Author |
Topic  |
|
Kappe
Pterodattilo
    
Italy
2095 Posts |
Posted - 08/05/2006 : 09:43:40
|
Riporto qui di seguito mail di Stefano Maruelli invitata a mezzo mailing list VoloaVela... Trattasi di un dispositivo per la localizzazione a mezzo GPS+GSM.
Ritengo sia molto importante che oltre al Flarm tutti i piloti si dotino di dispositivi come questo Microlocalizzatore satellitare:
http://www.mobit.com/SANTS3.html
E' importante per noi, potremmo aver bisogno di essere trovati in fretta, e per chi ci cerca...
Cordialità D-KTBM Stefano Maruelli |
|
lucas
Pulcino

16 Posts |
Posted - 30/03/2007 : 17:28:33
|
Ciao,
il sistema di DSX offre lo stesso sistema: con un modem GPRS permette la localizzazione del velivolo, il trasferimento di files/dati, l'invio in automatico di marche velivolo, posizione, quota, ora ed altro impostabile dall'utente ad una serie di numeri di cellulare impostabili.
In caso di pressione del pulsante "SOS" presente sul T-Advisor, il segnale viene inviato tramite GPRS, se il modem e' installato sul sistema.
Ciao - Lucas - |
 |
|
Tellurico
Pterodattilo
    
Italy
6040 Posts |
Posted - 30/03/2007 : 19:08:35
|
Ma quante ne sapete!?!?!?  |
Giuliano |
 |
|
lucas
Pulcino

16 Posts |
Posted - 31/03/2007 : 02:15:00
|
... cosi puoi scoprire dov'e' il tuo socio con l'aliante .....
(scherzo: c'e' la protezione anche contro questa "invasione" della privacy)
- Lucas - |
 |
|
alegalli
Aquila imperiale
   
Italy
431 Posts |
Posted - 02/04/2007 : 13:28:07
|
Io pensavo che l'Elt funzionasse così, poi mi è stato spiegato che in realtà emette un segnale che va localizzato con una triangolarizzazione. In marina si usa l'EPIRB che se non altro emette un segnale con un identificativo dell'unità e che può essere localizzato da satelliti. Sono rimasto abbastanza perplesso quando ho visto che in aeronautica si usava un sistema così di basso livello.
|
 |
|
|
Topic  |
|