Author |
Topic |
orsica
Falchetto
Italy
152 Posts |
Posted - 25/03/2013 : 09:52:23
|
Ciao a tutti.
C'è qualcuno in grado (magari Aldo che di solito è molto informato) di dirmi qual'è la situazione attuale relativamente al rilascio dell'estensione per SLMG sulla licenza GPL ? Se io volessi ottenere tale estensione a chi dovrei rivolgermi attualmente (quali sono le scuole abilitate)?
Grazie |
Carlo CUS Trento D-KSTA |
|
stev74
Falchetto
Italy
160 Posts |
|
orsica
Falchetto
Italy
152 Posts |
Posted - 25/03/2013 : 23:07:22
|
Ciao stev74,
mi sa che Thiene sta vendendo il suo JanusCM (vedi annuncio anche qui su postfrontal) quindi nisba.
C'è qualche amico volovelista di Calcinate che gentilmente mi sa dire se, visto che da loro c'è un ASK21 M, la loro scuola è in grado di rilasciare l'estensione SLMG (previo ovviamente debito corso di istruzione) con sicura validità ai sensi delle normative vigenti (intendo con relativa abilitazione riportata con timbro e firma dell'istruttore negli appositi campi sulla licenza)? Perche', come al solito, anzichè la pratica alla fine quello che conta è il timbro e la firma (almeno ai fini legali). |
Carlo CUS Trento D-KSTA |
|
|
KarmaGianni
Aquilotto
Italy
283 Posts |
Posted - 26/03/2013 : 10:07:12
|
Ciao Carlo, per la questione timbri & Co ti conviene sentire in segreteria (Massimo Zottola) o ancora meglio Alberto Albertazzi. L'anno scorso abbiamo tanto faticato per immatricolare il K21Mi da "delta" a "india" proprio per sottostare alle richieste Enac ed avere così la possibilità di rilasciare tutte le carte richieste. |
|
|
orsica
Falchetto
Italy
152 Posts |
Posted - 26/03/2013 : 10:36:49
|
Grazie Karmagianni, faro' come mi consigli. |
Carlo CUS Trento D-KSTA |
|
|
volpe caterina
Pulcino
Italy
66 Posts |
Posted - 13/05/2013 : 22:42:32
|
Saluti a tutti qualcuno sa confermarmi se è possibile pilotare un aliante dotato di motore self sustaining senza avere l'abilitazione SSMG (e senza ovviamente usare il motore?) Mi è stato posto il quesito recentemente.... Grazie |
Victor-XRay |
|
|
pierfax
Pterodattilo
Italy
1030 Posts |
Posted - 13/05/2013 : 23:16:14
|
se chiami l'aeroclub non lo sanno nemmeno loro... :-( non fidarti della parola di nessuno, fattelo eventualmente mettere per iscritto...
vedrai che nessuno lo farà, il che la dice moooolto lunga....
auguri |
Pier Fassina |
|
|
volpe caterina
Pulcino
Italy
66 Posts |
Posted - 14/05/2013 : 14:33:28
|
Non è per me Pier, ma qualcuno dovrebbe saperlo, anche perchè dalla regolarità dipende per esempio la responsabilità in caso malaugurato di incidenti e last but not least il risarcimento della polizza assicurativa.... |
Victor-XRay |
|
|
pierfax
Pterodattilo
Italy
1030 Posts |
Posted - 14/05/2013 : 15:30:21
|
appunto, per quello ti ho detto di fartelo mettere per iscritto da un funzionario ... stiamo parlando di gente che il giorno dopo smentisce quello che il giorno prima dice.... parlo per esperienza... a me hanno fatto spendere 500 euro per un passaggio e poi al momento di omologare si sono tirati indietro.... ho dovuto lasciare stare xchè ci andava di mezzo il mio club...
ad ogni modo, tutto in linea con questo paese...... non dovrebbe sorprenderci....
Fax |
Pier Fassina |
|
|
volpe caterina
Pulcino
Italy
66 Posts |
Posted - 14/05/2013 : 17:37:40
|
Cernauta, tu che sei una autorita'(anche in questa)materia ci puoi illuminare? |
Victor-XRay |
|
|
AlbertOne
Pterodattilo
Guatemala
2925 Posts |
Posted - 15/05/2013 : 09:18:45
|
Ciao a tutti, a me avevan detto che: se l'aliante (turbo per capirci) è tedesco ed è assicurato in germania, e voli con un brevetto riconosciuto in germania, la trafila per SLMG non era richiesta , e non ne esiste in germania una specifica per turbo, sono alianti punto! pero' siccome siamo in italia e qui voliamo, sono andato all' ACAO e ho fatto l'abilitazione al SLMG con il loro ASK 21Mi. Comunque sapere come funziona il motore dietro le spalle e aver provato le emergenze è assolutamente utile... Ciao Alberto |
|
|
orsica
Falchetto
Italy
152 Posts |
Posted - 15/05/2013 : 13:05:24
|
Ciao Alberto,
mi potresti dire quanto tempo ti ha portato via fare l'abilitazione SLMG a Calcinate?
Grazie |
Carlo CUS Trento D-KSTA |
|
|
volpe caterina
Pulcino
Italy
66 Posts |
Posted - 16/05/2013 : 11:12:21
|
E' ovvio Alberto, è esattamente quello che ho fatto anch'io. Rimane il fatto che mi interessa sapere che dice la normativa in Italia. |
Victor-XRay |
|
|
Sergyei
Pulcino
Monaco
73 Posts |
Posted - 16/05/2013 : 12:30:48
|
Ciao a tutti,
Intervengo nella discussione dato che il mio socio Volpe Caterina (alias Roberto) ha chiesto delucidazioni in merito al quesito che gli avevo posto. Ecco la situazione ed i dati che ho in mano ad oggi:
Premessa: ovviamente in ACAO con un impegno di 2 giorni, 3 ore di volo con X decolli minimi ed una spesa se ricordo bene di 600 € ti fanno abilitazione e trascrizione sulla licenza I-GL dell'abilitazione ad aliante a decollo autonomo. Per intenderci da descrizione EASA: Self Launching Motor Glider (SLMG).
Ecco cosa ho chiesto io prima all'ENAC e adesso anche alla DAEC federazione Tedesca di volo a vela se non dico cavolate) dato che l'aliante in questione (LAK 17 AT) è (sarà...auspicabilmente) immatricolato DELTA.
DAEC: risposta di questa mattina per telefono del Sig. J.Braune della DAEC ufficio licenze
Nota: attendo sua mail con allegato un pdf in tedesco della normativa vigente in Germania e di quella valida a livello europeo (siamo o no ancora in europa e direi anche sotto EASA ??
Dal 2003 NON E NECESSARIO AVERE UN'ABILITAZIONE SPECIFICA PER ALIANTI A SOSTENTAMENTO (EASA: Self-Sustainer Motor Glider - SSMG)
ENAC: da una risposta ricevuta dalla dott.ssa Eleonora Italia in data 30 gennaio u.s alla mia domanda che pensavo chiara ho avuto una risposta dove la seconda riga era la negazione della prima !
Ovvero a mia domanda : "con la mia licenza IGL aliante posso pilotare senza abilitazione aggiuntiva un aliante SSMG ovvero con motore da sostentamento ?" Aggiungevo in coda all'email che avrei cmq per mia sicurezza fatto un paio di decolli di addestramento su un aliante a decollo autonomo per mio scrupolo e sicurezza di volo.
Risposta : prima riga "La sua licenza le consente di pilotare questo tipo di aliante." seconda riga: "Molto correttamente, l'addestramento che lei ritiene di fare e' necessario e previsto dalla normativa nazionale ancora in vigore come obbligatorio..."
Cosa devo capire ? Ho provato a chiamare direttamente in ENAC, vi lascio immaginare l'esito!!!
Ciao
Alberto |
sergyei L'ignorante sa tanto, l'intelligente sa poco, il saggio non sa niente...el mona sa sempre tutto. (Anonimo) |
|
|
cernauta
Pterodattilo
802 Posts |
Posted - 16/05/2013 : 12:38:24
|
Grazie Sergyei,
quello che hai scritto è esattamente la situazione reale. Per fare un riassunto generale e giungere a delle conclusioni, occorre secondo me fare delle considerazioni di base.
E' vero che la normativa tedesca è diversa in alcuni fondamentali: per chi ha la licenza tedesca, il metodo di decollo è un'abilitazione che viene firmata da un istruttore e deve essere mantenuta in validità o rinnovata. La necessità dell'abilitazione non dipende dal tipo di aliante, ma dall'uso che se ne fa. (il titolare di una licenza tedesca può per esempio volare su un aliante motorizzato, anche senza abilitazione, basta che effettui il decollo con il metodo al quale lui è abilitato).
Però quasi tutti noi abbiamo una licenza italiana. E la norma dice che per volare su un "motoaliante" occorre la specifica abilitazione, che non scade ed è annotata sulla licenza. Ora, un SSMG e un SLMG sono da questo punto di vista uguali, infatti sono immatricolati "motoaliante" o "motorsegler" sia in italia sia in germania.
Già parecchi anni fa, la stessa referente delll'ENAC aveva siglato una email di "chiarimento" in cui diceva che, non potendo più essere considerata al passo con le norme la vecchia abilitazione TMG, i piloti di aliante possono volare su ogni aliante a motore retrattile. Tale dichiarazione le fu, secondo me, "estorta" tramite un quesito un po' bizantino, al quale lei rispose, sempre a mio parere, sbagliando.
L'ho già scritto varie volte, e resto per ora del mio parere: se hai licenza italiana, il motoaliante richiede l'abilitazione, a prescindere da quale tipologia e dall'effettivo uso del motore. Che succede se non si ha l'abilitazione? Nulla, finché non accade l'incidente. Se leggete le relazioni ANSV, potete notare quanta attenzione viene dedicata anche ai dettagli legali, alle ore di volo, ai certificati ecc. In caso di responsabilità o di rapporti con assicurazioni, non mi sembra rassicurante ritrovarsi con una frase del tipo "il pilota era privo della richiesta abilitazione"
ciao aldo cernezzi www.voloavela.it
|
Edited by - cernauta on 16/05/2013 12:51:50 |
|
|
AlbertOne
Pterodattilo
Guatemala
2925 Posts |
Posted - 17/05/2013 : 09:27:33
|
Ciao Carlo, in una giornata un po' intensa ho fatto tutto. Pero' era a Febbraio durante la settimana e non c'era molta attivita'. Chiedi in segreteria o ad Alberto Albertazzi.
Ciao Alberto |
|
|
Topic |
|