T O P I C R E V I E W |
il biondo |
Posted - 12/01/2020 : 15:24:13 Salve a tutta la community di PostFrontal,
Questo è il mio primo post nel forum visto che mi sono da poco iscritto, perciò colgo anche l'occasione di presentarmi.
Come tutti qui immagino  , sono sempre stato appassionato di volo. Dopo aver provato un volo in aliante e successivamente in parapendio però mi sono innamorato del volo a vela.
Adesso vorrei iniziare a volare anche io e la mia idea sarebbe proprio di prendere il brevetto di aliante e parapendio e volare con entrambi (sono già indeciso sul quale iniziare quindi chiedo consiglio a voi ).
Quello che mi e vi chiedo è se è fattibile una cosa di questo genere. Parlo sia in termini di costi ma anche di gestione poiché immagino che devi volare su entrambi i mezzi con una certa frequenza per mantenerti "allenato". Ad esempio, se il fine settimana devi volare con un mezzo non puoi volare anche con l'altro etc....
Parlo da totale inesperto ma la tecnica del volo a vela dovrebbe essere la stessa per entrambe, quello che cambia è la tecnica di pilotaggio del mezzo (o sbaglio??  ). Un vantaggio già lo vedo....
Se c'è qualcuno che ha entrambe i brevetti e vola attualmente gliene sarei estremamente riconoscente se può darmi qualche consiglio/delucidazione su queste attività.
Grazie in anticipo e saluti a tutti
|
3 L A T E S T R E P L I E S (Newest First) |
freewing70 |
Posted - 08/11/2020 : 15:28:17 Arrivo da 21 anni di aliante che ho "messo da parte" per aver raggiunto la saturazione (direi emotiva) e per i costi crescenti in modo inversamente proporzionale al godimento. Son passato da 2 anni al parapendio: bello! Bellissimo, ma - devo confermarlo - è un mondo distante dal VV e per vari aspetti è un fratello minore. Come tutto ciò che sta per aria senza un motore entrambi sono splendidi. Confermo le parole di Aldo: scegline uno e concentrati su quello. Se/quando cambierai... stessa strada: concentrati su quello - e quello solo - e vola, studia e vola, vola tanto e scegli bene i compagni di volo. Più voli, più capisci, più godi. |
il biondo |
Posted - 09/02/2020 : 11:11:48 quote: Originally posted by cernauta
Benvenuto Il Biondo!
purtroppo questo forum è poco frequentato dai volovelisti ormai. La sezione più attiva è quella dedicata al programma LK8000 (navigazione e calcoli, tema, gestione del volo... che gira su android, WinCE ecc).
Se ho ben capito, vuoi iniziare a volare con entrambe le tipologie di mezzi, ben diversi tra loro. Non hai ancora fatto il grande passo in nessuna direzione.
Se è così, non ci vedo nulla di sconsigliabile, ma di solito ci si butta su uno dei due, per poi eventualmente allargarsi all'altra esperienza. Hai ragione, il veleggiamento, la lettura del cielo, la natura delle termiche non cambiano. Il parapendio te ne darà una sensazione più fisica, sensoriale. L'aliante vola più veloce, e il pilota è meno connesso all'aria. Io ho sempre e solo volato in aliante, ma gli amici parapendisti passati all'aliante mi hanno insegnato ad ascoltare il rumore dell'aria e ad affinare la mia sensibilità.
Le due attività, se hai tempo ed energia da dedicare ad entrambe, possono essere anche complementari. Io per esempio, se volassi in para, ne farei il mio mezzo preferito per fare esperienze di volo in luoghi remoti, magari durante viaggi esotici... Cosa che con l'aliante diventa ben più difficile. Se poi ti piace scarpinare in montagna, niente di meglio che scendere a valle in volo.
Ci sono mille risorse online per iniziare a farti un'idea più approfondita. Ti suggerisco il manuale della FAA americana per i piloti di aliante https://www.faa.gov/regulations_policies/handbooks_manuals/aircraft/glider_handbook/media/faa-h-8083-13a.pdf
felici atterraggi! aldo Cernezzi www.voloavela.it
Grazie infinite Cernauta per i tuoi consigli!
Vedrò di buttarmi su quello più accessibile (che mi sembra il parapendio) e poi incrementare! |
cernauta |
Posted - 15/01/2020 : 01:41:09 Benvenuto Il Biondo!
purtroppo questo forum è poco frequentato dai volovelisti ormai. La sezione più attiva è quella dedicata al programma LK8000 (navigazione e calcoli, tema, gestione del volo... che gira su android, WinCE ecc).
Se ho ben capito, vuoi iniziare a volare con entrambe le tipologie di mezzi, ben diversi tra loro. Non hai ancora fatto il grande passo in nessuna direzione.
Se è così, non ci vedo nulla di sconsigliabile, ma di solito ci si butta su uno dei due, per poi eventualmente allargarsi all'altra esperienza. Hai ragione, il veleggiamento, la lettura del cielo, la natura delle termiche non cambiano. Il parapendio te ne darà una sensazione più fisica, sensoriale. L'aliante vola più veloce, e il pilota è meno connesso all'aria. Io ho sempre e solo volato in aliante, ma gli amici parapendisti passati all'aliante mi hanno insegnato ad ascoltare il rumore dell'aria e ad affinare la mia sensibilità.
Le due attività, se hai tempo ed energia da dedicare ad entrambe, possono essere anche complementari. Io per esempio, se volassi in para, ne farei il mio mezzo preferito per fare esperienze di volo in luoghi remoti, magari durante viaggi esotici... Cosa che con l'aliante diventa ben più difficile. Se poi ti piace scarpinare in montagna, niente di meglio che scendere a valle in volo.
Ci sono mille risorse online per iniziare a farti un'idea più approfondita. Ti suggerisco il manuale della FAA americana per i piloti di aliante https://www.faa.gov/regulations_policies/handbooks_manuals/aircraft/glider_handbook/media/faa-h-8083-13a.pdf
felici atterraggi! aldo Cernezzi www.voloavela.it
|
|
|