PostFrontal Forum
PostFrontal Forum
LK8000_Support_Forum | Profile | Register | Active Topics | Members | Search | FAQ
Username:
Password:
Save Password
Forgot your Password?

 All Forums
 Area tecnica
 Strumentazione
 Zander SR940
 New Topic  Reply to Topic
Next Page
Author Previous Topic Topic Next Topic
Page: of 3

volpe caterina
Pulcino

Italy
66 Posts

Posted - 05/05/2009 :  22:22:48  Show Profile  Reply with Quote
Ciao a tutti.
Ho installato sul mio aliante uno Zander SR940. Devo dire ostico da imparare ad usare, ma con attendibile misurazione del vento.
Il problema è che non riesco a trovare un file soddisfacente per quanto riguarda gli spazi aerei.
Pensavo di avere risolto quando ho reperito un file recente,raccolto da Aldo Cernezzi, ma purtroppo quando tento di caricarlo nello strumento, mi segnala un errore e il caricamento si blocca.
Non c'è nessuno che mi può fornire un file collaudato ed a prova di errore?

Victor-XRay

Coolwind
Moderator

Italy
8957 Posts

Posted - 05/05/2009 :  22:33:31  Show Profile  Visit Coolwind's Homepage  Reply with Quote
Il file di Aldo ha un errore, e ne impedisce il caricamento.
Dal momento che ho anche io incontrato questo problema quando ho preparato gli spazi aerei per xcsoar, ho dovuto per forza venirne a capo.
La versione degli spazi aerei italiani corretta la trovi nella distribuzione italiana di xcsoar. Vedrai che questa volta lo zander non si arrabbia.
Go to Top of Page

volpe caterina
Pulcino

Italy
66 Posts

Posted - 06/05/2009 :  17:06:06  Show Profile  Reply with Quote
Grazie Cool
sei proprio una risorsa!
PS le indicazioni di XCSoar e del mio Zander (naturalmente in termica) sono praticamente sovrapponibili!

Victor-XRay
Go to Top of Page

michele
Pterodattilo

Italy
4917 Posts

Posted - 24/01/2010 :  18:21:49  Show Profile  Reply with Quote
Torno sull'argomento visto che devo partire da zero con questo strumento.
Faro' domande idiote, lo so, abbiate pazienza.

Ho letto i manuali e chiedo conferma per un paio di cose.

La programmazione dell'SR940 e del GP940 la faccio con un PC collegato attraverso la seriale al connettore 15 pin del remote control dell SR940 vero?
Con questo tipo di connessione (con entrambi gli strumenti collegati sull'aliante) dovrei riuscire ad aggiornare entrambi e a caricare spazi aerei e piloni aggiornati.

Dovessi voler scaricare i voli dal GP940 lo faccio con un cavo 9 pin di quelli VGA usati per i monitor? Il manuale dice: "Use only a standard 9-pin extension cable between GP940 and PC!"

Altra questione, la batteria interna del logger.
Dice di caricarla se e' rimasto inattivo per piu' di due mesi con il "GP940 Charger" che non ho, oppure con un comune caricabatterie da 12V... ma dove lo attacco??
Utilizzo il cavo 25-9-2 pin e mi attacco col caricabatterie ai due fili rosso e blu? (con il positivo sul rosso ovviamente)

Scusate ancora per le domande idiote ma per me e' una cosa nuova e non ho potuto farmi istruire dal vecchio proprietario

Ciao

Michele Borghi
AVL - http://www.avl.it

Se la prima volta non ti riesce, il paracadutismo non fa per te. [Legge di Murray]
Go to Top of Page

michele
Pterodattilo

Italy
4917 Posts

Posted - 24/01/2010 :  21:33:17  Show Profile  Reply with Quote
Mi correggo, non puo' essere il VGA perche' e' femmina e non maschio...
Ma cos'e' la prolunga di una seriale pin to pin?

Michele Borghi
AVL - http://www.avl.it

Se la prima volta non ti riesce, il paracadutismo non fa per te. [Legge di Murray]
Go to Top of Page

Giorgino
Pulcino

Italy
22 Posts

Posted - 25/01/2010 :  14:50:56  Show Profile  Click to see Giorgino's MSN Messenger address  Reply with Quote
Ciao Michele,

ti confermo che :

1)Per dialogare tra SR 940 e PC, nel caso di cambio versione software, aggiornamento piloni, aggiornamento spazio aereo, aggiornamento database aeroporti ti devi collegare alla spina 15 pin dove di solito colleghi il remote stick.
La piedinatura del collegamento la trovi sul manuale, comunque i fili che ti interessano sono solo 3, la massa GND, il data in e il data out.

2)Per dialogare con il logger GP 940, usi la spina seriale 9 pin che trovi sul lato opposto a quello dove colleghi l'antenna gps e la spina che va al SR 940.

Devi usare un cavo seriale standard, spero si trovi ancora nei negozi di informatica, su internet di sicuro.
Con questa connessione puoi :
Scaricare i file dei voli
Uploadare l'elenco piloni e i dati identificativi del pilota e aliante.
Da questa spina puoi anche scaricare i voli direttamente su un palmare tramite il software Pocket GP che trovi sul sito di zander e anche su quello di SDI.

Una volta uploadati i piloni, collegando di nuovo il logger al SR940, puoi trasferire i piloni nel database dello strumento.

Sul manuale trovi tutto, se hai difficoltà chiedimi e cercherò di darti tutto l'aiuto possibile.

Giorgino
Go to Top of Page

michele
Pterodattilo

Italy
4917 Posts

Posted - 25/01/2010 :  15:30:26  Show Profile  Reply with Quote
Grazie Giorgino, confidavo in un tuo supporto.
Ho due cavi, quello 9-pin --> 15-pin e quello 9-->25 con i due fili volanti per l'alimentazione.
Quindi suppongo io debba usare il primo per cambiare la configurazione dell SR940 (e' in tedesco adesso).
Il secondo se ho ben capito serve per il collegamento quando il 940 e' "sul banco".

Ultime curiosita', per "extension cable" intende un pin to pin o un cavo RS-232 con i collegamenti incrociati?
Se e' il 232 ce lo dovrei avere, non volevo fare danni provando.
E la batteria del logger? e' corretto quello che ho scritto? Uso il cavo 9-25e mi attacco ai due fili volanti?

Ciao e grazie ancora, magari ti scrivo in privato e ti mando il numero di serie/versione cosi' controlliamo se e' aggiornabile.

Michele Borghi
AVL - http://www.avl.it

Se la prima volta non ti riesce, il paracadutismo non fa per te. [Legge di Murray]
Go to Top of Page

Giorgino
Pulcino

Italy
22 Posts

Posted - 25/01/2010 :  18:22:29  Show Profile  Click to see Giorgino's MSN Messenger address  Reply with Quote
Si hai detto bene Michele, il 9-25 serve solo con lo strumento al banco.

Per extension cable si intende un cavo pari pari, diciamo che è solo una prolunga dalla porta seriale del tuo pc allo zander.

Anche se inverti i pin non bruci niente, semplicemente non parla perchè il TX e l'RX non combaciano.

Per il logger devo verificare, ma se mi ricordo bene, si alimenta dal connettore utilizzato abitualmente per collegarlo allo strumento sull'aliante.

La presa dalla parte opposta è quella per la comunicazione dati con PC o palmare.

Sui Pin 2 e 3 ci sono il RX e il TX, sul pin 5 c'è la massa GND, e sul 4 (credo, devo verificare) c'è il DTR che praticamente accende il logger per cercare la connessione.

A presto

Giorgio
Go to Top of Page

Giorgino
Pulcino

Italy
22 Posts

Posted - 25/01/2010 :  18:29:28  Show Profile  Click to see Giorgino's MSN Messenger address  Reply with Quote

ecco il link del file con i manuali in inglese e tedesco, in quello del GP940, alla sezione 11 trovi lo schema di connessione.

http://www.zander-variometer.de/Dateien/sr940man.zip

Connettore usato per collegare il GP allo SR, pin 2 GND, pin 3 ricarica +14 V, pin 5 è l'alimentazione normale dall'aliante (non ricarica la batteria).

Connettore per comunicazione con PC, pin 2 PC RX, pin 3 PC TX, pin 4 DTR, pin 5 GND.
Go to Top of Page

michele
Pterodattilo

Italy
4917 Posts

Posted - 25/01/2010 :  20:32:15  Show Profile  Reply with Quote
Caspita che magra figura Giorgio, ce li ho i manuali, mi bastava andare avanti due pagine...
Grazie mille, gentile come sempre!



Michele Borghi
AVL - http://www.avl.it

Se la prima volta non ti riesce, il paracadutismo non fa per te. [Legge di Murray]
Go to Top of Page

michele
Pterodattilo

Italy
4917 Posts

Posted - 25/01/2010 :  20:54:55  Show Profile  Reply with Quote

In effeti sembra essere una semplice prolunga pin to pin: Rx (pin2), Tx (pin3), DTR (pin4), GND (pin5) e RTS (pin7).

Michele Borghi
AVL - http://www.avl.it

Se la prima volta non ti riesce, il paracadutismo non fa per te. [Legge di Murray]
Go to Top of Page

michele
Pterodattilo

Italy
4917 Posts

Posted - 26/01/2010 :  12:35:02  Show Profile  Reply with Quote

Confermo anche che i due contatti volanti del 9-25 servono per alimantare il tutto dal banco e non per la carica dell'accumulatore interno. (vanno al pin 2 e 5)
Lascero' il logger collegato in aliante per un po' cosi' si ricarica.

Michele Borghi
AVL - http://www.avl.it

Se la prima volta non ti riesce, il paracadutismo non fa per te. [Legge di Murray]
Go to Top of Page

Furmiga
Pulcino

Italy
22 Posts

Posted - 26/01/2010 :  19:19:11  Show Profile  Reply with Quote
Scusate l'ignoranza, ma dallo Zander SR940 o al logger GP940 è possibile prelevare un segnale GPS per collegargli un palmare con adeguato software (LK8000, GPSLOG, etc)?
Sono sufficienti i segnali di comunicazione con il PC?
Grazie
Paolo
Go to Top of Page

Giorgino
Pulcino

Italy
22 Posts

Posted - 27/01/2010 :  09:58:28  Show Profile  Click to see Giorgino's MSN Messenger address  Reply with Quote
Ciao Furmiga,

purtroppo dall'SR940 o dal GP 940 non è possibile ottenere segnale NMEA. la porta di comunicazione con il PC non fornisce quel tipo di dati, permette solo il download/upload di dati come i voli o le info pilota/aliante o le dichiariazioni di volo.

A presto

Giorgino
Go to Top of Page

Coolwind
Moderator

Italy
8957 Posts

Posted - 27/01/2010 :  11:49:35  Show Profile  Visit Coolwind's Homepage  Reply with Quote
Mi risulta che invii la sentenza NMEA PZAN1 con la quota barometrica, però.
Go to Top of Page

cernauta
Pterodattilo

802 Posts

Posted - 27/01/2010 :  12:56:27  Show Profile  Reply with Quote
quote:
Originally posted by Furmiga

Scusate l'ignoranza, ma dallo Zander SR940 o al logger GP940 è possibile prelevare un segnale GPS per collegargli un palmare con adeguato software (LK8000, GPSLOG, etc)?
Sono sufficienti i segnali di comunicazione con il PC?
Grazie
Paolo



Beh, se colleghi il palmare al Flarm hai un sacco di info in più ;-)

ma comunque, a parte che il gp940 non ha una porta dedicata, mentre sul 941 che io possiedo c'è, se il logger comunica con l'SR tramite seriale con sentenze NMEA, puoi sempre modificare il cavetto, prelevando solo la massa GND e il segnale in uscita dal 940.
L'ho fatto su vari apparati, e i palmari riescono sempre a leggere l'NMEA di un dispositivo già accoppiato ad un altro. Un collegamento, diciamo così, "in parallelo".

Però non puoi pretendere la comunicazione bidirezionale (cioè: non collegare anche l'entrata dei dati, e il palmare non invierà comunicazioni al logger nè al computer).

Aldo

Edited by - cernauta on 27/01/2010 18:54:04
Go to Top of Page
Page: of 3 Previous Topic Topic Next Topic  
Next Page
 New Topic  Reply to Topic
Jump To:
PostFrontal Forum © PostFrontal - La community del Volo a Vela Go To Top Of Page
This page was generated in 0.18 seconds. Snitz Forums 2000

Since 2006, owned and maintained by PostFrontal S.A.S. di Giuliano Golfieri & c. - VAT ID: IT05264240960
THIS WEBSITE ONLY USES FUNCTIONAL COOKIES
Privacy & Cookie Policy