Author |
Topic  |
pierfax
Pterodattilo
    
Italy
1030 Posts |
Posted - 30/07/2012 : 12:10:25
|
ciao marco ...... mmmmm in effetti è il mio chiodo fisso quando vedo le foto dei voli in onda.. ma il punto è : ... quota a cui si sono svolti gli eventi ? montagne sotto ?
perchè se stiamo parlando di sbucare da una nube, tempo fa mi avevano insegnato una tecnica che ancora non ho provato; ne parlavamo ad Enemonzo al raduno CVAO con i soci di verona ed in pratica consistava nel tirare fuori i diruttori e cabrare al massimo lentamente l'aliante trimmandolo ...... in pratica dovrebbe autolivellarsi, se riesci a non toccare nulla, portandoti giù .... chiaro che devi sapere dove sei in quel momento ......
avrebbe potuto aiutarti questa innovativa tecnica che definirei ..." LA FOGLIA MORTA " ?
FAX |
Pier Fassina |
 |
|
Berto
Pterodattilo
    
Italy
1287 Posts |
Posted - 30/07/2012 : 13:52:29
|
La quota a cui si sono svolti gli eventi era intorno ai 3000 mt, le montagne sotto ci sono, ma con cime a 1700, più basse delle basi nube, quindi uscire sotto non era un problema. La tecnica che hai menzionato potrebbe funzionare, i diruttori estratti dovrebbero stabilizzare molto l'aliante, ma un minimo controllo sul cabra e picchia per il mio aliante è comunque necessario, altrimenti si innesca una fugoide pronunciata (un naturale movimento dell'aliante lasciato libero che alternativamente cabra, poi picchia, poi cabra e così via).
Purtroppo però uscire a bassa velocità da sotto avrebbe voluto dire trovarsi comunque basso e senza energia in zona inatterrabile, quindi ho preferito non tirare fuori i diruttori e attendere di uscire lateralmente, fortunatamente senza aver accumulato assetti strani.
Scartata a priori la vite, in quanto è veramente facile finire in spirale picchiata, e a quel punto se sei ancora in nube ti voglio vedere. |
Marco Bertoluzza AVM Voghera
... intanto mettilo a terra, poi parliamo dopo ... |
 |
|
Coolwind
Moderator
    
Italy
8957 Posts |
Posted - 30/07/2012 : 14:32:16
|
Berto, sapendo che usi LK voglio dirti che per quella brutta situazione a suo tempo ho pensato la pagina TRI 1.6. Il problema in volo con solo la bussola e l'altimetro è che non hai alcun modo di controllare il rollio se inneschi una virata. Guardare la bussola magnetica non serve a nulla, a causa delle accelerazioni involontarie (assetto che cambia, anche solo per la termica che ti alza la coda). Come sappiamo, le accelerazioni hanno lo spiacevole effetto di far "girare" la bussola quasi sempre. Dunque se sei in nube, e non vedi nulla, la pagina 1.6 di dice (con un certo ritardo) come sei messo veramente sull'asse di rollio, o perlomeno ci prova. Alternative, senza un giroscopio, non ce ne sono. Devi correggere con piccoli movimenti della barra, per arrivare ad annullare il rollio (o per tenerlo sotto controllo). Solo quando proprio non hai alternative, e stai già in IFR. Questa pagina TRI dei poveri è sempre meglio di un calcio nel sedere. Prima di entrare in panic mode, decidi qual è la bussola da tenere per uscire dalla nube. Controlla su 1.6 la track indicata, che devi mantenere o correggere. L'assetto lo controlli di conseguenza, sapendo di non tirare inutili G quando sei inclinato.
|
 |
|
freewing70
Pterodattilo
    
Italy
1283 Posts |
Posted - 30/07/2012 : 15:09:04
|
So che non e' bello da raccontare, ma ad AO un pilota, un po' di anni or sono, sotto onda ha trovato il Monte Emilius http://it.wikipedia.org/wiki/Monte_Emilius in piena nube. Amen. Prima di fare onda e' bene sempre avere in vista un buco fra le nubi dove scendere: e' banale, ma aiuta tanto.
Quest'anno ho fatto onda con un amico (6100 H e un bel mare di nubi davanti) e, nonostante il buco per passare fosse sempre in vista, LK ci ha aiutato tantissimo nello scarroccio per capire dove eravamo. Con circa 100 Km/h di vento il gps si e' rivelato utilissimo.
Se qualcuno scopre "certezze" sul metodo descritto da "diruttori fuori e cabra" ci dia lumi. Comunque W la pagina 1.6. |
- enrico
|
Edited by - freewing70 on 30/07/2012 17:09:00 |
 |
|
pierfax
Pterodattilo
    
Italy
1030 Posts |
Posted - 30/07/2012 : 17:07:00
|
mi sembrava che la cosa fosse stata suggerita da marco K di verona .... ma non so se legge la lista.... minus..... pensaci tu a farci avere lumi.....
FAX |
Pier Fassina |
 |
|
Berto
Pterodattilo
    
Italy
1287 Posts |
Posted - 30/07/2012 : 19:10:02
|
Mentre ero nel bianco totale ho effettivamente pensato al TRI di LK, ma ho subito scartato l'idea perché non sapendo dove fosse esattamente la pagina non ho ritenuto plausibile mettermi a cercarla in situazione ad alto stress, sommando stress a stress. Non ho invece assolutamente pensato a tenere d'occhio la traccia gps, che era immediatamente a portata e sarebbe stata molto utile per capire dove stavo andando e se ero in planata o in virata destra o sinistra. Spero che non mi capiti più, ma in caso me ne ricorderò. |
Marco Bertoluzza AVM Voghera
... intanto mettilo a terra, poi parliamo dopo ... |
 |
|
dg808
Falchetto
 
Italy
161 Posts |
Posted - 31/07/2012 : 15:54:39
|
Ciao, Marco e' al mare e non so se sia stato lui a riferiti la cosa....comunque ricordo di aver letto un articolo su soaring magazine ( cerco di recuperarlo ) dove appunto era descritta la tecnica seguente per cavarsi d'impaccio in caso di mancanza di visibilità e per forare uno strato di nubi in emergenza ( ovviamente senza le montagne dentro ). Chiaramente si consigliava di provarla prima per familiarizzarci e per capire il comportamento del proprio aliante; vite assolutamente esclusa, per le ragioni scritte da Berto...a seconda del centraggio, la vite potrebbe non innescarsi o trasformarsi in spirale picchiata che senza vedere e senza strumenti porterebbe a uscire dalla nuvola con la sola fusoliera! La tecnica descritta era questa ( a memoria )
Fuori tutti i diruttori e mantenerli Trim tutto indietro Levare le mani dalla barra e i piedi dalla pedaliera Attendere di ritrovare la visibilità costringendosi a non toccare niente!
Ciao Andrea
quote: Originally posted by pierfax
mi sembrava che la cosa fosse stata suggerita da marco K di verona .... ma non so se legge la lista.... minus..... pensaci tu a farci avere lumi.....
FAX
|
 |
|
pierfax
Pterodattilo
    
Italy
1030 Posts |
Posted - 31/07/2012 : 16:15:33
|
ora che ci rifletto eri tu ad avermelo detto andrea ....:-) mi sa che è meglio provarla prima che serva veramente....non costa molto....
grazie |
Pier Fassina |
 |
|
AlbertOne
Pterodattilo
    
Guatemala
2925 Posts |
Posted - 31/07/2012 : 16:17:23
|
ciao Andrea, ma tu hai provato (ovviamente non in nube) a fare quanto descritto? Io avrei difficolta' a farlo anche con gli apparati audio/video (orecchie e occhi)in piena funzione... non so come si puo' comportare un flappato, flap in posizione L tutto trim a cabrare e tutti aerofreni.... magari a 50 di carico
da provare!
Alberto
|
 |
|
dg808
Falchetto
 
Italy
161 Posts |
Posted - 31/07/2012 : 16:18:37
|
Altra cosa....io ho provato sul mio flappato ( dg808 ) e funziona, anche se ho dovuto forzare il trim al max posteriore...ma credo sia una questione che varia da aliante ad aliante, dipende da come e' regolato il trim, dal centraggio, etc. Nel mio caso ho messo flap a 0 , l'articolo non ne parlava, mi sembra, ma avendo l'arco bianco a 190 km/h ( senza contare che se si e' molto in alto influisce su tutte le velocita' caratteristiche ) ho pensato che fosse la configurazione più sicura, ovviamente. Ciao Andrea
quote: Originally posted by dg808
Ciao, Marco e' al mare e non so se sia stato lui a riferiti la cosa....comunque ricordo di aver letto un articolo su soaring magazine ( cerco di recuperarlo ) dove appunto era descritta la tecnica seguente per cavarsi d'impaccio in caso di mancanza di visibilità e per forare uno strato di nubi in emergenza ( ovviamente senza le montagne dentro ). Chiaramente si consigliava di provarla prima per familiarizzarci e per capire il comportamento del proprio aliante; vite assolutamente esclusa, per le ragioni scritte da Berto...a seconda del centraggio, la vite potrebbe non innescarsi o trasformarsi in spirale picchiata che senza vedere e senza strumenti porterebbe a uscire dalla nuvola con la sola fusoliera! La tecnica descritta era questa ( a memoria )
Fuori tutti i diruttori e mantenerli Trim tutto indietro Levare le mani dalla barra e i piedi dalla pedaliera Attendere di ritrovare la visibilità costringendosi a non toccare niente!
Ciao Andrea
quote: Originally posted by pierfax
mi sembrava che la cosa fosse stata suggerita da marco K di verona .... ma non so se legge la lista.... minus..... pensaci tu a farci avere lumi.....
FAX
|
 |
|
dg808
Falchetto
 
Italy
161 Posts |
Posted - 31/07/2012 : 16:28:42
|
Ciao, ho postato l'aggiunta senza vedere il tuo post ma abbiamo pensato la stessa cosa. E' una prova da fare, sul mio l'ho fatta a 41 di carico perché non avevo acqua dentro.....tutto molto tranquillo e stabile, con i diruttori fuori si stabilizza moltissimo e rimane un leggero saliscendi del muso. Ho perso circa 400 mt sul lago ritrovandomi con parametri molto simili a quando ho iniziato la manovra....ha variato la prua alcune volte a causa dei movimenti dell'aria, ma sempre con una forte tendenza a livellare le ali. Andrea
quote: Originally posted by AlbertOne
ciao Andrea, ma tu hai provato (ovviamente non in nube) a fare quanto descritto? Io avrei difficolta' a farlo anche con gli apparati audio/video (orecchie e occhi)in piena funzione... non so come si puo' comportare un flappato, flap in posizione L tutto trim a cabrare e tutti aerofreni.... magari a 50 di carico
da provare!
Alberto
|
 |
|
dgtrecentowl
Aquila imperiale
   
Italy
633 Posts |
Posted - 31/07/2012 : 17:16:10
|
Io ho provato il TRI di LK8000 in assenza assoluta di stress.....con Condor......ahahah
Ha funzionato .....mantenendo velocità ed assetto sono uscito dalla nube in perfetta planata ....
ciao Mino
|
 |
|
Alebu
Falchetto
 
Italy
114 Posts |
Posted - 01/08/2012 : 13:09:07
|
CAZZATA... ...che vedo fare spesso. Sollevare la coda dallo stabilizzatore orizzontale. Purtroppo frequentemente, per facilitare la rimozione del ruotino di coda, vedo (con orrore e sofferenza) persone far leva sullo stabilizzatore orizzontale (senza pilota a bordo, da un solo lato e magari neanche alla radice). Non essendo il tipo di carico per cui quella parte è stata progettata, magari tante volte non succede nulla, ma dagli e dagli... Grazie a tutti quelli che dopo aver letto, non lo faranno più. |
 |
|
rossopompeiano
Pulcino

16 Posts |
Posted - 21/11/2013 : 23:56:00
|
topic utilissimo, peccato sia fermo da tanto. |
 |
|
sierramike
Pulcino

Italy
62 Posts |
Posted - 25/11/2013 : 17:41:00
|
Sta i a vedere che nessuno fa più cazzate. |
 |
|
Topic  |
|