Author |
Topic  |
|
micheletn
Falchetto
 
Italy
107 Posts |
Posted - 27/02/2012 : 10:11:54
|
Ciao a tutti,
vorrei chiedere un aiuto per comprendere un sintomo accusato da un mio passeggero.
Ieri ho portato in volo un amico (che già vola in deltaplano) con l'aliante.
Dopo lo gancio ho girato un po' di termica per risalire il costone e trovare il vento da nord.
Appena finita la salita in termica, non turbolenta o forte (ma comunque girando stretti stretti) il passeggero ha iniziato ad accusare un forte formicolio a mani e piedi.
Eravamo a quota 2000, finita la termica c'era il vento, così siamo saliti senza alcuno scossone fino a 2800 in dinamica. Ho spento il variometro e ho volato il più possibile morbido facendo virate molto ampie. Il mio amico mi riferiva di un fortissimo formicolio alle mani, quasi da non sentire più i pollici. Gli ho passato un paio di guanti di pile molto larghi.
Piano piano, in una mezzoretta il formicolio passava.
Inizialmente era abbastanza agitato perché non capiva il motivo. E' un ragazzo molto atletico, scalatore, fortissimo nello sci alpinismo (uno da 2000 metri di dislivello con una mano in tasca)..
Mi riferiva di sentire moltissimo la circolazione periferica.
Cosa può essere il motivo?
Io azzardo che a livello inconscio ha avuto un po' di fifa, ambiente tutto nuovo al quale non era abituato, la pressione è calata, la temperatura interna era sui 2-3 gradi...
Qualcuno ha avuto altre esperienze e può aiutarmi a capire i motivi?
Grazie
Michele
|
Michele Valentini |
|
Berto
Pterodattilo
    
Italy
1286 Posts |
Posted - 27/02/2012 : 13:52:49
|
Le mie conoscenze mediche sono limitatissime, però faccio qualche riflessione sulla base delle mie esperienze personali. Allora, in caso di bassa pressione (in passato ho avuto anche pressione a 50-80) mai sofferto di formicolio. Alla stessa maniera il freddo solitamente "addormenta", ma anche lì mai sofferto di formicolio. Il fatto di sentire "la circolazione periferica" però mi ricorda tanto il "risveglio" dai geloni, quando si sente tutte le dita pulsare con il cuore. Ultima cosa, non sono, come già detto, esperto, ma la fifa non dovrebbe semmai alzare la pressione? di sicuro non abbassarla, quindi ritoccherei la tua spiegazione eliminando la fifa.
|
Marco Bertoluzza AVM Voghera
... intanto mettilo a terra, poi parliamo dopo ... |
 |
|
dg808
Falchetto
 
Italy
161 Posts |
Posted - 29/02/2012 : 16:05:01
|
Se gli girava anche la testa potrebbe essere andato in iper ventilazione, che provoca dei bei formicolii agli arti...qualche passeggero, senza accorgersene, per la tensione comincia a respirare con una frequenza più elevata del normale. Essendo il tuo amico un deltaplanista, pero', mi sembra strano che si sia agitato più di tanto. Ciao Andrea
quote: Originally posted by micheletn
Ciao a tutti,
vorrei chiedere un aiuto per comprendere un sintomo accusato da un mio passeggero.
Ieri ho portato in volo un amico (che già vola in deltaplano) con l'aliante.
Dopo lo gancio ho girato un po' di termica per risalire il costone e trovare il vento da nord.
Appena finita la salita in termica, non turbolenta o forte (ma comunque girando stretti stretti) il passeggero ha iniziato ad accusare un forte formicolio a mani e piedi.
Eravamo a quota 2000, finita la termica c'era il vento, così siamo saliti senza alcuno scossone fino a 2800 in dinamica. Ho spento il variometro e ho volato il più possibile morbido facendo virate molto ampie. Il mio amico mi riferiva di un fortissimo formicolio alle mani, quasi da non sentire più i pollici. Gli ho passato un paio di guanti di pile molto larghi.
Piano piano, in una mezzoretta il formicolio passava.
Inizialmente era abbastanza agitato perché non capiva il motivo. E' un ragazzo molto atletico, scalatore, fortissimo nello sci alpinismo (uno da 2000 metri di dislivello con una mano in tasca)..
Mi riferiva di sentire moltissimo la circolazione periferica.
Cosa può essere il motivo?
Io azzardo che a livello inconscio ha avuto un po' di fifa, ambiente tutto nuovo al quale non era abituato, la pressione è calata, la temperatura interna era sui 2-3 gradi...
Qualcuno ha avuto altre esperienze e può aiutarmi a capire i motivi?
Grazie
Michele
|
 |
|
fuzzy
Pulcino

Italy
28 Posts |
Posted - 24/04/2012 : 17:56:21
|
Leggera nausea ha causato iperventilazione. Quando porti un passeggero meglio se gli fai masticare una gomma. Ciao!!
quote: Originally posted by dg808
Se gli girava anche la testa potrebbe essere andato in iper ventilazione, che provoca dei bei formicolii agli arti...qualche passeggero, senza accorgersene, per la tensione comincia a respirare con una frequenza più elevata del normale. Essendo il tuo amico un deltaplanista, pero', mi sembra strano che si sia agitato più di tanto. Ciao Andrea
quote: Originally posted by micheletn
Ciao a tutti,
vorrei chiedere un aiuto per comprendere un sintomo accusato da un mio passeggero.
Ieri ho portato in volo un amico (che già vola in deltaplano) con l'aliante.
Dopo lo gancio ho girato un po' di termica per risalire il costone e trovare il vento da nord.
Appena finita la salita in termica, non turbolenta o forte (ma comunque girando stretti stretti) il passeggero ha iniziato ad accusare un forte formicolio a mani e piedi.
Eravamo a quota 2000, finita la termica c'era il vento, così siamo saliti senza alcuno scossone fino a 2800 in dinamica. Ho spento il variometro e ho volato il più possibile morbido facendo virate molto ampie. Il mio amico mi riferiva di un fortissimo formicolio alle mani, quasi da non sentire più i pollici. Gli ho passato un paio di guanti di pile molto larghi.
Piano piano, in una mezzoretta il formicolio passava.
Inizialmente era abbastanza agitato perché non capiva il motivo. E' un ragazzo molto atletico, scalatore, fortissimo nello sci alpinismo (uno da 2000 metri di dislivello con una mano in tasca)..
Mi riferiva di sentire moltissimo la circolazione periferica.
Cosa può essere il motivo?
Io azzardo che a livello inconscio ha avuto un po' di fifa, ambiente tutto nuovo al quale non era abituato, la pressione è calata, la temperatura interna era sui 2-3 gradi...
Qualcuno ha avuto altre esperienze e può aiutarmi a capire i motivi?
Grazie
Michele
|
"Esistono solo due tipi di motociclisti: quelli che sono già caduti, e quelli che devono ancora cadere." |
 |
|
|
Topic  |
|
|
|