Author |
Topic  |
|
michele
Pterodattilo
    
Italy
4917 Posts |
Posted - 13/12/2006 : 19:57:57
|
Volevo mettere questa nella sezione acrobazia ma per come la vedo io sta bene nella sezione sicurezza. Riporto la notizia dall'Aeroclub Valle d'Aosta.
Ho accodato al messaggio la foto dei pesi usati per effettuare la vite con l'ASK21 e quella degli istruttori (Luca Sartori, Pietro Filippini e Claudio Brasaola)
VIDEO E FOTO DELLO STAGE DI "ASSETTI INUSUALI" Durante i tre giorni dello stage ho girato un video mettendo anche la telecamera a bordo dei 2 AS K21 mentre eseguivano "manovre inusuali"; potete dare un'occhiata qui: http://www.aecaosta.it/aec/filmati/video.htm ...facendo CLICK su STAGE ACRO. Una versione con maggiore qualita' (Video CD) la si puo' scaricare da qui: http://www.lulu.com/content/569473 il download e' gratuito, ma bisogna registrarsi... Alcune fotografie del gruppo le trovate nella sezione news qui: http://www.aecaosta.it/RSS/news.html
LA PAROLA AL DELEGATO VV Come sapete tutti nello scorso week-end abbiamo effettuato il corso di assetti inusuali. Anche se non tutto è andato come previsto credo che l’esperienza sia stata interessante e molto importante. Gli istruttori Grinza e Lorenzoni (abilitati da Luca Sartori), potranno inserire nei loro programmi addestrativi l’esecuzione della vite con l’ASK21 zavorrato in coda ed a questo proposito ricordo che nessun pilota dovrà usare i pesi in propria autonomia. I piloti iscritti hanno effettuato almeno due voli d’istruzione, che era l’obiettivo minimo del corso, ma purtroppo a causa della meteo del venerdì non ci è stato possibile effettuarne altri. L’esperienza è stata possibile grazie alla disponibilità di Luca Sartori che nonostante i suoi impegni ci ha dedicato quattro giorni, e lo ringraziamo nuovamente per la professionalità con cui ha svolto il suo lavoro. L’esperienza della vite (ricordo una delle cause più importanti degli incidenti in aliante), la ritengo importante per una formazione completa del pilota che passa anche attraverso l’esperienza sugli assetti inusuali. Prossimamente cercheremo di organizzare piccoli gruppi (2-3 piloti) per un programma di approfondimento sugli assetti inusuali. Ricordo a tutti i partecipanti di compilare in segreteria il form per l’iscrizione all’associazione Fattore uomo. Ringrazio personalmente tutti per l’impegno e per la disponibilità prestata. Voglio inoltre complimentarmi con tutti per la collaborazione e per aver creato una vera atmosfera da Club. Un saluto ed un augurio di buone feste a tutti.
- Giovanni Marino
L'eMAIL DI LUCA SARTORI Si è concluso lo stage ad Aosta. Abbiamo valutato le prestazioni dell'ask 21 zavorrato, assieme ai due istruttori locali, e formato anche altri dieci piloti. Il K21 è eccezionale per l'addestramento alle viti, ed ha dimostrato di "simulare" comportamenti inaspettati e molto formativi. A breve un vero reportage tecnico. Un filmato della vite e di alcune figure acrobatiche http://www.aecaosta.it/aec/filmati/video.htm con un click su "stage acro". Si notano nove kg di zavorra in coda al decollo, si rileva come possano essere eseguiti diversi giri di vite, e come ci sia un certo ritardo tra l'istante in cui si esegue la manovra di arresto e quello in cui l'aliante esce davvero. Al socio Giovanni Marino va il plauso per la realizzazione dell'iniziativa ed a tutti noi un invito a stimolare l'installazione di zavorra nei k21 dei propri club (se disponibili), che dovrà essere seguita da un indottrinamento a cura dei nostri istruttori qualificati: oggi posso permettermi di parlare al plurale in quanto Carlo Grinza e Mauro Lorenzoni di Aosta, assieme agli altri partecipanti, hanno formalizzato l'iscrizione all'Associazione ed a breve avremo comunicazione di eventuale disponibilità dell'AeC Aosta a svolgere attività di istruzione verso esterni. Rimane da valutare l'effetto di eventuali errori prolungati nel tentativo di rimessa, sondati solo parzialmente dalla quota di 2000m. Per il resto sono intenzionato a sondare la fattibilità d'uno stage a Gorizia, in quanto dotato di un Blamik, di un ask 21, ed inoltre situato a nordest, ovvero la posizione migliore per uno stage aprofittando del fox noleggiabile dall'Ungheria. Vi saprò dire l'effetto che fa e vi aggiornerò sugli sviluppi dello stage a Rieti.
- Luca Sartori


 |
Michele Borghi AVL - http://www.avl.it
Se la prima volta non ti riesce, il paracadutismo non fa per te. [Legge di Murray] |
Edited by - michele on 13/12/2006 20:41:55 |
|
Tellurico
Pterodattilo
    
Italy
6040 Posts |
Posted - 13/12/2006 : 20:42:44
|
Bello... molto interessante. Fortunelli gli amici di Aosta... |
Giuliano |
Edited by - Tellurico on 14/12/2006 14:01:34 |
 |
|
Cincillà
Aquila imperiale
   
Italy
433 Posts |
Posted - 14/12/2006 : 13:03:37
|
Ho capito che è stato tutto calcolato, ma a me 9 kg di zavorra in coda fanno comunque una certa impressione  |
 |
|
AlbertOne
Pterodattilo
    
Guatemala
2925 Posts |
Posted - 14/12/2006 : 13:58:44
|
...Mha! 9 o 6 kg comunque mi pare un'idea un po' malsana... |
 |
|
Tellurico
Pterodattilo
    
Italy
6040 Posts |
|
michele
Pterodattilo
    
Italy
4917 Posts |
Posted - 14/12/2006 : 14:37:21
|
Ma nessuno si chiede come mai gli amici di Aosta sono riusciti a fare un corso di assetti inusuali con tre personaggi di questo calibro per soli 100 euro + traini? Il nostro prevedeva cifre notevolmente maggiori e mezzi decisamente inferiori (senza nulla togliere al buon...) E' questa cosa che non riesco a far quadrare. Cincilla' tu sei stato l'unico coraggioso iscritto se non ricordo male, che ne dici? |
Michele Borghi AVL - http://www.avl.it
Se la prima volta non ti riesce, il paracadutismo non fa per te. [Legge di Murray] |
 |
|
michele
Pterodattilo
    
Italy
4917 Posts |
Posted - 15/12/2006 : 12:06:55
|
C'e' un articolo di Luca Sartori sull'ultimo numero di Volo a Vela a pagina 14.
|
Michele Borghi AVL - http://www.avl.it
Se la prima volta non ti riesce, il paracadutismo non fa per te. [Legge di Murray] |
 |
|
freewing70
Pterodattilo
    
Italy
1279 Posts |
|
|
Topic  |
|