PostFrontal Forum
PostFrontal Forum
LK8000_Support_Forum | Profile | Register | Active Topics | Members | Search | FAQ
Username:
Password:
Save Password
Forgot your Password?

 All Forums
 Argomenti principali
 Competizione
 CID 2012
 New Topic  Reply to Topic
Previous Page | Next Page
Author Previous Topic Topic Next Topic
Page: of 4

Gianni Spreafico
Falchetto

Italy
168 Posts

Posted - 30/10/2012 :  08:39:12  Show Profile  Reply with Quote
Balle ! L'assicurazione é una scusa !
Basta scorrere la lista dell'OLC e trovi i nomi di tutti quelli che fanno gare di velocità, ma al CID/ACAO non hanno mandato voli. O non hanno capito come si fa a o sono distratti o non vogliono partecipare al CID.
Comunque il costo della tessera FAI é minimo, l'assicurazione invece dovrebbe essere un obbligo morale per tutti, le tariffe legate alla tessera FAI sono allineate con altre assicurazioni e per partecipare alla gara non paghi nulla come in passato.

quote:
Originally posted by Coolwind

Caro Gianni, ti spiego perchè all'OLC hanno inviato i voli in 300 e al CID solo in 44 gatti in fila per quattro (le classi.. che se ci si sforza possono arrivare a combaciare con il numero di partecipanti, cosi da soddisfare tutti).

La ragione è semplice: perchè per fare il CID di ACAO bisogna avere la tessera FAI, o rinnovarla, il cha ha un costo che diventa esattamente il costo di iscrizione alla competizione online.
Se non sbaglio devi fare anche l'assicurazione.




Gianni Spreafico
Go to Top of Page

mari
Falchetto

Italy
163 Posts

Posted - 30/10/2012 :  08:49:18  Show Profile  Reply with Quote
Ma Gianni, io, come moglie di un pilota che pochi mesi fa ha rischiato di ammazzarsi e come madre di una minorenne che ha ancora tutta la sua vita da vivere, sono assolutamente convinta che l'assicurazione morte e infortuni sia un obbligo morale da parte dei piloti!!! Giorgio l'ha sempre avuta, anche prima che fosse obbligatoria.

Confermo tra l'altro che la tariffa dell'assicurazione è in linea tante altre e purtroppo parlo per esperienza personale, come ben sai.

Mi riferivo solo alle polemiche che ho sentito spesso sull'obbligo dell'assicurazione legato alla tessera sportiva, perchè qualcuno ha insinuato che fosse un inutile balzello imposto dalla FAI, che in questo caso non c'entra proprio nulla.

Tutto qui.

Ciao
Marina

quote:
Originally posted by Gianni Spreafico

Balle ! L'assicurazione é una scusa !
Basta scorrere la lista dell'OLC e trovi i nomi di tutti quelli che fanno gare di velocità, ma al CID/ACAO non hanno mandato voli. O non hanno capito come si fa a o sono distratti o non vogliono partecipare al CID.
Comunque il costo della tessera FAI é minimo, l'assicurazione invece dovrebbe essere un obbligo morale per tutti, le tariffe legate alla tessera FAI sono allineate con altre assicurazioni e per partecipare alla gara non paghi nulla come in passato.

quote:
Originally posted by Coolwind

Caro Gianni, ti spiego perchè all'OLC hanno inviato i voli in 300 e al CID solo in 44 gatti in fila per quattro (le classi.. che se ci si sforza possono arrivare a combaciare con il numero di partecipanti, cosi da soddisfare tutti).

La ragione è semplice: perchè per fare il CID di ACAO bisogna avere la tessera FAI, o rinnovarla, il cha ha un costo che diventa esattamente il costo di iscrizione alla competizione online.
Se non sbaglio devi fare anche l'assicurazione.





Go to Top of Page

Gianni Spreafico
Falchetto

Italy
168 Posts

Posted - 30/10/2012 :  09:41:31  Show Profile  Reply with Quote
Marina, lo so.
Il mio messaggio é rivolto a Coolwind, a chi non si assicura e a chi non ha capito come si fa a partecipare al CID/ACAO.

L'obbligo però, così come é stato imposto, sembra più dell'AeCI che del Coni, perché se ci pensi bene é l'AeCI che deve assicurare TUTTI I SUOI ISCRITTI e la legge parla chiaro: dovrebbero essere assicurati tutti i praticanti l'attività sportiva, ma l'AeCI, che rischiava di perdere associati, s'é inventato l'obbligo solo per chi ha la FAI.

quote:
Originally posted by mari

Ma Gianni, io, come moglie di un pilota che pochi mesi fa ha rischiato di ammazzarsi e come madre di una minorenne che ha ancora tutta la sua vita da vivere, sono assolutamente convinta che l'assicurazione morte e infortuni sia un obbligo morale da parte dei piloti!!! Giorgio l'ha sempre avuta, anche prima che fosse obbligatoria.

Confermo tra l'altro che la tariffa dell'assicurazione è in linea tante altre e purtroppo parlo per esperienza personale, come ben sai.

Mi riferivo solo alle polemiche che ho sentito spesso sull'obbligo dell'assicurazione legato alla tessera sportiva, perchè qualcuno ha insinuato che fosse un inutile balzello imposto dalla FAI, che in questo caso non c'entra proprio nulla.

Tutto qui.

Ciao
Marina

quote:
Originally posted by Gianni Spreafico

Balle ! L'assicurazione é una scusa !
Basta scorrere la lista dell'OLC e trovi i nomi di tutti quelli che fanno gare di velocità, ma al CID/ACAO non hanno mandato voli. O non hanno capito come si fa a o sono distratti o non vogliono partecipare al CID.
Comunque il costo della tessera FAI é minimo, l'assicurazione invece dovrebbe essere un obbligo morale per tutti, le tariffe legate alla tessera FAI sono allineate con altre assicurazioni e per partecipare alla gara non paghi nulla come in passato.

quote:
Originally posted by Coolwind

Caro Gianni, ti spiego perchè all'OLC hanno inviato i voli in 300 e al CID solo in 44 gatti in fila per quattro (le classi.. che se ci si sforza possono arrivare a combaciare con il numero di partecipanti, cosi da soddisfare tutti).

La ragione è semplice: perchè per fare il CID di ACAO bisogna avere la tessera FAI, o rinnovarla, il cha ha un costo che diventa esattamente il costo di iscrizione alla competizione online.
Se non sbaglio devi fare anche l'assicurazione.








Gianni Spreafico
Go to Top of Page

Coolwind
Moderator

Italy
8957 Posts

Posted - 30/10/2012 :  11:07:27  Show Profile  Visit Coolwind's Homepage  Reply with Quote
Gianni, invece di dire "balle" spiegami allora come mai i piloti che mandano i voli a OLC sono otto volte piu numerosi di quelli su CID.
Marina, lo sappiamo tutti che non dipende da noi volovelisti la necessità di tessera FAI, io ho soltanto detto qual è la causa non ho accusato nessuno.
Quanto al campionato di distanza, perdonami Marina ma si abbia la decenza di non farlo piu nel 2013, se non ci sono sufficienti iscritti, perchè è ridicolo vedere quei numeri che sono allineati o addirittura inferiori, per classe, al numero di partecipanti in una garetta di club nel fine settimana!

Un aeroclub che organizza un campionato deve seguire le regole note di tesseramento ecc., ma questa regola non vale per un privato, che può chiamare CAMPIONATO quel che gli pare, e organizzare come preferisce.
L'obiezione "ma non vale come titolo" lascia assolutamente il tempo che trova!
Perchè 12 piloti in classe club che si contendono il titolo di campione italiano di distanza 2012, per me e per tutti quelli che non hanno partecipato al CID, sono come 12 bambini che giocano a biglie e si contendono il titolo di campione nel cortile di casa. In entrambi i casi, non sono "titoli", e penso che siamo tutti d'accordo su questo.

In sostanza Gianni io sosterrei quello che tu e gli altri avevato fatto per la Classifica di distanza, semplificando ulteriormente e chiamandolo Campionato, chiarendo che è "Gianni" (come esempio) ad organizzarlo.
Tra parentesi, quando la FIVV si era spostata su OLC, e la scelta della Classifica, a mio parere sono state delle gran buone scelte, tanto di cappello.

Go to Top of Page

mari
Falchetto

Italy
163 Posts

Posted - 30/10/2012 :  11:21:53  Show Profile  Reply with Quote

Quanto al campionato di distanza, perdonami Marina ma si abbia la decenza di non farlo piu nel 2013, se non ci sono sufficienti iscritti, perchè è ridicolo vedere quei numeri che sono allineati o addirittura inferiori, per classe, al numero di partecipanti in una garetta di club nel fine settimana!

difficile darti torto...
Go to Top of Page

Gianni Spreafico
Falchetto

Italy
168 Posts

Posted - 30/10/2012 :  13:32:55  Show Profile  Reply with Quote
Coolwind, devi chiederlo a loro il perché.
Per alcuni (pochi) posso pensare che é per la tessera FAI, ma per gli altri non so proprio, o come ho scritto in precedenza forse per pigrizia o perché non si sono informati cosa si doveva fare.
E' un vero peccato perché così la gara ha poca valenza sportiva e l'ACAO vede non apprezzato l'iniziativa rivolta a tutti i volovelisti.

Se i piloti lo desiderano si può riconsiderare il CID con l'OLC, non ci vuole molto, bisogna aggiustare alcune regole che non andavano bene e a fine anno si premiano i primi in classifica o campionato, il nome ha poca importanza, ma dovrete chiedere all'ACAO se ha voglia di occuparsi dei controlli, dei reclami e della premiazione. La FIVV non esiste più.

Il mio consiglio però é un'altro:
1° Fatevi tutti la tessera FAI così siete assicurati. E' un DOVERE morale, non un obbligo del CONI o AeCI.
2° Utilizzate il CID dell'OLC
3° Diventa un campionato Italiano ufficiale a calendario e chi controlla che tutti i partecipanti abbiano la FAI può percepire i contributi AeCI.
4° Aggiungerei la classifica per gli esordienti, da calcolare a fine campionato, che potrebbe servire come promozione.


quote:
Originally posted by Coolwind

Gianni, invece di dire "balle" spiegami allora come mai i piloti che mandano i voli a OLC sono otto volte piu numerosi di quelli su CID.
Marina, lo sappiamo tutti che non dipende da noi volovelisti la necessità di tessera FAI, io ho soltanto detto qual è la causa non ho accusato nessuno.
Quanto al campionato di distanza, perdonami Marina ma si abbia la decenza di non farlo piu nel 2013, se non ci sono sufficienti iscritti, perchè è ridicolo vedere quei numeri che sono allineati o addirittura inferiori, per classe, al numero di partecipanti in una garetta di club nel fine settimana!

Un aeroclub che organizza un campionato deve seguire le regole note di tesseramento ecc., ma questa regola non vale per un privato, che può chiamare CAMPIONATO quel che gli pare, e organizzare come preferisce.
L'obiezione "ma non vale come titolo" lascia assolutamente il tempo che trova!
Perchè 12 piloti in classe club che si contendono il titolo di campione italiano di distanza 2012, per me e per tutti quelli che non hanno partecipato al CID, sono come 12 bambini che giocano a biglie e si contendono il titolo di campione nel cortile di casa. In entrambi i casi, non sono "titoli", e penso che siamo tutti d'accordo su questo.

In sostanza Gianni io sosterrei quello che tu e gli altri avevato fatto per la Classifica di distanza, semplificando ulteriormente e chiamandolo Campionato, chiarendo che è "Gianni" (come esempio) ad organizzarlo.
Tra parentesi, quando la FIVV si era spostata su OLC, e la scelta della Classifica, a mio parere sono state delle gran buone scelte, tanto di cappello.




Gianni Spreafico
Go to Top of Page

KarmaGianni
Aquilotto

Italy
283 Posts

Posted - 30/10/2012 :  14:40:58  Show Profile  Visit KarmaGianni's Homepage  Reply with Quote
Due cosette:
1) Come si è fatto notare a Voghera non è ancora chiaro se l'assicurazione inclusa nella tessera FAI sia davvero stata utile nei (fortunatamente) pochissimi casi nei quali un pilota italiano in possesso della tessera sia deceduto. A quanto pare nessuno sa rispondere ma sarebbe davvero molto utile capire se a fronte dell'incidente mortale in Spagna sia stato pagato il premio ai familiari (il pilota era in gara) e se nel caso recentissimo del socio Acao sia stato possibile far valere la copertura anche in caso di pilota con tessera FAI in volo "di allenamento". Altrimenti spendere soldi per nulla solo per avere la tessera ed una copertura che non funziona allontanerà ancor più piloti dalle gare virtuali o no che necessitano la tessera stessa.

2) Le persone che controllano i voli in Acao sono rimasti spiacevolmente stupiti non solo dai pochi voli inviati per il CID ma soprattutto del fatto che i piloti Acao stessi non hanno inviato tutti i voli per OLC relegando l'Acao ad una posizione di classifica non veritiera. Ovviamente noi soci sappiamo bene quanti e quali voli i nostri soci hanno effettuato e perciò è SORPRENDENTE sapere che alcuni piloti hanno preferito non inviare i voli. Quale sia la spiegazione non si sa, ma è certo che in Acao chi controlla i voli lo ha fatto con rigore ed entusiasmo e credo proprio che sarà disponibile a farlo ancora l'anno prossimo
Go to Top of Page

Coolwind
Moderator

Italy
8957 Posts

Posted - 30/10/2012 :  16:09:16  Show Profile  Visit Coolwind's Homepage  Reply with Quote
Cari Gianni (due!), quanto costa la tessera FAI comprensiva di assicurazione? 250?
Quello è il costo di iscrizione al CID per chi non fa gare a Rieti, a Ferrara, a Torino ecc.

Ma giriamo la frittata: tu Sprea spenderesti 250 euro per iscriverti nel 2013 in un Campionato Italiano riconosciuto da FAI, per il quale servono 250 euro di iscrizione? Ma chi pensi che spensa quella cifra per iscriversi ad una gara senza premi, online????


Go to Top of Page

Gianni Spreafico
Falchetto

Italy
168 Posts

Posted - 30/10/2012 :  17:09:45  Show Profile  Reply with Quote
L'iscrizione al CID/ACAO 2012 era gratis, per il 2013 si saprà.
La tessera FAI costa 25 €.
L'assicurazione vita/invalidità é un'altra cosa ed é indispensabile; la pago comunque perché mi serve tutto l'anno sia che volo in gara o per il semplice girocampo di allenamento.
E' paragonabile alla RC e va pagata.
Però se vengo a sapere che l'assicurazione non ha pagato l'incidente di Ruggero o altri, pretendo la tessera FAI senza assicurazione e ne avrei giusto motivo e l'assicurazione la faccio privatamente.
Chi ne sa di più di questa faccenda ? Vista l'importanza sarà bene che tutti siano al corrente.

quote:
Originally posted by Coolwind

Cari Gianni (due!), quanto costa la tessera FAI comprensiva di assicurazione? 250?
Quello è il costo di iscrizione al CID per chi non fa gare a Rieti, a Ferrara, a Torino ecc.

Ma giriamo la frittata: tu Sprea spenderesti 250 euro per iscriverti nel 2013 in un Campionato Italiano riconosciuto da FAI, per il quale servono 250 euro di iscrizione? Ma chi pensi che spensa quella cifra per iscriversi ad una gara senza premi, online????





Gianni Spreafico
Go to Top of Page

mari
Falchetto

Italy
163 Posts

Posted - 30/10/2012 :  17:46:19  Show Profile  Reply with Quote
Chi ne sa di più di questa faccenda ? Vista l'importanza sarà bene che tutti siano al corrente.


Non ne sapevo niente, quindi non posso darvi nessuna informazione. Provo a sentire Andrea Tomasi.

Posso solo dirvi che a Giorgio hanno detto che il rimborso dell'infortunio, per fortuna lieve, gli verrà riconosciuto solo una volta guarito. Non so se sia una prassi normale, ma probabilmente fanno tutti così.


quote:
Originally posted by Gianni Spreafico

L'iscrizione al CID/ACAO 2012 era gratis, per il 2013 si saprà.
La tessera FAI costa 25 €.
L'assicurazione vita/invalidità é un'altra cosa ed é indispensabile; la pago comunque perché mi serve tutto l'anno sia che volo in gara o per il semplice girocampo di allenamento.
E' paragonabile alla RC e va pagata.
Però se vengo a sapere che l'assicurazione non ha pagato l'incidente di Ruggero o altri, pretendo la tessera FAI senza assicurazione e ne avrei giusto motivo e l'assicurazione la faccio privatamente.
Chi ne sa di più di questa faccenda ? Vista l'importanza sarà bene che tutti siano al corrente.

quote:
Originally posted by Coolwind

Cari Gianni (due!), quanto costa la tessera FAI comprensiva di assicurazione? 250?
Quello è il costo di iscrizione al CID per chi non fa gare a Rieti, a Ferrara, a Torino ecc.

Ma giriamo la frittata: tu Sprea spenderesti 250 euro per iscriverti nel 2013 in un Campionato Italiano riconosciuto da FAI, per il quale servono 250 euro di iscrizione? Ma chi pensi che spensa quella cifra per iscriversi ad una gara senza premi, online????






Go to Top of Page

Gianni Spreafico
Falchetto

Italy
168 Posts

Posted - 30/10/2012 :  18:20:56  Show Profile  Reply with Quote
Tienici al corrente......e se puoi anche per Ruggero, ormai é passato tanto tempo.

quote:
Originally posted by mari




........ gli verrà riconosciuto solo una volta guarito. Non so se sia una prassi normale, ma probabilmente fanno tutti così.





Gianni Spreafico
Go to Top of Page

orsica
Falchetto

Italy
152 Posts

Posted - 31/10/2012 :  13:18:45  Show Profile  Reply with Quote
Gianni Spreafico,

per favore piantala di dire che l'assicurazione vita è un dovere morale: è una panzana bella e buona.

Io ho assicurato la mia famiglia in altro modo e molto meglio e non mi interessa nulla la Vs. assicurazione con la tessera FAI. Moralmente mi sento molto a posto.

Non so neanche chi si è arrogato il diritto etico di imporre una cosa simile (ben diverso è il discorso della responsabilità civile verso terzi). Evidentemente qualcuno che temeva ritorsioni in questi tempi assurdi.

Aggiungo: sarebbe, quello si', un obbligo morale non far arrivare piu' neanche un baiocco all'AeCI dopo che abbiamo visto tutti come impiegano il denaro pubblico.

Ciao

Carlo
CUS Trento
D-KSTA
Go to Top of Page

ale_udine
Pulcino

Italy
72 Posts

Posted - 31/10/2012 :  13:27:53  Show Profile  Visit ale_udine's Homepage  Reply with Quote
Al netto di tessera FAI e scarsa informazione va detto che la formula cidvv per pubblicare il volo è un po laboriosa (bisgogna inserire nella form il tipo di percorso dopo averlo verificato con see-you) e scoraggia sicuramente i più che magari non avrebbero ambizioni di classifica e che di conseguenza rinunciano a iscriversi, non avendo nessun interesse a perdere tempo.

Secondo me andrebbeo preservati gli aspetti positivi di entrambi i sistemi (OLC-CID E CIDVV):
Ad esempio, sono MOLTO differenti i criteri di valutazione tra i due sistemi: su olc-cid l'unico fattore premiante è la dichiarazione (peraltro solo se tutto il tema è completato), su cidvv viene considerato in modo più articolato anche il tipo di percorso su temi liberi e quindi mi pare più equilibrato (ad es: su olc-cid fare un triangolo fai o tre punti di virata a casaccio se non dichiarati danno lo stesso punteggio: contano solo i km e l'handicap. Su cidvv viceversa un triangolo fai viene moltiplicato per 1.4, un a/r per 1.3 i voli a tre punti di virata per 1.0.
D'altro canto, la possibilità senza sforzi di agganciare (volenti o nolenti) tutti i voli pubblicati da piloti italiani su OLC per una classifica "ad hoc" (magari con le regole di CIDVV) è senz'altro a mio parere più semplice e snello farlo su OLC che con la piattaforma CIDVV. Con il risultato che i partecipanti sarebbero tutti i coloro che pubblicano comunque su olc.

Insomma l'ideale sarebbe un bel "mix" tra i due sistemi...

Il mome del "titolo" in palio onestamente non mi pare rilevante.

Ciao a tutti,
Alessandro
Go to Top of Page

Coolwind
Moderator

Italy
8957 Posts

Posted - 31/10/2012 :  13:39:33  Show Profile  Visit Coolwind's Homepage  Reply with Quote
Ale, mi pare che ultimamente le "regole" cid si erano ulteriormente complicate, con dei moltiplicatori parziali se il tema non era stato completato.
Per l'assicurazione, io ho la mia infortuni, che costa oltre 700 euro, e per fare la FAI non va bene perchè dovrei comprare comunque la loro.

Il costo di partecipazione al CID , Gianni!, non è di 25 euro. Fai bene i conti e includici l'assicurazione del tutto inutile per molti di noi.
Per questo motivo il CID non rappresenta il volo di distanza in italia, dal 2012 .
Go to Top of Page

Gianni Spreafico
Falchetto

Italy
168 Posts

Posted - 31/10/2012 :  13:40:39  Show Profile  Reply with Quote
E' possibile chiedere a OLC di modificare il regolamento e il calcolo del punteggio, ma un Club (federato aeci) se ne deve occupare.
Alla FIVV, ancorché esistesse ancora, é stata preclusa l'organizzazione di gare per disposizioni di Leoni senza che la cosa sia stata ne approvata ne discussa dalla CCSA che oramai da quando c'é il commissario (oltre 1 anno) non esiste più.

quote:
Originally posted by ale_udine

Al netto di tessera FAI e scarsa informazione va detto che la formula cidvv per pubblicare il volo è un po laboriosa (bisgogna inserire nella form il tipo di percorso dopo averlo verificato con see-you) e scoraggia sicuramente i più che magari non avrebbero ambizioni di classifica e che di conseguenza rinunciano a iscriversi, non avendo nessun interesse a perdere tempo.

Secondo me andrebbeo preservati gli aspetti positivi di entrambi i sistemi (OLC-CID E CIDVV):
Ad esempio, sono MOLTO differenti i criteri di valutazione tra i due sistemi: su olc-cid l'unico fattore premiante è la dichiarazione (peraltro solo se tutto il tema è completato), su cidvv viene considerato in modo più articolato anche il tipo di percorso su temi liberi e quindi mi pare più equilibrato (ad es: su olc-cid fare un triangolo fai o tre punti di virata a casaccio se non dichiarati danno lo stesso punteggio: contano solo i km e l'handicap. Su cidvv viceversa un triangolo fai viene moltiplicato per 1.4, un a/r per 1.3 i voli a tre punti di virata per 1.0.
D'altro canto, la possibilità senza sforzi di agganciare (volenti o nolenti) tutti i voli pubblicati da piloti italiani su OLC per una classifica "ad hoc" (magari con le regole di CIDVV) è senz'altro a mio parere più semplice e snello farlo su OLC che con la piattaforma CIDVV. Con il risultato che i partecipanti sarebbero tutti i coloro che pubblicano comunque su olc.

Insomma l'ideale sarebbe un bel "mix" tra i due sistemi...

Il mome del "titolo" in palio onestamente non mi pare rilevante.

Ciao a tutti,
Alessandro


Gianni Spreafico
Go to Top of Page
Page: of 4 Previous Topic Topic Next Topic  
Previous Page | Next Page
 New Topic  Reply to Topic
Jump To:
PostFrontal Forum © PostFrontal - La community del Volo a Vela Go To Top Of Page
This page was generated in 0.22 seconds. Snitz Forums 2000

Since 2006, owned and maintained by PostFrontal S.A.S. di Giuliano Golfieri & c. - VAT ID: IT05264240960
THIS WEBSITE ONLY USES FUNCTIONAL COOKIES
Privacy & Cookie Policy