Author |
Topic |
|
michele
Pterodattilo
Italy
4917 Posts |
|
Tellurico
Pterodattilo
Italy
6040 Posts |
Posted - 10/03/2008 : 10:45:41
|
Arriva l'astronave di Independence Day dopo? |
Giuliano |
|
|
blu56
Pterodattilo
Italy
946 Posts |
Posted - 10/03/2008 : 10:53:21
|
Ma di quanti megatoni era l'esplosione atomica .......... ma è un uragano .... |
***** Non ci sono bravi piloti ma solo vecchi piloti***** |
|
|
orsica
Falchetto
Italy
152 Posts |
Posted - 10/03/2008 : 12:20:47
|
Cavolo!! ...dopo l'ossigeno ci tocca comprare anche la tuta da astronauta! |
Carlo CUS Trento D-KSTA |
|
|
michele
Pterodattilo
Italy
4917 Posts |
Posted - 10/03/2008 : 13:10:20
|
Mi viene in mente un passaggio del Rovesti:
"Il cumulonimbus e' una nube di molto interesse per il volo a vela e la prova e' data dal fatto che, dentro di essa, ardimentosi volovelisti di vari paesi trovarono forze cosi' vigorose da portarli su, fino ai limiti estremi della troposfera."
E' una delle poche cose che tradisce l'eta' del libro. |
Michele Borghi AVL - http://www.avl.it
Se la prima volta non ti riesce, il paracadutismo non fa per te. [Legge di Murray] |
Edited by - michele on 10/03/2008 13:11:16 |
|
|
Coolwind
Moderator
Italy
8957 Posts |
Posted - 10/03/2008 : 13:51:31
|
Vero. Anche Hanna Reitsch nel suo "Flying is my life" racconta di come ancora novellina è andata fiduciosa sotto un nembocumulo (il suo maestro-istruttore non aveva menzionato pericoli, probabilmente proprio perchè esperienza sconosciuta). All'inizio trova valori fortissimi e si "gasa", mettendo a frutto la sua tecnica di volo in nube senza giroscopio. Poi quando si rende conto di essere aspirata cerca di uscirne senza successo. Inevitabilmente si trova in una tempesta di ghiaccio e pioggia, un freddo tremendo ecc. Molto simile a quanto capitato alla parapendista tedesca poco tempo fa, che insieme agli altri (tra cui il poveretto che non è scampato alla morte) non aveva alcuna scusa per non sapere in che guaio si stava cacciando.
E' molto interessante vedere nella foto il limite della tropopausa, che schiaccia la nube impedendole di salire oltre per l'inversione termica. |
|
|
michele
Pterodattilo
Italy
4917 Posts |
Posted - 10/03/2008 : 14:41:24
|
Beh il libro di Rovesti tratta i cumuli come opportunita' anche se in casi particolari. Sui nembi fa la distinzione e li considera quando non sono ancora pericolosi. Stiamoci lontani...
|
Michele Borghi AVL - http://www.avl.it
Se la prima volta non ti riesce, il paracadutismo non fa per te. [Legge di Murray] |
|
|
Kappe
Pterodattilo
Italy
2095 Posts |
Posted - 10/03/2008 : 19:37:31
|
Bellissima foto!!!
...ma...il LAK "4V" e' certificato per simili formazioni??????
|
|
|
Cincillà
Aquila imperiale
Italy
433 Posts |
Posted - 21/09/2009 : 11:42:42
|
sabato scorso, 19.30 locali, nel pavese, direzione SE ciao
|
|
|
AlbertOne
Pterodattilo
Guatemala
2925 Posts |
Posted - 21/09/2009 : 12:11:48
|
Kappe domanda Sbagliata.... quella corretta suona cosi':
Ma il LAk20 è certificato? (punto)
...
hahahahaha! |
|
|
Tellurico
Pterodattilo
Italy
6040 Posts |
Posted - 21/09/2009 : 12:27:39
|
Bellissima foto Cincillà!!! |
Giuliano |
|
|
michele
Pterodattilo
Italy
4917 Posts |
Posted - 21/09/2009 : 14:27:37
|
Fa impressione, sembra distorta con photoshop
|
Michele Borghi AVL - http://www.avl.it
Se la prima volta non ti riesce, il paracadutismo non fa per te. [Legge di Murray] |
|
|
Kappe
Pterodattilo
Italy
2095 Posts |
Posted - 21/09/2009 : 22:48:54
|
Cincilla'...eccolo li' dove era il temporale!
|
|
|
dustoff711
Falchetto
113 Posts |
Posted - 21/11/2009 : 22:26:20
|
peraltro ho l'impressione che durante i corsi per il conseguimento della GPL non venga stressata abbastanza la pericolosità dei nembi ma sopratutto quali sono i segnali per sfuggire in tempo da un congesto prima che degeneri (questa estate sono fuggito da un congesto sulla verticale del monte Cimone e quando sono atterrato a Sassuolo era ormai un nembo gigantesco...il mio comportamento però è stato influenzato da quello che mi aveva insegnato il vecchio istruttore di parapendio. In altri termini se non avessi avuto esperienze di volo precedenti a quella in aliante mi sà che sarei rimasto sotto il congesto rischiando la pelle. Penso che il fatto di avere i diruttori dia a tanti piloti troppa sicurezza...). |
|
|
dgtrecentowl
Aquila imperiale
Italy
633 Posts |
Posted - 21/11/2009 : 23:14:09
|
cincillà ...ma dove vedi queste cose ???...nel paese delle marmotte??? |
|
|
maverik
Aquilotto
Italy
236 Posts |
Posted - 06/08/2010 : 12:40:47
|
Bellissime !
Vedi il post "Qualche giorno fa nel Pavese"...
Aggiungo x queste foto che anche essere in pianura porta notevoli pericoli per la "imprevedibilità" dell'espansione del nembo (in assenza di vento) e in mancanza di creste e valli che assicurino un lato sopravento al riparo meglio filare alla larga...
Ciao Stefano
Posto quì sotto, ma andete a vedere il Cb di cui si parla che non suno quelli di questa pagina...
____________________________________________________ Belle, importantissimo notare che i Cb si sviluppano molto spesso a causa dell'ingresso di un fronte di vento.
La presenza e la direzione di provenienza del fronte di vento è segnalata dal fatto che il Cb non è isolato, ma è a muraglia e che (bello si vende bene in alcune di queste foto) la faccia al vento della nube assume un profilo arcuato in sezione e la sua superficie è "liscia", come se fosse pettinata dal basso verso l'alto.
IL profilo ad arco è dovuto al fatto che il fronte di vento è fresco, quindi pesante, quindi cammina nei bassi strati, spingendo avanti ed in alto l'aria calda ed umida (che condensa e crea il temporale). Vicino al terreno il vento è disturbato dall'orografia. Nella parte centrale c'è la massima spinta, mentre più in alto la velocità cala nuovamente... Belli anche i piccoli cumuli ritorti che stanno per essere ingoiati dalla nube...
E' importante ricordare che se si vede questa faccia si è nel "buono" e si ha la possibilità di tenersi lontano dalla nube...
L'altra faccia è un orrido buco nero...
Occhio: se per caso c'è puzza di temporali E' VITALE sapere se c'è e da dove tira il vento perchè se il vento è assente o se siamo dal lato sottovento (solitamente nero) si rischia di finire inghiottiti "a sorpresa".
Occhio anche ai fulmini sopratutto quando si vedono dei cumuli congesti in montagna (anche se sono sopra le creste). Le cariche elettriche possono essere fortissime sia per l'elevata quantità di ghicchio nella nube sia per le fortissime raffiche generate dall'interferenza con l'orografia del terreno che ne aumenta la velocità di diverse volte...
http://www.maruelli.com/meteosteu.htm
Ciaooo nembacci ;-P (per chi ricorda una celebre battuta del film "I guerrieri" ! |
Non serve nessun coraggio per decollare... ne serve di più per restare a terra quando "non è aria"... |
|
|
|
Topic |
|