Author |
Topic  |
|
freewing70
Pterodattilo
    
Italy
1279 Posts |
Posted - 06/01/2013 : 18:15:09
|
Oggi onda, come ieri. Courmayeur-Cervinia. Molto bello, ma molto vento che improvvisamente e' aumentato (troppo) nel tardo pomeriggio: preso 2 lunghe turbolenze di quelle che ti fanno santiare... tanto, tanto, e sperare che il costruttore abbia costruito bene il tutto. 5.200 con lo Janus, senza ossigeno (bombola scaduta).

|
- enrico
|
Edited by - freewing70 on 06/01/2013 18:16:56 |
|
Coolwind
Moderator
    
Italy
8957 Posts |
Posted - 06/01/2013 : 18:39:18
|
Comincio a pensare che da ottobre a marzo l'unico posto vicino a milano dove si vola tutti i giorni è la val d'Aosta! Belle foto e un po' di invidia! |
 |
|
freewing70
Pterodattilo
    
Italy
1279 Posts |
Posted - 07/01/2013 : 11:32:48
|
Si' caro, vero, qui si vola benone piu' o meno tutto l'anno. Aspetta pero' a dire invidia; tra poco ti metto su il video: paradiso misto inferno. Bello, ma...
Tra qualche minuto qui
>>> http://youtu.be/2-bAWL_VPLc <<<
|
- enrico
|
Edited by - freewing70 on 07/01/2013 11:33:04 |
 |
|
micheletn
Falchetto
 
Italy
107 Posts |
Posted - 07/01/2013 : 18:44:27
|
Da noi si sono toccati i 6000, anche in pedemontana.
Comunque a volte i rotori sono proprio selvaggi... ne ho preso uno qualche volo fa sotto cresta veramente da stringere le chiappe... le velocità è schizzata in arco giallo e nonostante cabrassi continuava ad aumentare, siamo saliti per 2-300 metri in verticale tipo missile balistico con il twin che batteva le ali per poi spuntare nel liscio... |
Michele Valentini |
Edited by - micheletn on 07/01/2013 18:51:20 |
 |
|
freewing70
Pterodattilo
    
Italy
1279 Posts |
Posted - 11/01/2013 : 08:47:06
|
Si', quel giorno si poteva salire molto di piu', andando sull'onda del Rosa c'era sicuramente da andare molto piu' in alto; ma senza ossigeno non sarebbe stata cosa furba.
Eh... questo che vedi all'inizio non e' il rotore, ma e' proprio un sottovento dell'onda. Il compagno che era in volo con me - con molta piu' esperienza di me - ha deciso, per una ragione che non ho proprio capito, di virarci dentro; uscirne non e' stato piacevole. Come senti in fondo al video gli dico di non infilarsi a Sud del Cervino, e poi... gran botte come da inizio del video.
Lezione interessante (anche per l'intestino). |
- enrico
|
Edited by - freewing70 on 11/01/2013 08:48:37 |
 |
|
r.mattion
Pulcino

Italy
22 Posts |
Posted - 11/01/2013 : 16:45:41
|
FAVOLOSO!!!! COMPLIMENTI! |
 |
|
freewing70
Pterodattilo
    
Italy
1279 Posts |
Posted - 11/01/2013 : 17:06:02
|
Ah, bello, si'... pero' andare tanto in su dopo un po' di volte non e' che dica molto. Ai miei occhi e' piu' bello/soddisfacente spostarsi "in orizzontale": e in onda e' difficile farlo (per le mie modeste capacita').
Nessun complimento: fare onda qui ad Aosta e' piu' una questione di resistenza! Credimi. Vieni a provare.
Ciao! |
- enrico
|
Edited by - freewing70 on 11/01/2013 17:06:48 |
 |
|
Tam
Pulcino

Italy
89 Posts |
Posted - 13/01/2013 : 10:32:59
|
Curiosità a che quota vi fate trainare in inverno per cominciare il volo? |
Raffaele Tam CSVM Samedan (ch) New DG600 HB-3059 EX 50% Ls4 HB-1567 |
 |
|
freewing70
Pterodattilo
    
Italy
1279 Posts |
Posted - 14/01/2013 : 09:02:52
|
Dipende. Apri Google Maps. Se c'e' vento da NW a 400 m gnd sul costone dell'Emilius tira gia' parecchio (ma ad AO si paga un traino minimo di 600 m, comunque). Altrimenti, se la dominante e' W, bisogna andare ad 800/1000 m gnd a Blavy, un po' in avanti sul costone verso la Valpelline, e li' c'e' da lavorarci un po'. Poi - per quel poco che ci ho capito - mediamente ci sono 3 o 4 punti classici di aggancio dell'onda fra il Morion e l'ingresso della valle di Cogne. |
- enrico
|
Edited by - freewing70 on 14/01/2013 09:04:26 |
 |
|
|
Topic  |
|