Author |
Topic  |
Echo Echo
Aquila imperiale
   
Wallis and Futuna Islands
533 Posts |
Posted - 12/05/2008 : 13:50:37
|
Beh, complimenti per l' atterraggio. Quando c'e' erba alta ed il campo e' lungo abbastanza, forse conviene prendere la cima dell' erba come riferimento per la pista invece della pista sotto. |
"Help me", he said very quietly, speaking in the way that the dying speak. "I want to fly more than anything in the world ..." "Come along then", said Jonathan. "Climb with me away from the ground, and we�ll begin." "You don�t understand. My wing. I can�t move my wing." "Maynard Gull, you have the freedom to be yourself, your true self, here and now, and nothing can stand in your way. It is the law of the Great Gull, the law that is." "Are you saying I can fly?" "I say you are free."
|
 |
|
paulinho
Aquila imperiale
   
Italy
453 Posts |
Posted - 12/05/2008 : 14:53:43
|
Che ne dici Echo Echo, così potrebbe andare bene?

   |
paulinho ___________ ever-forward |
 |
|
Tellurico
Pterodattilo
    
Italy
6040 Posts |
Posted - 12/05/2008 : 14:58:40
|
Probabilmente uno dei problemi nel caso di erba alta è che ti rendi conto troppo tardi di quanto sia effettivamente alta... o sbaglio? |
Giuliano |
 |
|
Echo Echo
Aquila imperiale
   
Wallis and Futuna Islands
533 Posts |
Posted - 12/05/2008 : 15:02:46
|
Chi ha scritto quelle note? A pelle, io non buttterei il muso in giu' aprendo tutti i diruttori: per me si rischia il botto, qualsiasi sia l' altezza dell' erba. E se sotto l' erba ci sono delle pietre? Ma poi, perche' arrivare veloci? Mi pare da kamikaze.
Intendevo atterrare sulla cima dell' erba, o meglio prendere la cima dell' erba come pista-riferimento. Potrei sbagliare, ma mi sembra la strada piu' sicura, beninteso se il campo non e' troppo corto. |
"Help me", he said very quietly, speaking in the way that the dying speak. "I want to fly more than anything in the world ..." "Come along then", said Jonathan. "Climb with me away from the ground, and we�ll begin." "You don�t understand. My wing. I can�t move my wing." "Maynard Gull, you have the freedom to be yourself, your true self, here and now, and nothing can stand in your way. It is the law of the Great Gull, the law that is." "Are you saying I can fly?" "I say you are free."
|
Edited by - Echo Echo on 12/05/2008 15:05:57 |
 |
|
paulinho
Aquila imperiale
   
Italy
453 Posts |
Posted - 12/05/2008 : 15:31:58
|
Per poter stare nei Kbite max ho impostato una bassa risoluzione e, probabilmente, non si legge cosa si intende per "arrivare veloci" e lasciar smaltire la velocità con i diruttori chiusi a filo erba. A-B = 100 Km/h; B-C = 90 Km./h; C-D = 70 Km./h. P.S. a pelo libero dell'erba... ovviamente non ci si può atterrare, prima o poi bisogna andare giù... in questa raccolta di appunti [tratti dal Manuale di Volo a Vela in dotazione al 2° Periodo A.C.A.O. (Varese) I edizione gennaio 2005] si teorizza che sia meglio che la coda stia su... e ci si fermi nel minor tratto possibile.
   |
paulinho ___________ ever-forward |
 |
|
Echo Echo
Aquila imperiale
   
Wallis and Futuna Islands
533 Posts |
Posted - 12/05/2008 : 15:50:39
|
Sara' che la distanza ormai l' ho quasi completamente abbandonata, ma per me non ha senso.
Si consiglia di buttare giu' il muso per fermarsi prima, ed allo stesso tempo di arrivare veloci (mangiandosi il campo per perdere velocita'). I diruttori tutti chiusi per principio significa che non hai nessun margine in caso di imprevisti (puoi sempre chiuderli se ti vedi un palo all' ultinmo momento, per esempio).
Si spacca la coda? Meglio la coda spaccata che infilarsi di muso nell' erba alta, senza la protezione del carrello e senza sapere cosa c' e' sotto. E poi, io aprire tutti i diruttori e buttare giu' il muso proprio non lo farei .... mi sa da kamikaze convinto.
Lascio la parola ai distanzisti. |
"Help me", he said very quietly, speaking in the way that the dying speak. "I want to fly more than anything in the world ..." "Come along then", said Jonathan. "Climb with me away from the ground, and we�ll begin." "You don�t understand. My wing. I can�t move my wing." "Maynard Gull, you have the freedom to be yourself, your true self, here and now, and nothing can stand in your way. It is the law of the Great Gull, the law that is." "Are you saying I can fly?" "I say you are free."
|
 |
|
Coolwind
Moderator
    
Italy
8957 Posts |
Posted - 12/05/2008 : 15:53:01
|
E' sul manuale di secondo periodo di calcinate, che ho anche io (molto bello). Penso dipenda sempre dalle situazioni. Non si puo sapere quanto alta è l'erba sotto. Penso che sicuramente vadano chiusi completamente i diruttori per arrivare a scendere - se il campo è lungo abbastanza - alla minima velocità possibile. Non è una cosa automatica. Quando stavo ormai volando ad un metro dalle piante e non vedevo niente sotto l'unica cosa a cui pensavo è "dove cavolo è il terreno", perchè non ero preparato alla situazione erba (molto alta). Nel momento in cui si sente il fruscio delle piante passa una frazione di secondo e si è dentro in pieno, perchè il carrello frena , l'aliante scende di muso e poi decelera in un istante prima di imbardare (cosa che immagino dipenda dal fatto che le ali non sono perfettamente livellate, oppure che un'ala finisce sopra erba più alta..). Non so a che serva aprire i diruttori a quel punto, e non credo ci sia il tempo per farlo comunque.
Come dice il manuale, è un atterraggio pericoloso e me ne sono ben accorto. Se poi si fa senza avere la certezza che il campo è privo di canali di irrigazione, paletti od ostacoli, è ancora peggio.
Circa la velocità, io mi sono attenuto a quella del triangolo giallo che sul discus purtroppo è 25kmh piu alta del DG300. E' vero che lo V di stallo è simile, ma non si può pensare di smaltire quasi 50kmh di velocità in un fuoricampo di 300m senza diruttori (discus: 115kmh avvicinamento, 66kmh stallo).
Che dire. Meglio evitare del tutto! Evitare come la peste i campi verde scuro.
p.s. Penso che in ogni caso un incidente "stradale" (come lo chiamano quando ormai si è a terra) sia preferibile ad uno stallo e vite in finale. Personalmente dato che la pista era in posizione perfetta ho preferito allungare un po' la base, durante la quale ho sistemato per l'ultima volta l'assetto (scopo mantenimento della velocità piu o meno giusta senza piu guardare l'anemometro), virate base e virata finale senza guardare strumenti ma solo orizzonte per assetto, poi avendo a disposizione un po' di tratto finale comodamente ho potuto usare i diruttori per arrivare perfettamente dove volevo toccare (teoricamente, erba a parte!). I canoisti mi devono aver visto sfrecciare come una saetta 50 metri sulle loro teste. Il mio piu grosso timore era di arrivare a fare la virata finale troppo lento, con i rischi conseguenti. Mi suonavano nelle orecchie le parole di un istruttore che mi ha seguito due anni fa a Valbrembo, J.R. Faliou, che ripeteva sempre "speed, speed!". Ora aggiungerei "grass, grass!!".
|
Edited by - Coolwind on 12/05/2008 16:08:20 |
 |
|
Planando
Falchetto
 
Italy
197 Posts |
Posted - 12/05/2008 : 17:26:41
|
Probabilmente il primo consiglio da dare ( che c'è sui sacri testi, ma io per primo ho sempre ignorato) è che se si atterra nell'erba non bisogna aprire il carrello. In questo modo l'aliante scivola sui dossi e sugli ostacoli nascosti. Con l'erba alta probabilmente non fai nemmeno danni, mentre il carrello che impatta un dosso o un sasso, o peggio che mai, un fosso, scarica sul pilota un sacco d'energia. Ho il sospetto che il tuo mal di schiena sia più dovuto per l'urto del carrello con il dosso (vedi quanto accaduto tempo fa a Aldo Cernezzi)che all'imbardata. Io ne ho subita una che ha rotto la coda dell'aliante ma nessuna conseguenza per me. Nel limite del possibile poi scegliere campi fresati o anche arati perché non nascondono le insidie.
SAREBBE BELLO TROVARE FINALMENTE UN FORNITORE ITALIANO DEI FAMOSI CUSCINI AD ASSORBIMENTO. Un saluto, Fulvio
|
Qualunque cosa si dica in giro, parole e idee possono cambiare il mondo. (Robin Williams, prof Keating in "L'attimo Fuggente")
|
 |
|
Echo Echo
Aquila imperiale
   
Wallis and Futuna Islands
533 Posts |
Posted - 12/05/2008 : 18:09:22
|
Ma se non c'era il carrello magari, invece del mal di schiena, si ritrovava con le gambe rotte o peggio, specie se sotto l' erba c' era qualcosa. E poi si deve toccare prima o poi; io, senza il carrello .... Inoltre avrebbe toccato l' erba con un' ala ancora prima, senza essere stato rallentato dall' impatto del carrello con l' erba. Forse sbaglio, ma piuttosto di atterrare nell' erba alta senza carrello atterrerei sulle piante col carrello. Il paracadute e' meraviglioso .... per i fuori campo. E' comunque consigliabile fare esercizi per rinforzare la schiena: torna utile anche con la vecchiaia :-)
Piuttosto, c'e' qualcuno che ha messo in pratica i vari consigli teorici citati? COOL ci ha gia' detto che e' una bruttissima esperienza. |
"Help me", he said very quietly, speaking in the way that the dying speak. "I want to fly more than anything in the world ..." "Come along then", said Jonathan. "Climb with me away from the ground, and we�ll begin." "You don�t understand. My wing. I can�t move my wing." "Maynard Gull, you have the freedom to be yourself, your true self, here and now, and nothing can stand in your way. It is the law of the Great Gull, the law that is." "Are you saying I can fly?" "I say you are free."
|
 |
|
Echo Echo
Aquila imperiale
   
Wallis and Futuna Islands
533 Posts |
Posted - 12/05/2008 : 18:11:20
|
Ma se non c'era il carrello magari, invece del mal di schiena, si ritrovava con le gambe rotte o peggio, specie se sotto l' erba c' era qualcosa. E poi si deve toccare prima o poi; io, senza il carrello .... Inoltre avrebbe toccato l' erba con un' ala ancora prima, senza essere stato rallentato dall' impatto del carrello con l' erba. Forse sbaglio, ma piuttosto di atterrare nell' erba alta senza carrello atterrerei sulle piante col carrello. Il paracadute e' meraviglioso .... per i fuori campo. E' comunque consigliabile fare esercizi per rinforzare la schiena: torna utile anche con la vecchiaia :-)
Piuttosto, c'e' qualcuno che ha messo in pratica i vari consigli teorici citati? COOL ci ha gia' detto che e' una bruttissima esperienza. |
"Help me", he said very quietly, speaking in the way that the dying speak. "I want to fly more than anything in the world ..." "Come along then", said Jonathan. "Climb with me away from the ground, and we�ll begin." "You don�t understand. My wing. I can�t move my wing." "Maynard Gull, you have the freedom to be yourself, your true self, here and now, and nothing can stand in your way. It is the law of the Great Gull, the law that is." "Are you saying I can fly?" "I say you are free."
|
 |
|
paolo
Falchetto
 
Italy
145 Posts |
Posted - 12/05/2008 : 20:46:39
|
ciao, ho una certa esperienza (purtroppo) di fuoricampo (15+), alcuni in erba alta con relativa imbardata. Mi sono sempre attenuto a quanto suggerisce il reichmann (e Maestri, Biagi, Briglia jr e sr) cercando di arrivare con la velocità giusta pensando a non farmi male. L'aliante è assicurato, mentre di schiena ne ho una sola. Quindi fuori il carrello (meglio se ammortizzato)e fermarsi il prima possibile (vero MB?), al limite imbardare (meglio coda che schiena o gambe). Atterrare su qualunque superficie senza carrello è troppo rischioso, piuttosto meglio imbardare. Se possibile tenere dentro i riduttori (erba alta o acqua) per ridurre al massimo la velocità, MA SOLO SE C'E' Spazio. Chiudo con le istruzioni per gli atterraggi di emergenza della Royal Air Force: ....in case of emergency landing pick a soft and inexpensive spot......
|
Paolo AVL U2 |
 |
|
ilpinguino66
Falchetto
 
Italy
173 Posts |
Posted - 12/05/2008 : 22:23:25
|
quote: Originally posted by CharlieZeroZeroLima
E' sul manuale di secondo periodo di calcinate, che ho anche io (molto bello)....
Scusate l'O.T.... a chi posso chiedere una copia del manuale di cui parlate da acquistare, senza dover andare a Varese?
Grazie |
Matteo Veneziani AVA Valbrembo
"Non esiste buon vento per chi non sa dove andare" |
 |
|
Coolwind
Moderator
    
Italy
8957 Posts |
Posted - 12/05/2008 : 23:59:09
|
Io l'ho ricevuto in regalo dallo "Zio" Ercole e da Piero Magnaghi (titolare dell'omonimo Passo sul Bregagno nella nostra cartografia), all'ACAO. E' un bel libro, molto ben fatto e pieno di cose su cui riflettere.
A proposito di riflessioni, a tre giorni dal fattaccio posso dirvi che le cose mi sono tornate in mente istante per istante. Sono in finale sopra il laghetto, sotto di me i canoisti, davanti a me la pista, focalizzo lo steccato da scavalcare, regolo i diruttori, li chiudo un po', passo sopra lo steccato, non tanto alto, direi giusto, apro di piu i diruttori, vedo l'erba e non il terreno, chiudo un po' i diruttori disorientato, sento il fruscio delle piante, vedo l'erba di colpo intorno al plexiglass che diventa scuro, mantengo la richiamata ma scendo dentro l'erba. Sono dritto dentro all'erba alta non imbardato, sento un colpo secco alla ruota, violento, mi ritrovo in aria sopra l'erba di nuovo in volo e parecchio spaventato. Apro tutti i diruttori mantenendo la richiamata (altro che picchiare!!), sprofondo di nuovo, entrando prima con il muso, c'è un piccolo rimbalzo ma non vedo niente, poi si gira tutto e mi ritrovo fermo.
E' andata cosi.
|
 |
|
paulinho
Aquila imperiale
   
Italy
453 Posts |
Posted - 13/05/2008 : 08:49:50
|
quote:
Scusate l'O.T.... a chi posso chiedere una copia del manuale di cui parlate da acquistare, senza dover andare a Varese?
Grazie
Il Manuale di Volo a Vela - Raccolta di appunti - Autori Piero Magnaghi e (zio)Ercole Rossi è edito dall'ACAO Aeroclub Adele Orsi Lungolago Calcinaate del Pesce (Varese). E' dedicato all'istruzione di secondo periodo, in agevole formato fascabile "A5", ha la presentazione di Attilio Pronzati,una introduzione di Walter Vergani e la benedizione di Guglielmo Giusti, "con tanta pazienza e molta umiltà".
Per info chiedere in Segreteria ACAO, dal mercoledì alla domenica: Segretario "Massimo" 0332 310073.
P.S. tra l'altro... vengono trattati: Sicurezza e fisico, Capire la giornata, l'Alptherm, Lui sale io no!, La planata, Il volo nel vento, Il fuoricampo, Le insegne, Il logger, Il variometro umano.
   |
paulinho ___________ ever-forward |
 |
|
ilpinguino66
Falchetto
 
Italy
173 Posts |
Posted - 13/05/2008 : 09:39:23
|
quote: Originally posted by paulinho
quote:
Scusate l'O.T.... a chi posso chiedere una copia del manuale di cui parlate da acquistare, senza dover andare a Varese?
Grazie
Il Manuale di Volo a Vela - Raccolta di appunti - Autori Piero Magnaghi e (zio)Ercole Rossi è edito dall'ACAO Aeroclub Adele Orsi Lungolago Calcinaate del Pesce (Varese). E' dedicato all'istruzione di secondo periodo, in agevole formato fascabile "A5", ha la presentazione di Attilio Pronzati,una introduzione di Walter Vergani e la benedizione di Guglielmo Giusti, "con tanta pazienza e molta umiltà".
Per info chiedere in Segreteria ACAO, dal mercoledì alla domenica: Segretario "Massimo" 0332 310073.
P.S. tra l'altro... vengono trattati: Sicurezza e fisico, Capire la giornata, l'Alptherm, Lui sale io no!, La planata, Il volo nel vento, Il fuoricampo, Le insegne, Il logger, Il variometro umano.
  
Grazie!!!
|
Matteo Veneziani AVA Valbrembo
"Non esiste buon vento per chi non sa dove andare" |
 |
|
Topic  |
|
|
|