Author |
Topic  |
Coolwind
Moderator
    
Italy
8957 Posts |
Posted - 16/02/2013 : 19:19:15
|
Vi comunico che sto aggiornando gli spazi aerei nazionali del nord italia utilizzando i dati ufficiali AIP 2013. Il file per chi lo desidera sarà disponibile in formato OpenAir a breve.
Il CTR di milano linate è cambiato! Si è accorciato di parecchio. Vedere http://skyvector.com/
|
|
cernauta
Pterodattilo
    
802 Posts |
Posted - 17/02/2013 : 14:18:39
|
Questo lavoro sarà prezioso! grande Paolo... Pensi di includere ogni tipo di spazio aereo come da AIP?
A Varese, Sergio Noce sta per iniziare un lavoro simile, riprendendo quanto aveva lasciato incompiuto pochi anni fa. Vorrebbe usare un sistema basato su foglio di calcolo (copia-incolla di coordinate nella tabella) per poi generare il file txt. Mi diceva che in qualche caso non può essere automatizzata la procedura, per esempio per i confini di spazi aerei legati a "corso del fiume Po" o simili, per i quali deve impostare delle coordinate di riferimento usando SeeYou o googlemaps. Ti serve un contatto con lui? Tienimi informato!
ciao aldo |
 |
|
cernauta
Pterodattilo
    
802 Posts |
Posted - 17/02/2013 : 14:28:22
|
quote: [i] Il CTR di milano linate è cambiato! Si è accorciato di parecchio. Vedere http://skyvector.com/
Link interessante. ingrandendo la zona di varese, noto che non c'è lo spazio "D" di Lugano! sbaglio qualcosa io? ciò getta sospetto d'inaffidabilità sul sito. Ma poi, non ho capito come funziona. Non permette di scaricare mappe di spazio aereo, vero?
aldo
|
 |
|
KarmaGianni
Aquilotto
  
Italy
283 Posts |
Posted - 17/02/2013 : 14:56:32
|
Un'altra buona fonte di spazi aerei è http://www.maddyhome.com/ctr/# E'anche abbastanza facile da usare... Manca sempre un bel pò di roba (Venegono, il "box" di Alzate, la maledettissima ZDM che affligge noi Calcinatesi...) ma è colpa nostra, nel senso di noi italiani, che non aggiorniamo mai le info on-line.
Da parte mia, usando un tutorial di WinPilot, ho aggiornato gli spazi aerei intorno a Calcinate utilizzando le coordinate dell'AIP, circa 500km compresi Torino, Bergamo, Mxp, Linate e tutto il garbuglio italo-svizzero. Se vuoi, Aldo, ti giro il txt
|
Edited by - KarmaGianni on 17/02/2013 14:57:13 |
 |
|
Coolwind
Moderator
    
Italy
8957 Posts |
Posted - 17/02/2013 : 18:21:57
|
Ho finito il primo file, con i CTR del nord, o perlomeno quelli che interessano a me. Non c'è da inventarsi niente, solo da scrivere passo passo quello che AIP dice. Per esempio su lugano ctr dice Linea congiungente i punti... quindi arco di cerchi in senso antiorario con centro su.. fino a .. quindi linea etc.etc.
Il file che avevo prima era veramente sbagliato, ma proprio pieno di errori. Per esempio, il top è dichiarato 6500 AGL, mentre è 6500 MSL, mica poco. Poi le coordinate sono diverse, diciamo che sono simili nella forma, ma diverse nella realtà. Se ci fosse da questionare, AIP è l'unica fonte ufficiale.
Ho riscritto da zero torino, verona (ex garda) bergamo malpensa linate lugano e genova. Solo i CTR. Porta via parecchio tempo fare da solo il lavoro, è una cosa da fare in due (anche via skype, uno legge l'altro scrive) perchè dopo un po' ti va insieme la vista con tutte le coordinate e quelle linee simili che sembrano le parole crociate.
Lugano CTR è stato ridotto, molto ridotto (buon per noi). Attenzione che il vecchio file che circola confonde spesso AGL con MSL.
|
 |
|
Lukes
Pterodattilo
    
1089 Posts |
Posted - 18/02/2013 : 09:14:15
|
Grande lavoro, Paolo. Fondamentale, direi, per poter volare correttamente sulle Alpi. Grazie
|
 |
|
michele
Pterodattilo
    
Italy
4917 Posts |
Posted - 18/02/2013 : 09:37:04
|
Grande Paolo, e per la Svizzera?
|
Michele Borghi AVL - http://www.avl.it
Se la prima volta non ti riesce, il paracadutismo non fa per te. [Legge di Murray] |
 |
|
Gianni
Pulcino

51 Posts |
Posted - 18/02/2013 : 10:02:38
|
Paul, Skyvector non é aggiornato. Open Air .txt o .cup ? Questi formati servono per SeeYou, ma é possibile poi convertirli in altri formati come Google ? .
quote: Originally posted by Coolwind
Ho finito il primo file, con i CTR del nord, o perlomeno quelli che interessano a me. Non c'è da inventarsi niente, solo da scrivere passo passo quello che AIP dice. Per esempio su lugano ctr dice Linea congiungente i punti... quindi arco di cerchi in senso antiorario con centro su.. fino a .. quindi linea etc.etc.
Il file che avevo prima era veramente sbagliato, ma proprio pieno di errori. Per esempio, il top è dichiarato 6500 AGL, mentre è 6500 MSL, mica poco. Poi le coordinate sono diverse, diciamo che sono simili nella forma, ma diverse nella realtà. Se ci fosse da questionare, AIP è l'unica fonte ufficiale.
Ho riscritto da zero torino, verona (ex garda) bergamo malpensa linate lugano e genova. Solo i CTR. Porta via parecchio tempo fare da solo il lavoro, è una cosa da fare in due (anche via skype, uno legge l'altro scrive) perchè dopo un po' ti va insieme la vista con tutte le coordinate e quelle linee simili che sembrano le parole crociate.
Lugano CTR è stato ridotto, molto ridotto (buon per noi). Attenzione che il vecchio file che circola confonde spesso AGL con MSL.
|
 |
|
Coolwind
Moderator
    
Italy
8957 Posts |
Posted - 18/02/2013 : 13:16:39
|
OpenAir è un .txt . Per fare genova malpensa linate verona bergamo torino ci ho messo circa 5 ore, ovviamente verificando il risultato e ricontrollando le coordinate. E ho fatto solo i CTR.. Per fare un lavoro completo serve tanta gente. Sopratutto, serve gente che si prenda carico della propria zona, niente di piu. Se vado a Rieti, mi faccio la zona di Rieti alla bisogna. Per il momento il mio lavoro finisce qui. |
 |
|
Gianni
Pulcino

51 Posts |
Posted - 18/02/2013 : 14:15:44
|
Oramai sono allenato a fare files open air per see-you........... che zona ti serve ? Dimmi anche che dettaglio ti serve: TMA, CTR, P, R, poligoni, aree para, parchi, VOR, FIX ecc ? dipende tutto dal dettaglio.....
quote: Originally posted by Coolwind
OpenAir è un .txt . Per fare genova malpensa linate verona bergamo torino ci ho messo circa 5 ore, ovviamente verificando il risultato e ricontrollando le coordinate. E ho fatto solo i CTR.. Per fare un lavoro completo serve tanta gente. Sopratutto, serve gente che si prenda carico della propria zona, niente di piu. Se vado a Rieti, mi faccio la zona di Rieti alla bisogna. Per il momento il mio lavoro finisce qui.
|
 |
|
cernauta
Pterodattilo
    
802 Posts |
Posted - 18/02/2013 : 16:44:23
|
Svizzera: http://www.segelfliegen.ch/d/8luftraum/pdf/CH2012_Competition_V02.txt contiene anche spazi italiani confinanti, come la TMA milano che comporta limiti di quota sulla fascia pedemontana all'esterno dei CTR. il txt può essere convertito o esportato in vari altri formati con seeyou ecc.
il problema dei file italiani va risolto. Se ci sono persone con una buona pazienza e rapidità alla tastiera, che non si fanno spaventare da molte righe di coordinate e da un metodo di lavoro semplice ma molto rigoroso... si potrebbe fare un servizio per tutta la comunità del volo.
Vi incoraggerei ad includere ogni indicazione stabile dell'AIP. I piloti dovrebbero avere uno strumento di analisi completo, che poi potranno eventualmente scegliere di sfoltire nella sola visualizzazione sui propri strumenti. Limiti di quota ce ne sono praticamente ovunque. Per quanto possano sembrare "alti", non sono mai da cancellare.
ringrazio fin d'ora chiunque abbia voglia di prendere in carico una zona, o di coordinare il lavoro (dovremo prevedere almeno una revisione generale ogni anno, in questo periodo). Il file vorrei fosse quindi messo a disposizione su uno o più siti (purché in sincronia). Ovviamente verrà immediatamente adottato da costruttori di software e strumenti, ma sarà un vantaggio per tutti.
PS: vi annuncio che il sito www.voloavela.it oggi legato al solo CSVVA e alla rivista, diverrà un ampio contenitore di informazioni volovelistiche per tutta l'Italia, andando a colmare una carenza che soffriamo da qualche anno.
aldo cernezzi www.voloavela.it
|
 |
|
Coolwind
Moderator
    
Italy
8957 Posts |
Posted - 18/02/2013 : 17:03:57
|
http://www.bware.it/listing/ qui trovate il file ITA_N_ASP2013 da me riscritto ad eccezione di aviano e locarno. Ho aggiunto le aree probite e quelle regolamentate, manca la TMA di milano.
Se volete aggiungere cose, io mi prendo carico di tenere questo file aggiornato. Ma aggiungero solo materiale che palesemente è stato fatto utilizzando come source l'AIP. Questo file è una buona partenza, perchè se non altro pur essendo incompleto è corretto.
ciao paolo |
 |
|
dgtrecentowl
Aquila imperiale
   
Italy
633 Posts |
Posted - 18/02/2013 : 17:12:44
|
Ciao Paolo
Peccato per Aviano....noi spesso ci capitiamo dentro facendo la pedemontana...
Comunque spero che qualche volenteroso si aggiunga...
Io purtroppo non ne sono capace altrimenti collaborerei alla grande
Ciao Mino
|
 |
|
Gianni
Pulcino

51 Posts |
Posted - 18/02/2013 : 17:16:18
|
Aldo, una delle complicazioni dello spazio aereo Italiano sono le TMA di Milano e Roma che pur essendo vietate al VFR hanno delle aree VFR all'interno, sembra un controsenso, ma é così. Queste aree non hanno un confine per coordinate, ma sono disegnate sulla carta con curve generiche e le quote sono AGL, tanto per complicare le cose, quindi nessuna speranza di creare allarmi per i sistemi ma solo mappe poco utili, difficili da creare e da visualizzare in digitale. Io posso occuparmi di una zona (non troppo vasta) e degli aggiornamenti, ma solo per i CTR, le R, le P e le aree parà e lascerei perdere i parchi, le TMA e i poligoni o quelle aree che non hanno confini con coordinate.
quote: Originally posted by cernauta
Svizzera: http://www.segelfliegen.ch/d/8luftraum/pdf/CH2012_Competition_V02.txt contiene anche spazi italiani confinanti, come la TMA milano che comporta limiti di quota sulla fascia pedemontana all'esterno dei CTR. il txt può essere convertito o esportato in vari altri formati con seeyou ecc.
il problema dei file italiani va risolto. Se ci sono persone con una buona pazienza e rapidità alla tastiera, che non si fanno spaventare da molte righe di coordinate e da un metodo di lavoro semplice ma molto rigoroso... si potrebbe fare un servizio per tutta la comunità del volo.
Vi incoraggerei ad includere ogni indicazione stabile dell'AIP. I piloti dovrebbero avere uno strumento di analisi completo, che poi potranno eventualmente scegliere di sfoltire nella sola visualizzazione sui propri strumenti. Limiti di quota ce ne sono praticamente ovunque. Per quanto possano sembrare "alti", non sono mai da cancellare.
ringrazio fin d'ora chiunque abbia voglia di prendere in carico una zona, o di coordinare il lavoro (dovremo prevedere almeno una revisione generale ogni anno, in questo periodo). Il file vorrei fosse quindi messo a disposizione su uno o più siti (purché in sincronia). Ovviamente verrà immediatamente adottato da costruttori di software e strumenti, ma sarà un vantaggio per tutti.
PS: vi annuncio che il sito www.voloavela.it oggi legato al solo CSVVA e alla rivista, diverrà un ampio contenitore di informazioni volovelistiche per tutta l'Italia, andando a colmare una carenza che soffriamo da qualche anno.
aldo cernezzi www.voloavela.it
|
 |
|
dgtrecentowl
Aquila imperiale
   
Italy
633 Posts |
Posted - 18/02/2013 : 17:16:33
|
praticamente inseriamo questo file sostituendo "NITAIRSPACE.txt"
corretto?
ciao Mino |
 |
|
KarmaGianni
Aquilotto
  
Italy
283 Posts |
Posted - 18/02/2013 : 18:20:50
|
Ho inviato a Paolo un pò di "piccoli" spazi aerei molto importanti. In particolare la ZDM che interseca lo spazio aereo di Lugano, fa "il pelo" a Malpensa e segue poi tutto il confine Italo-Svizzero. E' uno spazio PROIBITO che limita la quota sulla verticale di Calcinate e del Campo dei Fiori a 5500ft MSL ed insiste fino a FL190
Il secondo è Venegono: da quando Singapore ed altre forze aeree hanno acquistato i 346 l'attività di volo è molto aumentata ed insiste ancora un Notam per quel che riguarda gli atterraggi (da controllare spesso). |
 |
|
Topic  |
|
|
|