Author |
Topic |
Glider
Falchetto
126 Posts |
Posted - 25/11/2011 : 21:44:36
|
quote: Originally posted by pierfax
BENE, direi che ci siamo, MA .... devo capire una cosa che sinceramente trovo RIDICOLA....
ditemi la differenza di assi che passa tra un "VDS ala fissa, Motoaliante" ed un abilitazione 3 assi ?
cioè .... è come dire.... abilitazione alla biciletta base .... e poi ...abilitazione alla bicicletta avanzata a 2 ruote .....
dove stò sbagliando.... o meglio...sono io che sbaglio o qualcuno fa uso di sostanze illegali quando pensa a queste difinizioni .....?
Pier, non mi sembra tanto strano.
La normativa dice che se hai la licenza di aliante con SLMG puoi avere anche l'aliante VDS a decollo autonomo. Punto. Per passare al VDS a motore un minimo di "passaggio macchina" ci vuole. Anzi, tutto sommato ce la caviamo con poco se pensi che i VDS a motore di oggi sono, a tutti gli effetti, aerei a motore.
Altrimenti sarebbe come dire che se hai la licenza di VaV puoi anche pilotare aeromobili SEP tanto sempre aerei sono.....
Vedrai che, quando salirai su un VDS converrai con me che un minimo di training ci vuole, pur essendo macchine di solito molto facili.
Quelle 2-3 ore che richiede il "passaggio" sono proprio il minimo, credimi...
ciao
R
|
|
|
stev74
Falchetto
Italy
160 Posts |
Posted - 25/11/2011 : 22:04:29
|
quote: Originally posted by brbcld56
Ma non è finita qui...nella scuola alla quale mi sono rivolto dicono che poi per potere portare un passeggero dovrò sostenere un esame con un esaminatore AeCI ma di questo non ne sono molto convinto. Infatti, la circolare dice che per l'abilitazione al trasporto del passeggero occorre sostenere l'esame e che questa è necessaria per ogni classe di apparecchio(ala fissa,ala rotante,paramotore e deltaplano). Ora, la conversione che ci fanno a Roma è per la classe ala fissa con abilitazione al motoaliante già comprensiva del trasporto passeggero. Quindi un esaminatore dovrebbe trascrivere una abilitazione già presente nella classe ala fissa. Voi cosa ne pensate? PS: Qualcuno mi può insegnare come inserire allegati ai post?
Ciao Claudio,
hai spiegato tutto in maniera piu' che chiara, riguardo al passeggero, sempre la Dott.ssa De Angelis, mi ha confermato che e' compresa nell'attestato che rilasciano d'ufficio, basta pagare 52,00 Euro in piu' come hai gia detto tu. |
|
|
pierfax
Pterodattilo
Italy
1030 Posts |
Posted - 25/11/2011 : 22:39:17
|
si ma non stò dicendo che le 3 ore sono troppe ...stò solo dicendo che è un casino vergognoso... lo prova il fatto che se chiamo diverse scuole tutte hanno una risposta differente....
ad ogni modo ora è chiaro, anche se a me la signora mi ha detto di fare il bonifico da 155 euro per avere anche il passeggero..... sbaglio ?
|
Pier Fassina |
|
|
brbcld56
Pulcino
Italy
9 Posts |
Posted - 27/11/2011 : 00:54:05
|
Si è corretto, 155 Euro per VDS + passeggero. Se vuoi anche l'avanzato devi versare altri 52 Euro per un totale di 207,00. claudio |
c.barbieri |
|
|
pierfax
Pterodattilo
Italy
1030 Posts |
Posted - 27/11/2011 : 09:54:41
|
non vorrei eccedere nelle abilitazioni.... :-) ad ogni modo ti ringrazio sei stato molto esaustivo, anche nel privato.... spero serve come traccia per tutti, anche se ....l'aria stà cambiando e le cose si complicheranno di sicuro.... se avete una mezza intenzione.....fatela diventare un'intenzione piena....
grazie |
Pier Fassina |
|
|
pierfax
Pterodattilo
Italy
1030 Posts |
Posted - 02/07/2012 : 07:59:35
|
aggiornamento..... dopo averci fatto fare l'abilitazione al 3 assi,(3/4 ore con istruttore e dichiarazione dello stesso), ora si sono inventati che non vale più e dobbiamo sostenere un esame... peccato che a me la cosa non vada bene, perciò avviso che, ho danno automaticamente l'abilitazione anche a me e tutti quelli nella mia situazione, oppure tutte le abilitazione che sono state elargite diventano non regolarmente conseguite e concesse feraudolentemente. chi le ha firmate, dovrà giustificare la decisione od eventualmente ravvedersi ed avallare le nostre. Un peccato che questo paese non si smentisca mai e che le persone preposte a prende certe decisioni non siano quasi mai all'altezza, creando sempre confusione ed interpretando a piacimento la legge. Probabilmente anche chi fa le leggi dovrebbe .....beh inutile proseguire....., avrete già compreso. La burocrazia uccide la buona volontà delle persone corrette ed amplifica i comportamenti "furbi"
peccato |
Pier Fassina |
|
|
brbcld56
Pulcino
Italy
9 Posts |
Posted - 06/07/2012 : 00:15:55
|
da quale fonte hai appreso questa novità Le mie informazioni sono che l'esame, con esaminatore AeCI, serve solo per ottenere l'abilitazione a trasportare un passeggero. |
c.barbieri |
|
|
pierfax
Pterodattilo
Italy
1030 Posts |
Posted - 06/07/2012 : 10:35:25
|
VEDI IL PROBLEMA è PROPRIO QUESTO..... QUI FANNO I FURBI E IO NON CI STO' + A FARMI PRENDERE IN GIRO DA QUESTA GENTE ...... AVEVO CHIAMATO TELEFONIAMENTE PER CONCORDARE LA COSA, MI AVEVANO DATO DELLE RISPOSTE....HO ESEGUITO QUELLO CHE MI AVEVANO DETTO.... ORA FANNO I FURBETTI... PECCATO CHE IO NON LEGGERMENTE + FURBO DI QUESTI SIMPATICONI E DICO SOLAMENTE CHE: QUELLO CHE è STATO FATTO PER QUELLI PRIMA DI ME, VALE ANCHE PER ME STOP ! SINO A NUOVA NORMATIVA DI LEGGE STOP.
SCRIVO IN MAIUSCOLO XCHè SONO ARRABBIATO :-)
vi tengo aggiornati |
Pier Fassina |
|
|
stev74
Falchetto
Italy
160 Posts |
Posted - 09/10/2012 : 12:23:03
|
Pierfax, poi come è andata a finire???? |
|
|
alessiobartoloni
Pulcino
8 Posts |
Posted - 22/10/2012 : 22:25:21
|
Cari amici, sono nuovo del forum, faccio l'istruttore vds ed esaminatore AeCI da molti anni e dal 2007 opero quasi esclusivamente sui motoalianti Pipistrel. Vi posso confermare che la Legge 133 del 2011 permetteva di effettuare l'abilitazione all'interno della stessa classe (motoaliante-multiassi) direttamente da parte di un istruttore dopo una serie di lezioni pratiche e teoriche a sua discrezione senza sostenere esame con esaminatore esterno e l'abilitazione conseguita valeva anche per il trasporto passeggero (se lo si aveva già conseguito, anche se in altra classe). Da qualche mese, però, questa norma è stupidamente stata cambiata e se tu hai (per es.) il multiassi con ab. passeggero, io posso abilitarti motoaliante ma devi sostenere l'esame per il passaggero. Purtroppo la legge ora è così. Per qualsiasi dubbio sono a disposizione. saluti. |
Alessio Bartoloni Pipistrel Italy Demo Pilot & Instructor 333.6926925 www.alessiobartoloni.it
|
|
|
Gianni Spreafico
Falchetto
Italy
168 Posts |
Posted - 23/10/2012 : 09:53:25
|
Alessio, ci confermi che il DPR 133 permetteva l'abilitazione nel 2011, ma adesso dici che é uscita una nuova legge o DPR che non lo permette ? Di quale legge si tratta ? O é forse una nuova interpretazione dell'AECI ?
quote: Originally posted by alessiobartoloni
Cari amici, sono nuovo del forum, faccio l'istruttore vds ed esaminatore AeCI da molti anni e dal 2007 opero quasi esclusivamente sui motoalianti Pipistrel. Vi posso confermare che la Legge 133 del 2011 permetteva di effettuare l'abilitazione all'interno della stessa classe (motoaliante-multiassi) direttamente da parte di un istruttore dopo una serie di lezioni pratiche e teoriche a sua discrezione senza sostenere esame con esaminatore esterno e l'abilitazione conseguita valeva anche per il trasporto passeggero (se lo si aveva già conseguito, anche se in altra classe). Da qualche mese, però, questa norma è stupidamente stata cambiata e se tu hai (per es.) il multiassi con ab. passeggero, io posso abilitarti motoaliante ma devi sostenere l'esame per il passaggero. Purtroppo la legge ora è così. Per qualsiasi dubbio sono a disposizione. saluti.
|
Gianni Spreafico
|
|
|
giova
Pulcino
34 Posts |
Posted - 23/10/2012 : 11:35:42
|
Io sono caduto in questa trappola! Ho telefonato imbufalito ad AECI ma non mi hanno dato dei riferimenti normativi certi. Chiedo anche io ad Alessio di dare dei riferimenti. In generale bisogna ribellarci a questo stato di cose...non se ne può più
Buoni voli.
Giova |
|
|
dustoff711
Falchetto
113 Posts |
Posted - 20/11/2012 : 22:40:25
|
io volo con il Silent2 da qualche anno. Ho iniziato con la licenza di pilota di aliante e poi ho preso l'attestato VDS multiassi per poter pilotare il Silent. A suo tempo il VDS motoaliante non esisteva e quindi con il Silent mi sono dovuto arrangiare....peraltro il Silent è solo monoposto quindi non capisco come facciano a dare una abilitazione per un monoposto...probabilmente bisognerà volare su motoalianti biposto come Sinus e Taurus immagino. Cmq continuo a volare con il VDS multiassi (vedrò cosa fare per avere anche l'abilitazione motoaliante) |
|
|
alessiobartoloni
Pulcino
8 Posts |
Posted - 21/11/2012 : 23:04:15
|
Ciao, nella mia scuola volo motoalianti a Valdera, facciamo spesso abilitazioni di questo tipo e posso confermarti che, dall'anno scorso, conseguendo l'abilitazione al motoaliante in aggiunta al multiassi, non ne ottieni automaticamente anche il trasporto passeggero, pur essendo le due specialità inserite nella stessa classe.
Dovrai fare successivamente l'esame con esaminatore aeci per il passeggero.
Per qualsiasi altra info non esitare a contattarmi.
Saluti
Alessio
quote: Originally posted by brbcld56
Provo anch'io a darti qualche indicazione. Innanzitutto mi presento: mi chiamo Barbieri Claudio, 55 anni e vivo a Reggio Emilia. Sto facendo l'iter di cui all'oggetto e sto attendendo i documenti da Roma per poi fare il passaggio sul multiassi. Allora, se non sbaglio hai già la trascrizione sulla licenza GPL del SLGM e SSGM. Sulla tua mail ti invio la circolare dell'AeCI (non so come si fa a inserire allegati al forum) dove a pag 8 trovi la lettera di richiesta da compilare e inviare a Roma, e le indicazioni per il pagamento di euri 155. A questa lettera devi allegare tutta la documentazione richiesta sulla stessa e su suggerimento della Sig.ra De Angelis dell'AeCI di Roma(tel.0636084643 è quella che sbriga queste pratiche) inviare il tutto con lettera accompagnatoria (che ti allego alla mail come esempio)da quest'ultima vedi anche l'elenco dei documenti che io ho inviato. Dopo non ti resta che rivolgerti ad una scuola VDS per fare il passaggio macchina, ovvero l'abilitazione al multiassi che ti verrà rilasciata direttamente dall'istruttore, a sua discrezione, dopo tot ore di doppi comandi. Inoltre, introduco un nuovo argomento di cui non si è parlato nei post precedenti, ovvero la qualifica di PILOTA VDS AVANZATO ex art. 11 comma 10 DPR 133/2010. I possessori di licenza aeronautica la possono chiedere d'ufficio, basta pagare Euri 52 e compilare la domanda sul mod.22 (che ti mando via mail). Ma non è finita qui...nella scuola alla quale mi sono rivolto dicono che poi per potere portare un passeggero dovrò sostenere un esame con un esaminatore AeCI ma di questo non ne sono molto convinto. Infatti, la circolare dice che per l'abilitazione al trasporto del passeggero occorre sostenere l'esame e che questa è necessaria per ogni classe di apparecchio(ala fissa,ala rotante,paramotore e deltaplano). Ora, la conversione che ci fanno a Roma è per la classe ala fissa con abilitazione al motoaliante già comprensiva del trasporto passeggero. Quindi un esaminatore dovrebbe trascrivere una abilitazione già presente nella classe ala fissa. Voi cosa ne pensate? PS: Qualcuno mi può insegnare come inserire allegati ai post?
|
Alessio Bartoloni Pipistrel Italy Demo Pilot & Instructor 333.6926925 www.alessiobartoloni.it
|
|
|
Topic |
|