Author |
Topic  |
michele
Pterodattilo
    
Italy
4917 Posts |
Posted - 30/01/2010 : 23:05:40
|
Dalle FAQ del sito Zander
Is it possible to connect a PDA to a SR940 system?
A PDA can be connected to SR940 with hardware version 9900 and a program version SR2005.PRG or later and a GP940 or GP941 connected to SR940. The NMEA signal is available at the rear 15 pin connector at pin 4 after NMEA output is activated under "settings" of SR940. Signal return (GND)should be connected to the minus of the 12 volt avionic battery. The ground connection at the 15 pin connector must not be used. |
Michele Borghi AVL - http://www.avl.it
Se la prima volta non ti riesce, il paracadutismo non fa per te. [Legge di Murray] |
 |
|
Berto
Pterodattilo
    
Italy
1286 Posts |
Posted - 20/03/2010 : 23:49:45
|
Ritiro fuori questo vecchio topic perché sto installando il mio Zander e inizio a scontrarmi con i vari problemi. Per quanto riguarda il collegamento al PC io non ho assolutamente alcun cavo, quindi me li devo fare. Il cavo 9-15 è chiaro, e c'è lo schema sul manuale. Non è chiaro però cosa significa quanto riportato nel programma SR02, da cui cito testualmente :"SR940 only: With menue 'special' an old data cable can be used, which 9 pin side goes to SR940 (via GPS cable) and which 25 socket side goes to the PC via an adapter 25/9". Questo significa che posso utilizzare la presa a 9 pin che va al logger per comunicare col PC? Se è così è molto meglio che dover tutte le volte aprire il pannello e attaccare il connettore a 115 pin (sul DG100 il cruscotto è chiuso, e per accedere ai connettori lo devo smontare ... ) A questo punto mi serve solo uno schema del cavo e dell'adattatore 25/9 (ma perché poi passare da 9 a 25 e poi di nuovo a 9? se è per utilizzare il cavo già esistente, io che me lo devo fare mi faccio direttamente un cavo 9/9). |
Marco Bertoluzza AVM Voghera
... intanto mettilo a terra, poi parliamo dopo ... |
 |
|
michele
Pterodattilo
    
Italy
4917 Posts |
Posted - 22/03/2010 : 12:01:01
|
Puoi fare tutto con un normale cavo 9-pin 9-pin diretto (pin to pin) che e' in sostanza una delle vecchie prolunghe per la seriale. Leggi il post dall'inizio e vedi anche quali pin vengono usati. In alternativa puoi anche usare un semplice cavo usb-seriale con il connettore a 9 pin, io ho fatto cosi'.
A quel punto colleghi il GP940 (il logger) al PC e fai tutto con quello. Puoi caricare piloni, temi e puoi scaricare i voli.
|
Michele Borghi AVL - http://www.avl.it
Se la prima volta non ti riesce, il paracadutismo non fa per te. [Legge di Murray] |
 |
|
michele
Pterodattilo
    
Italy
4917 Posts |
Posted - 22/03/2010 : 13:55:42
|
Dimentico una cosa importante Marco, la gestione dei piloni, dei temi e dei voli la puoi fare direttamente da seeyou dimenticandoti di winzan.
|
Michele Borghi AVL - http://www.avl.it
Se la prima volta non ti riesce, il paracadutismo non fa per te. [Legge di Murray] |
 |
|
Berto
Pterodattilo
    
Italy
1286 Posts |
Posted - 23/03/2010 : 01:35:21
|
Si certo, ma io mi riferivo al collegamento diretto con l'SR940, per esempio per aggiornare gli spazi aerei. Io ho già il cavo USB-seriale, ma il cavo di cui si riporta sopra è diverso. Scrivero a Peter Zander per sentire se il collegamento che intendo fare è corretto. |
Marco Bertoluzza AVM Voghera
... intanto mettilo a terra, poi parliamo dopo ... |
 |
|
michele
Pterodattilo
    
Italy
4917 Posts |
Posted - 23/03/2010 : 10:33:10
|
Per il collegamento con l'SR940 io uso il cavo 9-15. Il manuale riporta questo schema
15 pin plug (to SR940): 9 pin socket (to PC): Pin 2 Pin 5 PC-GND Pin 3 Pin 3 PC-TX Pin 4 Pin 2 PC-RX
|
Edited by - michele on 23/03/2010 10:33:37 |
 |
|
Berto
Pterodattilo
    
Italy
1286 Posts |
Posted - 30/03/2010 : 01:15:38
|
Ho scritto a Zander, che mi ha confermato che il collegamento con il cavo 25-9-2 funziona, però ci vuole il cavo originale. In pratica si collega il cavo con la presa a 9 pin (maschio) alla presa a 9 pin che va al logger (femmina), poi si collega la presa a 25 pin con un normale adattatore 25/9 (si trovano in commercio) alla seriale del PC. Non si può fare solo un cavo con gli opportuni collegamento tra i vari pin perché nel cavo 25/9/2 in dotazione è presente dell'elettronica per aggiustare i livelli. |
Marco Bertoluzza AVM Voghera
... intanto mettilo a terra, poi parliamo dopo ... |
 |
|
michele
Pterodattilo
    
Italy
4917 Posts |
Posted - 30/03/2010 : 14:18:30
|
Scusa Marco ma forse non ho capito. A te interessa collegare un PC con l'SR940 e con il GP940 giusto?
Se e' cosi' allora hai bisogno di un solo cavo, quello 9pin - 15 pin e di un adattatore usb seriale 9pin.
Il solo adattatore seriale usb ti basta per collegarti direttamente al GP940, e con winzan o seeyou carichi piloni, temi e credo anche gli spazi aerei a memoria non lo ricordo. C'e' modo poi, collegando il GP con l'SR di trasferire le informazioni dal GP all'SR Il cavo 9-15 ti serve per il collegamento tra l'adattatore USB e il connettore a 15 pin del SR940 che e' alla fine il connettore per il remote control. Con questo fai tutto il resto, incluso l'aggioramento del software all'ultima versione.
Poi
|
Michele Borghi AVL - http://www.avl.it
Se la prima volta non ti riesce, il paracadutismo non fa per te. [Legge di Murray] |
Edited by - michele on 30/03/2010 14:20:34 |
 |
|
Glider
Falchetto
 
126 Posts |
Posted - 30/03/2010 : 16:05:22
|
quote: Originally posted by michele
Scusa Marco ma forse non ho capito. A te interessa collegare un PC con l'SR940 e con il GP940 giusto?
Se e' cosi' allora hai bisogno di un solo cavo, quello 9pin - 15 pin e di un adattatore usb seriale 9pin.
Il solo adattatore seriale usb ti basta per collegarti direttamente al GP940, e con winzan o seeyou carichi piloni, temi e credo anche gli spazi aerei a memoria non lo ricordo. C'e' modo poi, collegando il GP con l'SR di trasferire le informazioni dal GP all'SR Il cavo 9-15 ti serve per il collegamento tra l'adattatore USB e il connettore a 15 pin del SR940 che e' alla fine il connettore per il remote control. Con questo fai tutto il resto, incluso l'aggioramento del software all'ultima versione.
Poi
Confermo al 100%. Non ti serve nessun cavo speciale ma solo un normale cavo seriale 232 con un connettore db15 (15 pin) all'estremita'. E' facilissimo farselo, colleghi i fili come ti ha descritto Michele.
Tuttalpiu', se il tuo notebook/palmare non ha la seriale, usi un volgare adattatore usb/seriale da pochi euro.
Rob |
Edited by - Glider on 30/03/2010 16:07:16 |
 |
|
michele
Pterodattilo
    
Italy
4917 Posts |
Posted - 30/03/2010 : 17:23:57
|
A questo punto Roby se ci sono un po' di utilizzatori del 940 faro' io qualche domanda per chiarirmi un po' le idee. Sono riuscito sabato a mettere la lingua inglese sullo strumento e posso iniziare a settarlo.
Apro un'altro post cosi' teniamo i problemi distinti e facilitiamo chi li leggera' in futuro.
|
Michele Borghi AVL - http://www.avl.it
Se la prima volta non ti riesce, il paracadutismo non fa per te. [Legge di Murray] |
 |
|
Berto
Pterodattilo
    
Italy
1286 Posts |
Posted - 31/03/2010 : 02:38:23
|
Ragazzi, il cavo 9/15 è chiarissimo. Quello che non sono riuscito a spiegare è che per collegare il suddetto cavo devo per forza aprire il cruscotto: sul DG100 è tutto chiuso, esattamente uguale al DG300, per cui il collegamento tramite il cavo del logger era una comodità per poter collegare il PC senza dover tirare fuori cacciaviti e altro per sbragare mezzo aliante, correndo sempre tra l'altro il rischio che in tale operazione si scolleghi qualcosa che poi non funziona più. IL collegamento che ho riportato però richiede il cavo 25/9/2 a suo tempo fornito con lo Zander. Io non ho detto cavetto, per cui dovrò per forza ripiegare sul cavo 15/9 più volte menzionato. |
Marco Bertoluzza AVM Voghera
... intanto mettilo a terra, poi parliamo dopo ... |
 |
|
Glider
Falchetto
 
126 Posts |
Posted - 31/03/2010 : 09:30:15
|
quote: Originally posted by Berto
Ragazzi, il cavo 9/15 è chiarissimo. Quello che non sono riuscito a spiegare è che per collegare il suddetto cavo devo per forza aprire il cruscotto: sul DG100 è tutto chiuso, esattamente uguale al DG300, per cui il collegamento tramite il cavo del logger era una comodità per poter collegare il PC senza dover tirare fuori cacciaviti e altro per sbragare mezzo aliante, correndo sempre tra l'altro il rischio che in tale operazione si scolleghi qualcosa che poi non funziona più. IL collegamento che ho riportato però richiede il cavo 25/9/2 a suo tempo fornito con lo Zander. Io non ho detto cavetto, per cui dovrò per forza ripiegare sul cavo 15/9 più volte menzionato.
Si, il connettore lo trovi dietro l'SR940 per cui devi aprire il cruscotto. Suggerisco di installare il cavetto in modo "permanente" in modo da poterlo usare piu' volte senza aprire il cruscotto. Se hai ii comandi sulla barra significa che c'e' gia' un connettore attaccato all'SR940 ma, se apri quel connettore, vedrai che i pins che ti interessano sono liberi. A questo punto saldi i tre fili che ti servono (Rx Tx e gnd) sui pin liberi e porti l'altro capo del cavetto sul pannello strumenti. E' piu facile farlo che spiegarlo.
Rob |
 |
|
Berto
Pterodattilo
    
Italy
1286 Posts |
Posted - 02/04/2010 : 00:18:14
|
Eh, è fdacile farlo se sul cruscotto hai lo spazio per mettercelo sto connettore 9 pin. Indovina un pò quanto spazio mi è rimasto libero ? Scommetto che hai indovinato. Comunque tirerò comunque un cavo fisso che arriva da qualche parte, e lì mi collegherò con il PC. |
Marco Bertoluzza AVM Voghera
... intanto mettilo a terra, poi parliamo dopo ... |
 |
|
michele
Pterodattilo
    
Italy
4917 Posts |
Posted - 02/07/2010 : 18:02:23
|
Mi vergogno molto a fare questa domanda ma ho una curiosita' riguardo la navigazione fatta con lo Zander SR940 + GP940
Mi e' chiaro il concetto che per un classico triangolo servono sei waypoints nel task perche bisogna includere anche decollo e atterraggio. La mia domanda e' semplice, su decollo e atterraggio ci si deve passare per forza o no?
Esempio banale, triangolo 300 a Rieti: Rieti-Celano-Gualdo-Rieti impostato per lo zander in questo modo
RIETIAER Takeoff RIETIAER Start CELANOCS WP1 GUALDOSG WP2 RIETITRA Finish RIETIAER Landing

Non e' detto che al decollo o dopo l'arrivo si passi su RIETIAER So che e' una domanda idiota e credo non ci si debba passare su questi punti ma non si sa mai... prima di buttare al vento un volo da insegna...
|
Michele Borghi AVL - http://www.avl.it
Se la prima volta non ti riesce, il paracadutismo non fa per te. [Legge di Murray] |
 |
|
cernauta
Pterodattilo
    
802 Posts |
Posted - 02/07/2010 : 20:22:10
|
Potrei sbagliarmi, ma qui il problema non è l'indicazione di decollo e atterraggio come richiesto dallo Zander. Se la definizione di Start e di Finish è chiara e inequivocabile, il volo sarà valido. In ogni caso, potresti semplicemente indicare due volte il punto di partenza (il primo dei quali sembrerà il decollo allo zander), idem per il punto d'arrivo.
Il problema è che il tuo circuito non è CHIUSO, quindi non è un triangolo.
cito dal codice sportivo in vigore, sezione 3, dove si parla di "start/finish point" usando il singolare:
1.4.6 Distance and speed performances for badges and records The following CLOSED COURSES may be used for badge distance and must be used for speed records and Diamond Goal flights. All WAY POINTS must be declared, and the OZ SECTOR radius at the START and FINISH is 1000 metres. a. OUT AND RETURN FLIGHT A CLOSED COURSE having two LEGS. b. TRIANGLE FLIGHT A CLOSED COURSE having three LEGS. The geometry may be either: (i) A triangle having two TURN POINTS, or (ii) A triangle having three TURN POINTS independent of the position of the START/FINISH POINT. The distance is given by the sum of the LEGS of the triangle formed by the TURN POINTS. The minimum OFFICIAL DISTANCE (1.3.9) is 300 kilometres. For triangle record COURSES of 750 km or more, the length of each LEG shall be 25% to 45% of the OFFICIAL DISTANCE. For record COURSES shorter than 750 km, no LEG may have a length of less than 28% of the OFFICIAL DISTANCE.
sostituisci Rieti Aer con Rieti Tra anche per la partenza.
tutto con beneficio di dubbio, ovviamente.
Aldo Cernezzi |
 |
|
Topic  |
|