Author |
Topic  |
Marcello
Pterodattilo
    
Italy
735 Posts |
Posted - 08/12/2006 : 00:16:27
|
Sinus dicesi "altro motoveleggiatore pipistrel"  |
Marcello -muccarolo-
"Ok sei un King!.... ma che hai risolto così!?!?" |
 |
|
Marcello
Pterodattilo
    
Italy
735 Posts |
Posted - 17/01/2007 : 01:41:25
|
Eccomi qua. Dopo la pausa esami torno alla "mia" rubrica, e spero di poter tornare presto ad Alzate a salutarvi e a rifocillarvi con ortrugo, gutturnio e affettati...  
Ecco come avevo promesso un pò di novità
Pipistrel Taurus 503
Iniziamo la rassegna dei velivoli Pipistel Per chi non lo ha mai visto la prima cosa che viene in mente è il Califf... ma personalmente ritengo che l'aliante Caproni abbia ben altro fascino... Anche il Taurus adotta la soluzione del biposto affiancato. Di conseguenza lo spazio "lasciato" dal passeggero alle spalle della cabina viene utilizzato per alloggiarvi un motore rotax 503. Il pilone dell'elica è naturalmente retraibile in fusoliera. Inoltre c'è un buono spazio per i piloti. Rimane la possibilità del traino tramite gancio. Per ottenere il giusto centraggio a seconda delle condizioni di carico si sposta dell'acqua, grazie ad una pompa, da un serbatoio posto in coda a uno posto sul muso. Il carello è di tipo bitraccia retraibile in fusoliera, freni sdoppiati e controllati dai classici pedalini. L'ala è la stessa utilizzata anche su Sinus e sull'Apis. L'ala è flappata con la possibilità di portare i flap in reflex fino -6°. Nell'ala sono contenuti anche i serbatoi
Dati Apertura Alare: 15,2 m Lunghezza: 7,17 m Superficie Alare: 12,33 mq Aspect ratio: 18,6 Profilo Alare Utilizzato: nd Peso a vuto: 279 kg Peso massimo al decollo: 450 kg Posti: 2
Prestazioni Velocità di stallo(full flap): 62,5 km/h Velocità di manovra: 135 km/h Vne: 225 km/h Efficienza max: 1:40 a 110km/h Massimo vento frontale al decollo: nd Massimo vento al traverso: nd Fattore di carico: +4/-2G Corsa di Decollo: 200m circa Corsa di Atterraggio: nd
Motore Rotax 503 DIDC 2t 2 cilindri Cilindrata: 503 cmq Potenza: 50 hp Diametro dell'elica: nd Serbatoio: 30l (circa 2 ore e mezzo in crociera)
Impressioni di volo: Saliti a bordo, si può trovare la posizione migliore regolando la pedaliera. I comandi dei flap, diruttori, trim e carrello sono posti al centro, consentendone un uso "classico" solo a chi è seduto a destra. Nel pannello strumenti, sempre posto al centro, si trova, oltre ai classici strumenti di volo "aliantistici" anche un display con tutti i parametri motore. Il decollo avvine in circa 200m salendo a 90km/h e con +4m/s al variometro. Prima di retrarre l'elica in fusoliera bisogna far raffreddare e svuotare le vaschette dei carburatori. In volo il cordinamento è facile e a 180km/h l'efficienza è ancora 26. Grazie alla bassa velocità a cui può operare può girare anche in termiche abbastanza strette. In atterraggio con tutti i diruttori estratti il rateo di discesa è circa 5,5 m/s. Atterraggio senza particolari problemi.
Prezzo: Per questo mezzo siamo intorno agli 80000 euro. Anche se c'è da dire che viene fornito Full Optional, con tanto di paracadute balistico
Sito casa madre www.pipistrel.it





|
Marcello -muccarolo-
"Ok sei un King!.... ma che hai risolto così!?!?" |
Edited by - Marcello on 17/01/2007 01:49:53 |
 |
|
Marcello
Pterodattilo
    
Italy
735 Posts |
Posted - 28/02/2007 : 01:19:56
|
Dunque stasera mi sento ispirato e decisamente non assonato,probailmente a causa di certi drink energetici di cui ultimamente abuso   
Pipistrel SINUS Bel ed elegante motoaliante ad ala alta, che consente di fare volo veleggiato a motore spento. L'ala è ormai un classico pipistrel, equipaggia, in varie dimensioni, i velivoli di questa casa. E' dotata di flapperoni che possono esser posizionati anche in reflex(-5°, 9°, 18°) e di diruttori. E' disponibile sia in carrello biciclo che triciclo a seconda dei gusti, visto che sembra, che la terza gamba, non influenzi le prestazioni più di tanto. L'elica è PVV ed ha la possibilità di essere messa in bandiera peril volo veleggiato.
Dati Apertura Alare: 14,97 m Lunghezza: 6,60 m Superficie Alare: 12,26 mq Aspect ratio: nd Profilo Alare Utilizzato: nd Peso a vuto: 285 kg, 268 col 503 Peso massimo al decollo: 450 kg Posti: 2
Prestazioni Velocità di stallo(full flap): 63 km/h Velocità di manovra: nd Vne: 225 km/h Efficienza max: 1:30 a 95km/h Massimo vento frontale al decollo: nd Massimo vento al traverso: nd Fattore di carico: +4/-2G Corsa di Decollo: 90m circa, 118 col 503 Corsa di Atterraggio: 120m
Motore Rotax 912 UL 4t 4 Cilindri Cilindrata: 1,2l circa Potenza: 80 hp Autonomia 6h
Rotax 503 DIDC 2t 2 cilindri Cilindrata: 503 cmq Potenza: 50 hp Autonomia 5,2 ore
Impressioni di volo: L'abitacolo è comnodo e spazioso, la pedaliera è regolabile. In rullaggio i freni differenziati consentono un ottimo controllo del mezzo. Con 80hp e l'elica a passo corto l'accelerazione è esuberante e si sale a 5m/s circa a pieno carico. A 4400 giri si viaggia a 185 km/h con un consumo di circa 8l/h. E' chiaro che chi intende utilizzarlo per il volo veleggiato si accontenterà del 503, che comunque, grazie alla aerodinamica fine, consentirà di fare anche dei viaggetti. In volo richiede una buona cordinazione e, come tutti i veleggiatori VDS, le velocità di stallo basse, aumentano le possibilità di sfruttare tutto lo sfruttabile. L'atterraggio è normale con l'ausilio dei diruttori, che si azionano grazie a una leva sul cielo cabina.
Prezzi il Class che ha tutto di serie(compresa la strumentazione digitale ecol 912) 86280 Euro Il Doc col 503 59040 Euro
Sito Casa madre: www.pipistrel.it



|
Marcello -muccarolo-
"Ok sei un King!.... ma che hai risolto così!?!?" |
Edited by - Marcello on 28/02/2007 01:50:10 |
 |
|
Tellurico
Pterodattilo
    
Italy
6040 Posts |
Posted - 28/02/2007 : 11:08:55
|
Marcello, è giunto il momento del Silent... |
Giuliano |
 |
|
Marcello
Pterodattilo
    
Italy
735 Posts |
Posted - 13/04/2007 : 14:38:10
|
Ciao a tutti
Aviatika MAI-920
Aggiungo una piccolissima recensione su un aliante VDS davvero strano in cui mi sono imbatutto per la rete... direi che a occhio e croce rispetta perfettamente pesi e velocità... La forma è un pò stravagante ma non fatevi trarre in errore. La qualità c'è tutta. Infatti era prodotto ne più ne meno dagli stessi operai che producevano i MIG-29... infatti l'Aviatika è proprietà MIG. Chiaramente le prestazioni sono tutta un altra storia. E' interessante vedere la "modularità" delle costruzioni di questa casa russa. Difatti con la stessa fusoliera e ala ha fatto ben un aliante, un ultraleggero(biplano) in diverse versioni anche certificato e un autogiro.
Dati Apertura Alare: 10 m Lunghezza: nd Superficie Alare: 10 mq Aspect ratio: nd Profilo Alare Utilizzato: nd Peso a vuto: 103 kg Peso massimo al decollo: nd Posti: 1
Prestazioni Velocità di stallo(full flap): 50 km/h Velocità di crociera: 55 km/h Vne: 120 km/h Efficienza max: 1:15 
Il prezzo di questa bellezza non ci è dato saperlo Sito Casa Madre: www.oskbes.ru (anche english)


|
Marcello -muccarolo-
"Ok sei un King!.... ma che hai risolto così!?!?" |
 |
|
Tellurico
Pterodattilo
    
Italy
6040 Posts |
Posted - 13/04/2007 : 15:14:02
|
Sarà pure un piccolo Mig ma a vederlo mi si drizzano i capelli (e non i capezzoli)  |
Giuliano |
 |
|
icenix
Pterodattilo
    
Switzerland
930 Posts |
Posted - 13/04/2007 : 16:15:02
|
Si fa presto a dire Mig...
Una cosa mi ha turbato (oltre alla foto): Velocita' di stallo full flap 50. Velocita' di crociera (presumo senza flap) 55. Praticamente il volo di crociera è uno stallo perenne. 
Spero che il comportamento in vite sia spettacolare............  |
Roberto Nivini -- HB-1942 V1 ACAO Calcinate |
 |
|
michele
Pterodattilo
    
Italy
4917 Posts |
Posted - 13/04/2007 : 16:36:31
|
ah ah!! viaggi costantemente in prestallo
|
Michele Borghi AVL - http://www.avl.it
Se la prima volta non ti riesce, il paracadutismo non fa per te. [Legge di Murray] |
 |
|
AlbertOne
Pterodattilo
    
Guatemala
2925 Posts |
Posted - 13/04/2007 : 16:41:49
|
..viaggi... mi pare un parolone.. Meglio dire stalli praticamente in previaggio!!!! |
 |
|
zackbox
Aquilotto
  
271 Posts |
Posted - 13/04/2007 : 17:59:32
|
quote: Originally posted by AlbertOne
..viaggi... mi pare un parolone.. Meglio dire stalli praticamente in previaggio!!!!
ROTFLMAO!!!! |
 |
|
michele
Pterodattilo
    
Italy
4917 Posts |
Posted - 15/04/2007 : 13:59:41
|
urgh, e' un anagramma??
|
Michele Borghi AVL - http://www.avl.it
Se la prima volta non ti riesce, il paracadutismo non fa per te. [Legge di Murray] |
 |
|
Topic  |
|