Author |
Topic  |
|
Kappe
Pterodattilo
    
Italy
2095 Posts |
Posted - 17/02/2008 : 20:59:10
|
Ieri e oggi ad Alzate era disponibile in prova ai soci piloti interessati il Duo Discus XL!
Qui di seguito alcune foto che ho scattato a terra ed in volo! Gran bella macchina!
AlbertOne e Instabile..che ieri l'hanno provata....ci potranno dire come si sono trovati!
Su YouTube ho trovato anche questo video: la macchina mi pare sia proprio la stessa (D-8111) .... Da notare il ridottissimo spazio di arresto!!
http://www.youtube.com/watch?v=V8vWyk3wEhA#






 |
Edited by - Kappe on 17/02/2008 21:01:44 |
|
Coolwind
Moderator
    
Italy
8957 Posts |
Posted - 17/02/2008 : 23:38:16
|
Ma a parte le winglets e i flap sui diruttori, č cosi diverso da un vecchio duo? |
 |
|
Tellurico
Pterodattilo
    
Italy
6040 Posts |
Posted - 18/02/2008 : 01:04:58
|
Complimenti per le foto Kappe! Bello anche il video, č proprio lui... PAURA!!! |
Giuliano |
 |
|
michele
Pterodattilo
    
Italy
4917 Posts |
Posted - 18/02/2008 : 10:03:46
|
Che UNLOADS!! |
Michele Borghi AVL - http://www.avl.it
Se la prima volta non ti riesce, il paracadutismo non fa per te. [Legge di Murray] |
 |
|
3mendo
Pulcino

Italy
19 Posts |
|
AlbertOne
Pterodattilo
    
Guatemala
2925 Posts |
Posted - 18/02/2008 : 10:57:30
|
Ciao io e Paolino sabato abbiamo avuto modo di volarlo. Innazitutto dietro (dove ero accomodato), č veramente molto migliorato! la posizione della schiena č migliore (han tolto quella specie di gradino presente mnel vecchio duo), le gambe sono piu' comode e i piedi non toccano piu' il paracadute di chi sta davanti.La visibilita' č anchessa molto migliorata con la Capottina che va ben dietro la testa (notare il taglio obliquo e non piu' verticale. Il carrello č molto piu' alto per cui in decollo non appoggia + il muso a terra ma decolla come un aliante con ruota barricentrale (il ruotino davanti č presente ma secondo me lo toglieranno...). In volo č incredibile! gia il Duo "vecchio" era considerato maneggievole quanto un monoposto e piacevolissimo, bhe non so come ma sono riusciti a fare un ulteriore step. Molto molto coordinato, inversione di virata molto veloce e controllabilitā alle bassissime velocita' notevole. Si sente la presenza delle winglets. lo stallo avviene a circa 60-65 km/h (ma la velocitā indicata oscilla un po', quindi non č attendibile), l'aliante abbassa il muso deciso e basta portare al centro la barra che riprende a volare, non ha la tendenza a cadere d'ala. In termica sente molto bene l'aria (valori sullo 0.4 di media ...) stringe e allarga esattamente come sul Discus2...nonostante la massa e i 20 metri di apertura. Abbiamo fatto qualche planata (corta) a 120-150... non č indicativo, da dietro si sente del fruscio aerodinamico probabilmente dovuto ai portellini del carrello che non erano ben sigillati. La parte che veramente sconvolge č comunque il nuovo sistemi Aerofreni-Flap comandati dal comando degli aerofreni.Non so come paragonarlo, non certamente al flap freno dello Janus, o di qualsiasi monoposto. l'aliante con diruttore completamente estratti (e preventivamente trimmato a 110), mantiene il muso leggermente picchiato e scende con valori vicini a -6 m/sec, chiudendo leggermente (fino al rientro del flap) senti l'aliante che avanza in avanti ma senza cambiamento di assetto. La parte finale dell'atterraggio Paolino l'ha eseguita con tutto fuori (100km/h), l'alinte č sempre maneggevolissimo e non ha la tendenza a sprofondare, la toccata č morbida e la presenza del carrello ammortizzato aiuta, freno a disco fa il resto. Il cruscotto anteriore si solleva ed facilita, l'uscita, mentre il posto posteriore a causa del carrello + alto e del muso alto č un poco + complicato da abbandonare (a terra). La movimentazione a terra č abbastanza complessa la coda a terra necessita del cooler. Spostandolo ci chiedavamo come fosse possibile che una cosa cosi grossa fosse cosi facile ed elegante in aria.. vedendo il complesso winglets e terminali alari sembra che l'ala abbia + allungamento del vecchio. Una macchina veramente notevole... ne avessimo una del club difficilmente starebbe ferma a terra..ma poi chi sale piu' sui Pw5 Astir e K21???? ;-)
Un Grazie a Roberto Vanoni per l'opportunitā dataci e per essersi fidato di me...nel lasciare nelle mie mani e di Paolino un gioiello simile... (la momento unico esemplare!)
|
 |
|
Tellurico
Pterodattilo
    
Italy
6040 Posts |
Posted - 18/02/2008 : 12:33:25
|
Grazie per la recensione! Noi eravano sul K21 in termica insieme al Duo e devo dire che anche vederlo volare in spirale stretta da giā una grande emozione! |
Giuliano |
 |
|
instabile
Pterodattilo
    
Italy
1374 Posts |
Posted - 18/02/2008 : 13:27:02
|
Veramente grande macchina,adesso che si cominciano a delineare interessanti progetti da parte di Postfrontal per le case costruttrici..........non č escluso che in futuro si possa vedere un dimostratore con il logo PF in coda!   |
Instabile, AVL Alzate -Che la GLOCK sia sempre con me e con il mio spirito.Amen- |
 |
|
|
Topic  |
|