Author |
Topic  |
|
drughè
Pulcino

9 Posts |
Posted - 25/02/2007 : 11:11:42
|
Uela, dato che sono un neobrevettato e vorrei mettermi avanti, vi chiedo se per es su un lx5000 si può montare una bussola per il calcolo del vento anche in planata. Inoltre avreste qualche alternativa low-cost a cui cmq attaccare una bussola, sempre per il vento,all' lx7007 oppure lo zander? Il palmare con i vari seeyou calcola il vento solo durante le termiche? Grassie |
|
Tellurico
Pterodattilo
    
Italy
6040 Posts |
Posted - 25/02/2007 : 13:42:29
|
Ciao Drughè! L'LX5000 e il 7007 possono utilizzare una bussola opzionale per il calcolo del vento. Cito dal libretto di istruzioni del 5000 (simili quelle del 7007): ------------------------------------------------------------- The LX5000 offers five different modes to calculate the wind. From either mode APT, TP or TSK the submenus may be reached and the menu WIND activated with ENTER. Five options to calculate the wind are available: - FIX the wind may be entered manually in direction and velocity as a fixed value. (Entering the wind the units selected via SETUP must be taken into account). The resulting wind component will be used for all calculations. - GS the wind is calculated using the ground speed while circling. This method requires a constant indicated airspeed (IAS). - POS the wind is calculated using the drift while circling e.g. thermaling. - Comb the wind is calculated during straight and level flight. For good results small heading changes are required. - Compass the wind is calculated using the optional magnetic compass. ------------------------------------------------------------- L'optional è questo (595$): LX7000-Compass Magnetic Field Sensor for LX5000/7000/7007 This option allows the LX5000, 7000 or 7007 to calculate wind speed and direction more accurately Lo trovi qui per esempio: www.soarmn.com/cumulus/lx.htm
Il palmare di per sé (con un'antennino GPS Bluetooth esterno per esempio) calcola il vento solo in termica e anche piuttosto male. Se lo colleghi con apposito cavetto a un LX per esempio, utilizza delle sentence che gli danno anche IAS, Compass e quant'altro per calcolare il vento in modo preciso e anche in planata.
Spero di esserti stato utile! A presto! 
|
Giuliano |
 |
|
drughè
Pulcino

9 Posts |
Posted - 25/02/2007 : 17:56:48
|
Grazie Giuliano, da quello che dice però il libretto di istruzioni cmq LX5000 ha il settaggio comb che lo calcola anche durante le planate. Funziona bene? E' che non vorrei svenarmi subito con un sensore magnetico che poi è solo poco più preciso |
 |
|
Tellurico
Pterodattilo
    
Italy
6040 Posts |
Posted - 25/02/2007 : 22:09:38
|
Infatti, personalmente non ho un LX ma la funzione Comb dovrebbe essere più che sufficiente! Enzo o Fred confermate? |
Giuliano |
 |
|
Gipeto
Pulcino

Italy
70 Posts |
Posted - 26/02/2007 : 10:07:10
|
Confermo che il calcolo del vento dell'LX ( senza bussola magnetica ) dà indicazioni sufficienti, l' unico problema si ha per esempio nelle planate finali, quando ci sono condizioni di vento che variano notevolmente con la quota. Se, in condizioni particolari, il vento a terra varia e magari aumenta, l'indicazione della planata risulta errata, e si rischia di non arrivare ( classiche le planate di rientro a Ferrara con la brezza di mare che entra nel pomeriggio ). Senza bussola magnetica, LX non riesce a calcolare il vento in pura planata, l' unica soluzione è conoscere e inserire manualmente il vento a terra ( esiste una apposita procedura durante il volo ).
Questa è la mia esperienza ma sicuramente c'è qualcuno che conosce il problema meglio di me.
Altra soluzione è .......guardare fuori ......e cercare i segnali per capire il vento.
Ciao |
Edited by - Gipeto on 26/02/2007 15:47:26 |
 |
|
AlbertOne
Pterodattilo
    
Guatemala
2925 Posts |
Posted - 26/02/2007 : 17:36:19
|
Ragazzi a riguardo vi rimando ad una mail sulla mailing list di volo a vela di Giorgio Galetto.. la mail è di ieri.. lui ha una sola parola a riguardo... Zander! effettivamente Zander è rinomato in tutto il mondo da vari campioni, proprio per il calcolo del vento. Ha anche il vantaggio di essere molto affidabile, cosa che non mi pare sia LX... io ho cambridge..il vento va bene ma non è cosi accurato..pero' il computer è molto affidabile! |
 |
|
Coolwind
Moderator
    
Italy
8957 Posts |
Posted - 26/02/2007 : 22:40:30
|
Mah. Il software con i calcoli sarà un gioiello, l'hardware è roba obsoleta da pochi euro. Il logger ha dentro un ricevitore garmin 25 da 78 euro iva compresa (comunque ormai fuori produzione) che se lo usaste in automobile a milano non riuscirebbe a tenere la posizione nemmeno pregando. Ma quanto costano? |
 |
|
drughè
Pulcino

9 Posts |
Posted - 26/02/2007 : 23:02:33
|
Grazie mille per i consigli, ma qualcuno conosce ILEC sn10? Come va? |
 |
|
drughè
Pulcino

9 Posts |
Posted - 26/02/2007 : 23:03:33
|
Paul ma di che computer stai parlando? |
 |
|
AlbertOne
Pterodattilo
    
Guatemala
2925 Posts |
Posted - 27/02/2007 : 12:06:13
|
Costano un botto...computer + gps sono tra i 2000 e i 4000 eur... mi pare.. |
 |
|
drughè
Pulcino

9 Posts |
Posted - 27/02/2007 : 21:10:55
|
no ILec penso si trovi intorno ai 2000€ |
 |
|
Coolwind
Moderator
    
Italy
8957 Posts |
Posted - 27/02/2007 : 22:35:46
|
parlo degli zander. hanno dentro gli stessi gps dei vecchi streepilot garmin del 1999. L'ho scoperto ieri, per questo perdono il segnale ogni tanto in virata.. |
 |
|
AlbertOne
Pterodattilo
    
Guatemala
2925 Posts |
Posted - 28/02/2007 : 09:48:58
|
Charlie io ho due gps cambridge del 96 (aggiornati dopo il 2000) e ti assicuro che in virata non perdono assolutamente il segnale, sicuramente non sono + giovani dello Zander , per cui uno dei primi problemi è quello di piazzare l'antenna nel posto giusto e lontano il + possibile da qualsiasi possibile fonte di disturbo. Forse l'unico sistema integrato con un GPS aggiornato è il sistema della NT , ma costa veramente tanto anche se ne parlano molto bene. per ora non è diffusissimo. Alberto
Alberto |
 |
|
|
Topic  |
|