PostFrontal Forum
PostFrontal Forum
LK8000_Support_Forum | Profile | Register | Active Topics | Members | Search | FAQ
Username:
Password:
Save Password
Forgot your Password?

 All Forums
 FIVV
 Commissione Sportiva
 Ballast in classe club?
 New Topic  Reply to Topic
Next Page
Author Previous Topic Topic Next Topic
Page: of 2

Coolwind
Moderator

Italy
8957 Posts

Posted - 21/03/2010 :  18:54:39  Show Profile  Visit Coolwind's Homepage  Reply with Quote
Salve vorrei sapere se in classe club per il CID OLC è permesso o meno l'uso di ballast. Mi deve essere sfuggito nel regolamento CID, ma non viene fatta menzione. E in assenza di una regola, immagino sia permesso.

n/a
deleted

116 Posts

Posted - 21/03/2010 :  19:02:41  Show Profile  Reply with Quote
Credo di non sbagliare nel dire che in classe club, in quanto tale, non sia permesso in alcuna competizione l'uso dei ballast, però anch'io attendo voci più qualificate per accertarlo....

ciao
Mino
Go to Top of Page

Gianni Spreafico
Falchetto

Italy
168 Posts

Posted - 21/03/2010 :  19:52:05  Show Profile  Reply with Quote
In classe Club non é consentito caricare ballast che si possa scaricare, ma solo ballast per bilanciare l'aliante in coda, ma non va scaricato per tutta la competizione.

Il CID é anomalo perché non potendo controllare cosa fa il pilota, non l'abbiamo scritto nel regolamento di proposito. Avevamo pensato di fidarci dei piloti, ma è impossibile, per questo motivo potete fare quello che volete.
Ricordatevi solo che se la vostra classe é la Club e volete fare esperienze, tanto vale allenarsi senza ballast, per quel poco che potete caricare cambia poco o niente, l'importante é salire bene..........

Gianni Spreafico
DG del CID

quote:
Originally posted by duckhawk

Credo di non sbagliare nel dire che in classe club, in quanto tale, non sia permesso in alcuna competizione l'uso dei ballast, però anch'io attendo voci più qualificate per accertarlo....

ciao
Mino


Gianni Spreafico
Go to Top of Page

Coolwind
Moderator

Italy
8957 Posts

Posted - 21/03/2010 :  20:09:19  Show Profile  Visit Coolwind's Homepage  Reply with Quote
Grazie Gianni, è un chiarimento importante.

Go to Top of Page

mari
Falchetto

Italy
163 Posts

Posted - 22/03/2010 :  11:09:50  Show Profile  Reply with Quote
E meno male che la FAI non prevede record in classe club...
Go to Top of Page

Coolwind
Moderator

Italy
8957 Posts

Posted - 22/03/2010 :  11:28:30  Show Profile  Visit Coolwind's Homepage  Reply with Quote
Io non partecipo a gare di velocità, ma per quel poco che ho capito l'unica macchina per vincere le classi club è il Cirrus o l'LS1, grazie ai loro handicap.
Perchè il ballast in Club velocità non è ammesso? Per gli handicap che andrebbero rivoluzionati? Beh forse non sarebbe una cattiva idea alla fine.

Comunque il mio interessamento era dovuto alla necessità di bilanciare il Dg300 del club, visto che non mangio solo lattuga e ho un problema di ballast non scaricabile. Poi se si puo mettere qualche chilo in piu nelle ali per stabilizzare la macchina ancora meglio, il dg ha una limitazione importante di peso che permette al massimo 90 litri in tutto (45 per ala) quindi le prestazioni di planata non cambiano gran che, però migliora sensibilmente - mi hanno detto - la manovrabilità.

Go to Top of Page

Gianni Spreafico
Falchetto

Italy
168 Posts

Posted - 22/03/2010 :  11:47:19  Show Profile  Reply with Quote
E una regola FAI per la classe Club, gli handicap sono stati stabiliti da loro Nelle gare di velocità se devi compensare il centraggio potresti caricare acqua solo in coda, ma non la puoi togliere per cui la DG non potendo controllare se la scarichi in volo ti impone o di bloccare il rubinetto o meglio di mettere piombo.
Nelle ali è vietato perché la scaricheresti necessariamente prima dell'atterraggio. Con il DG 300 hai poche chance contro l'LS1 o il Cirrus salvo una giornata molto forte perché plana meglio a forte velocità. Ho sperimentato sulla mia pelle in un mondiale club che il DG 300 non é adatto, sale meno bene dei primi 2 e plana uguale se non peggio quando scarico alle stesse velocità (almeno fino a 170)
gianni

quote:
Originally posted by Coolwind

Io non partecipo a gare di velocità, ma per quel poco che ho capito l'unica macchina per vincere le classi club è il Cirrus o l'LS1, grazie ai loro handicap.
Perchè il ballast in Club velocità non è ammesso? Per gli handicap che andrebbero rivoluzionati? Beh forse non sarebbe una cattiva idea alla fine.

Comunque il mio interessamento era dovuto alla necessità di bilanciare il Dg300 del club, visto che non mangio solo lattuga e ho un problema di ballast non scaricabile. Poi se si puo mettere qualche chilo in piu nelle ali per stabilizzare la macchina ancora meglio, il dg ha una limitazione importante di peso che permette al massimo 90 litri in tutto (45 per ala) quindi le prestazioni di planata non cambiano gran che, però migliora sensibilmente - mi hanno detto - la manovrabilità.




Gianni Spreafico
Go to Top of Page

Lukes
Pterodattilo

1089 Posts

Posted - 22/03/2010 :  11:59:16  Show Profile  Visit Lukes's Homepage  Reply with Quote
Cosa ne pensate dell'uso dell'ASW20 nelle gare in classe club ? l'handicap e' parecchio piu alto rispetto a Cirrus ed LS1. Secondo la vostra esperienza, l'ASW20 riesce a compensare con le prestazioni superiori ?

Ciao


Lucas
www.d-s-x.net
Go to Top of Page

Coolwind
Moderator

Italy
8957 Posts

Posted - 22/03/2010 :  12:07:18  Show Profile  Visit Coolwind's Homepage  Reply with Quote
Ma Gianni, perchè questa differenza di handicap allora tra dg300 e Cirrus e Ls1, quando è strapalese che è a tutto vantaggio del cirrus e ls?

Ne approfitto per chiedere: ma è vero che il DG300 quest'anno ha l'handicap ridotto ?
Si deve applicare questo coefficiente? E' usato anche in OLC CID?
Go to Top of Page

D90
Aquila imperiale

Italy
424 Posts

Posted - 22/03/2010 :  12:10:35  Show Profile  Reply with Quote
[quote]Originally posted by Gianni Spreafico

In classe Club non é consentito caricare ballast che si possa scaricare, ma solo ballast per bilanciare l'aliante in coda, ma non va scaricato per tutta la competizione.

Il CID é anomalo perché non potendo controllare cosa fa il pilota, non l'abbiamo scritto nel regolamento di proposito. Avevamo pensato di fidarci dei piloti, ma è impossibile, per questo motivo potete fare quello che volete.
Ricordatevi solo che se la vostra classe é la Club e volete fare esperienze, tanto vale allenarsi senza ballast, per quel poco che potete caricare cambia poco o niente, l'importante é salire bene..........

Gianni Spreafico
DG del CID


Scusa Gianni,
ma se non si può controllare cosa fa il pilota, allora tanto vale non farlo neanche il regolamento...

Almeno diamogli il fastidio di dire una bugia!

Vedo ancora una volta messo a dura prova il concetto che il CID abbia un valore competitivo...
Go to Top of Page

n/a
deleted

116 Posts

Posted - 22/03/2010 :  12:20:38  Show Profile  Reply with Quote
quote:
Originally posted by Coolwind

Ma Gianni, perchè questa differenza di handicap allora tra dg300 e Cirrus e Ls1, quando è strapalese che è a tutto vantaggio del cirrus e ls?

Ne approfitto per chiedere: ma è vero che il DG300 quest'anno ha l'handicap ridotto ?
Si deve applicare questo coefficiente? E' usato anche in OLC CID?




il coefficiente sembra essere 1.05 anzichè l'1.06 dell'anno scorso

però non viene precisato che cosa accada se si usa il DG300 con winglets

ciao
Mino

Go to Top of Page

mari
Falchetto

Italy
163 Posts

Posted - 22/03/2010 :  13:04:49  Show Profile  Reply with Quote
Questo è il link dove potete scaricare la lista degli handicap IGC valida dal 1° aprile 2010: http://www.fai.org/gliding/system/files/handicaps.pdf
L'uso delle winglet fa aumentare l'handicap di 0,01
Vi ricordo che per la FAI solo gli alianti con handicap fino a 1,07 sono considerati di classe club.
Ciao a tutti
Go to Top of Page

Hedgehog
Pulcino

14 Posts

Posted - 22/03/2010 :  16:30:22  Show Profile  Reply with Quote
quote:
Vi ricordo che per la FAI solo gli alianti con handicap fino a 1,07 sono considerati di classe club

Ma allora perché il discus che quest'anno ha 1.09 e l'anno scorso 1.08 senza winglet (se ricordo bene) è stato usato nei jwgc2009 (http://www.jwgc2009.fi/teams.php) e sarà impiegato nei prossimi mondiali di Prievidza (http://www.wgc2010.sk/index.php/en/entries/Club)?
Go to Top of Page

Coolwind
Moderator

Italy
8957 Posts

Posted - 22/03/2010 :  16:53:42  Show Profile  Visit Coolwind's Homepage  Reply with Quote
Peggio ancora: l'OLC non usa gli handicap ufficiali della FAI!!!!!!!!!
I cirrus hanno ancora 0.98, mentre dovrebbero essere 1. Il DG300 usa 1.06 mentre dovrebbe essere 1.05.

In pratica la tabella degli handicap non viene usata.
Vorrei sapere a questo punto se la FIVV cambia il regolamento e accetta gli handicap dell'OLC, o cosa. A me pare piuttosto incasinata la questione.

Go to Top of Page

Gianni Spreafico
Falchetto

Italy
168 Posts

Posted - 22/03/2010 :  17:25:07  Show Profile  Reply with Quote
Non capisco la domanda: quali handicap e per che tipo di gara ? Velocità o distanza ?
La FIVV usa quelli dalla FAI per la velocità, per l'OLC sono sul sito: http://www.onlinecontest.org/olc-2.0/files/Annesso_A_OLC_CID.pdf
Perché dovrei cambiare il regolamento, la gara é iniziata, hai mai visto cambiare le regole durante una gara ?

Gianni


quote:
Originally posted by Coolwind

Peggio ancora: l'OLC non usa gli handicap ufficiali della FAI!!!!!!!!!
I cirrus hanno ancora 0.98, mentre dovrebbero essere 1. Il DG300 usa 1.06 mentre dovrebbe essere 1.05.

In pratica la tabella degli handicap non viene usata.
Vorrei sapere a questo punto se la FIVV cambia il regolamento e accetta gli handicap dell'OLC, o cosa. A me pare piuttosto incasinata la questione.




Gianni Spreafico
Go to Top of Page

Gianni Spreafico
Falchetto

Italy
168 Posts

Posted - 22/03/2010 :  17:35:30  Show Profile  Reply with Quote
E come fai a controllare ogni volo, lo pesi prima e dopo ? E chi lo pesa ? E' già difficile trovare un Giudice in campo la mattina per un'insegna Fai figurati per un volo CID......
Il CID ha valore per chi lo apprezza; alla fine dell'anno ci si riunisce e si fa una festa.
Il percorso é più bello del traguardo.
Gianni

quote:
Originally posted by D90

[quote]Originally posted by Gianni Spreafico

In classe Club non é consentito caricare ballast che si possa scaricare, ma solo ballast per bilanciare l'aliante in coda, ma non va scaricato per tutta la competizione.

Il CID é anomalo perché non potendo controllare cosa fa il pilota, non l'abbiamo scritto nel regolamento di proposito. Avevamo pensato di fidarci dei piloti, ma è impossibile, per questo motivo potete fare quello che volete.
Ricordatevi solo che se la vostra classe é la Club e volete fare esperienze, tanto vale allenarsi senza ballast, per quel poco che potete caricare cambia poco o niente, l'importante é salire bene..........

Gianni Spreafico
DG del CID


Scusa Gianni,
ma se non si può controllare cosa fa il pilota, allora tanto vale non farlo neanche il regolamento...

Almeno diamogli il fastidio di dire una bugia!

Vedo ancora una volta messo a dura prova il concetto che il CID abbia un valore competitivo...


Gianni Spreafico
Go to Top of Page
Page: of 2 Previous Topic Topic Next Topic  
Next Page
 New Topic  Reply to Topic
Jump To:
PostFrontal Forum © PostFrontal - La community del Volo a Vela Go To Top Of Page
This page was generated in 0.17 seconds. Snitz Forums 2000

Since 2006, owned and maintained by PostFrontal S.A.S. di Giuliano Golfieri & c. - VAT ID: IT05264240960
THIS WEBSITE ONLY USES FUNCTIONAL COOKIES
Privacy & Cookie Policy