Author |
Topic  |
|
micheletn
Falchetto
 
Italy
107 Posts |
Posted - 26/11/2012 : 09:39:24
|
Buongiorno,
volevo sapere se qualcuno del forum utilizza o conosce il V7 di LX Nav
http://www.lxnav.com/products/v7.html
non mi sembra male come strumento integrato.
Qualcuno può aggiungere informazione o feedback di utilizzo?
Grazie
Michele
|
Michele Valentini |
|
micheletn
Falchetto
 
Italy
107 Posts |
Posted - 04/12/2012 : 15:55:32
|
Niente?? Nessuno che sa nulla di questo nuovo strumento o vuole parlarne? Ho visto che è uscita anche un vario "entry level" , il V3
Ciao,
Michele
|
Michele Valentini |
 |
|
icenix
Pterodattilo
    
Switzerland
930 Posts |
Posted - 04/12/2012 : 17:21:55
|
Io ho il V7 serial 001
Ho avuto un problema software e l'ho dovuto mandare in LXNAV ma ritengo fosse un problema legato al fatto che fosse quasi un prototipo.
Per il resto ho un giudizio molto buono, a distanza di un anno sono contento della scelta. Molto leggibile e chiaro ha tutto quello che serve. Non è un computer di bordo, come navigazione serve solo per la planata finale.
L'unico piccolo neo è quando passi da solfart a vario dopo essere entrato in termica. Il valore medio di salita ci mette un po' ad adeguarsi mentre il valore istantaneo e' perfetto.
Un piccolo ma comodo dettaglio è una chiara indicazione visiva dello stato della batteria di bordo.
Dal mio punto di vista, una volta che lo colleghi ad un palmare tipo V2 e al flarm, non ti serve altro. Non serve alcun altro computer di bordo e quindi hai una valida soluzione ad un costo ragionevole e se, come nel mio caso, hai un cruscotto un po' piccolo e' un altro vantaggio.
Il V3 non lo colleghi a niente (mi pare) e quindi ti serve un computer di bordo.
Se hai domande particolari, fammi sapere. Ciao |
Roberto Nivini -- HB-1942 V1 ACAO Calcinate |
 |
|
micheletn
Falchetto
 
Italy
107 Posts |
Posted - 05/12/2012 : 10:42:48
|
Grazie Roberto, sei stato molto chiaro. E' un po' come pensavo. Quello che non mi è molto chiaro, del V7 è come prende il segnale GPS. Non mi sembra che abbia il modulo GPS integrato, oppure forniscono un antenna esterna loro?
La cosa mi interessa perché non è sempre detto che volo con il palmare,e mi interessa comunque avere le info per la planata finale, o le distanze ai campi atterrabili.
Immagino abbiamo una pagina dove vedi quando sei in volo le distanze ai vari campi giusto?
Ciao,
Michele
|
Michele Valentini |
 |
|
icenix
Pterodattilo
    
Switzerland
930 Posts |
Posted - 05/12/2012 : 11:42:08
|
Ciao Michele,
Il segnale Gps arriva o dal flarm o dal logger.
Il V7 non è un computer di volo. È una sorta di super vario elettronico.
Devi avere altro per la navigazione (palmare o computer di bordo)
Il V7 non ha nessuna pagina di nearest o di atterrabilità. Riesce solo a riportarti a home, dove con home si intende il punto di decollo.
Sul sito LXNAV scaricati il manuale, è fatto bene e ti chiarisce qualsiasi dubbio.
Ciao Roberto |
Roberto Nivini -- HB-1942 V1 ACAO Calcinate |
 |
|
micheletn
Falchetto
 
Italy
107 Posts |
Posted - 05/12/2012 : 16:04:21
|
Ciao Roberto!
Manuale già stampato, in attesa di avere qualche ora per leggerlo. Ottimo, per il segnale come pensavo anche da flarm.
Quindi, in sostanza, scusami se sbaglio, la differenza a questo punto, tra un V7 e un V3 , se gli abbini un palmare con LK8000 installato, cosa è?
Ciao,
Michele |
Michele Valentini |
 |
|
icenix
Pterodattilo
    
Switzerland
930 Posts |
Posted - 05/12/2012 : 20:50:11
|
Ciao Michele,
V7: colleghi ad una porta il palmare e all'altra il flarm. Risultato con un unico cavo passi al palmare i dati del flarm, il gps ecc e la corrente.
V3: niente GPS e niente corrente al palmare. Tutti cavi in più. In pratica non gli abbini il palmare.
Le altre differenze sono: il V7 puo' avere un repeater (per i biposto), ti segna i G se vuoi controllare i limiti strutturali del mezzo..., il V7 puo' usare un chiavetta bt per mandare i dati ai palmari, ecc. Il V7, se perdi il palmare ti segna la planata verso casa.
V7
V3
Le differenze nella parte posteriore sono abbastanza autoesplicative.
Io ho preso il V7 proprio per il concetto Flarm-V7-PNA. Un sistema molto longevo visto che ti basta aggiornare il PNA per avere sempre un sistema di navigazione allo stato dell'arte e molto molto compatto.
Qui http://www.youtube.com/watch?v=kYPgHnNRPMs puoi vedere la mia configurazione
Ciao
|
Roberto Nivini -- HB-1942 V1 ACAO Calcinate |
Edited by - icenix on 05/12/2012 21:00:36 |
 |
|
leone13
Pulcino

Italy
15 Posts |
Posted - 12/06/2014 : 18:07:52
|
quote: Originally posted by icenix
Ciao Michele,
V7: colleghi ad una porta il palmare e all'altra il flarm. Risultato con un unico cavo passi al palmare i dati del flarm, il gps ecc e la corrente.
V3: niente GPS e niente corrente al palmare. Tutti cavi in più. In pratica non gli abbini il palmare.
Le altre differenze sono: il V7 puo' avere un repeater (per i biposto), ti segna i G se vuoi controllare i limiti strutturali del mezzo..., il V7 puo' usare un chiavetta bt per mandare i dati ai palmari, ecc. Il V7, se perdi il palmare ti segna la planata verso casa.
V7
V3
Le differenze nella parte posteriore sono abbastanza autoesplicative.
Io ho preso il V7 proprio per il concetto Flarm-V7-PNA. Un sistema molto longevo visto che ti basta aggiornare il PNA per avere sempre un sistema di navigazione allo stato dell'arte e molto molto compatto.
Qui http://www.youtube.com/watch?v=kYPgHnNRPMs puoi vedere la mia configurazione
Ciao
ciao a tutti. Una domanda per Roberto ICENIX. Sto acquistando un V7. Mi potresti indicare esattamente il nome dei cavi che devo acquistare per collegare il v7 al flarm per avere il segnale gps e l'alimentazione del flarm ed inoltre l'eventuale cavo, se esistente, che collega il v7 al mio samsung note 3 con presa microusb per avere il segnale gps e i dati del flarm per xcsoar? Grazie dell'aiuto!! Ciao. Davide. |
 |
|
icenix
Pterodattilo
    
Switzerland
930 Posts |
Posted - 12/06/2014 : 20:14:59
|
Allora,
il cavo GPS per il flarm viene fornito di serie.
Sul manuale http://www.lxnav.com/downloads/manuals/LXV7ManualEnglishVer0301.pdf al capitolo 10.2 (ultime pagine) c'e' l'elenco dei cavi disponibili. Non ci sono cavi con microusb ma se scrivi a loro una soluzione te la trovano.
Chiarisci bene che cavi ti servono prima di ordinare il tutto, ogni cavo in piu' costa e costa anche la relativa spedizione via DHL. 2 Cavi sono compresi, il resto no, quindi se ordini quelli giusti subito non ci sono altri costi.
Ciao Roberto
|
Roberto Nivini -- HB-1942 V1 ACAO Calcinate |
 |
|
leone13
Pulcino

Italy
15 Posts |
Posted - 25/09/2014 : 11:48:45
|
Ciao. chiedo informazioni. Ho acquistato il v7 e adesso devo trovare il collegamento con il mio palmare un note 3 samsung. Dal sito xcsoar sembra che l'unico sistema per collegarlo al v7 sia il modulo bluetooth venduto da lx nav. Volevo sapere se voi siete a conoscenza di che tipi di dati vengono trasferiti al palmare dal v7. Cioè, il v7 è collegato ora al mio flarm quindi prende i dati del flarm compreso il gps. Questi dati gps verranno poi trasferiti al palmare su xcsoar? Grazie per la risposta. Davide.
quote: Originally posted by icenix
Allora,
il cavo GPS per il flarm viene fornito di serie.
Sul manuale http://www.lxnav.com/downloads/manuals/LXV7ManualEnglishVer0301.pdf al capitolo 10.2 (ultime pagine) c'e' l'elenco dei cavi disponibili. Non ci sono cavi con microusb ma se scrivi a loro una soluzione te la trovano.
Chiarisci bene che cavi ti servono prima di ordinare il tutto, ogni cavo in piu' costa e costa anche la relativa spedizione via DHL. 2 Cavi sono compresi, il resto no, quindi se ordini quelli giusti subito non ci sono altri costi.
Ciao Roberto
|
 |
|
icenix
Pterodattilo
    
Switzerland
930 Posts |
Posted - 27/09/2014 : 13:40:16
|
Ciao,
dal V7 e flarm ottieni principalmente posizione GPS, altitudine barometrica, traffico Flarm.
Premesso che io lo abbino a Lk8000, per questo strumento ci sono dei driver specifici che ti permettono di settare anche dati come McCready, ballast, ecc.
Io come palmare uso il V2 (quante V ci sono in giro...) quindi il collegamento con il V7 è via cavo ma penso che il dongle bluetooth passi gli stessi dati.
Ciao
[quote]Originally posted by leone13
Ciao. chiedo informazioni. Ho acquistato il v7 e adesso devo trovare il collegamento con il mio palmare un note 3 samsung. Dal sito xcsoar sembra che l'unico sistema per collegarlo al v7 sia il modulo bluetooth venduto da lx nav. Volevo sapere se voi siete a conoscenza di che tipi di dati vengono trasferiti al palmare dal v7. Cioè, il v7 è collegato ora al mio flarm quindi prende i dati del flarm compreso il gps. Questi dati gps verranno poi trasferiti al palmare su xcsoar? Grazie per la risposta. Davide. [quote] |
Roberto Nivini -- HB-1942 V1 ACAO Calcinate |
 |
|
|
Topic  |
|