:44
|
Ciao Lukes, grazie per le indicazioni. Ma.. come hai capito che si trattava di me? Dalla palese ignoranza in fatto di strumentazione?  |
<b><i>LuckyLAK</i></b> |
 |
|
Lukes
Pterodattilo
    
1089 Posts |
Posted - 22/03/2012 : 14:04:43
|
se non ci conosciamo dopo anni di lavoro insieme a Stans ..... :-) |
 |
|
KarmaGianni
Aquilotto
  
Italy
283 Posts |
Posted - 19/01/2013 : 15:51:13
|
Marco, se sei tu quello che dico io e che sta dalle parti di Lucerna... ascolta, io sto montando uno ZS1 ed ho tutto ancora sul tavolo. Siccome dal vecchio pannello ho tolto proprio una C2300 e l'altra di Zander ha il sensore già posizionato posso farti due foto per fare una comparazione. |
 |
|
|
Topic  |
|