Author |
Topic |
|
freewind
Falchetto
Italy
147 Posts |
Posted - 25/04/2007 : 21:13:46
|
ciao a tutti.sto cecando una radio computerizzata tipo mx 12.Qualcuno a qualcosa da offrire? grazie |
Non c'e' cosa piu' bella che vivere fra le nuvole |
Edited by - freewind on 25/04/2007 21:14:03 |
|
Renato74
Pulcino
Italy
44 Posts |
Posted - 25/04/2007 : 21:20:55
|
Azz.. freewind mi dispiace, ma un mese fà ho giusto regalato ad un amico modellista proprio una mx 12.
Provo a chiedere se c'è qualcosa in giro.
|
|
|
|
freewind
Falchetto
Italy
147 Posts |
Posted - 25/04/2007 : 21:36:18
|
grazie renato.Ps secondo alcuni modellisti sarebbe meglio che la comprassi nuova. Se conosci qualcuno che a una radio affidabile e valida ok. Di e-bay non mi fido Grazieeee |
Non c'e' cosa piu' bella che vivere fra le nuvole |
|
|
Renato74
Pulcino
Italy
44 Posts |
Posted - 25/04/2007 : 21:44:49
|
Sono anch'io della stessa opinione, meglio la radio nuova, non si sà mai. Io su e-bay non compro mai, è più forte di me non mi fido. Per cosa la vorresti usare per curiosità, alianti, acro vari, elicotteri? |
|
|
|
freewind
Falchetto
Italy
147 Posts |
Posted - 25/04/2007 : 22:27:36
|
mi servirebbe per aliante.I sto imparando a volare e oggi ho visto la necessita di una radio che mi permetta la differenzazione degli alettoni.Oggi volando con il mio aliante 3 assi per la prima volta,dopo aver avuto un 2 assi per 2 mesi,ho visto che era nervoso dopo ogni virata.Mi son detto..strano,quando avevo provato easy glider non era cosi.Mi an detto che dovevo sistemare l'escursione degli alettoni;cioe differenziare l'escursione di uno rispetto al altro.Cio' avrebbe determinato un movimento in virata piu' dolce diciamo.La mi a flash 5 della hytech purtroppo non a questa funzione |
Non c'e' cosa piu' bella che vivere fra le nuvole |
|
|
Coolwind
Moderator
Italy
8957 Posts |
Posted - 26/04/2007 : 00:40:15
|
ho una MC12 full optionals, il modello precedente credo della MX12, se ti interessa |
|
|
Renato74
Pulcino
Italy
44 Posts |
Posted - 26/04/2007 : 00:49:05
|
Parlando di differenziazione alettoni lo puoi fare riposizionando le squadrette dei servocomandi intanto che aspetti di trovarne una computerizzata (se ti serve l'esponenziale è un'altra storia)
Ipotizzo che abbia i servi sotto l'ala per non disturbare l'aerodinamica del estradosso, tu hai montato le squadrette sul servo a 0° quindi l'escursione sarà 50-50.
Quando si vira è necessario che l'ala interna opponga una resistenza per fare da "perno", per ottenere questo risultato devi riposizionare le squadrette in modo che con la radio a zero la punta della squadretta servo sarà più vicina al bordo d'entrata.
In questo modo ottieni gli alettoni differenziali. Io ho all'attivo circa 16 anni di aeromodellismo, non ho mai usato radio computerizzate, puoi ottenere lo stesso meccanicamente. io pensavo ti servisse per miscelare dei comandi per un programma acro.
Ora sono troppo stanco, domani ti disegno lo schema ed il diagramma così capirai meglio come funziona.
Ah, dove voli solitamente? sei della zona? Boletto, bolettone...
Io al boletto portavo alianti di 2 mt carico alare 55-70 diedro 0° se non negativo, il boletto è un bel generatore. Se invece voli al Mottarone, è un po' fiacco, un motore elettrico per il recupero non fà male.
Ne parliamo domani con calma.
Notte.
|
|
Edited by - Renato74 on 26/04/2007 01:23:09 |
|
|
freewind
Falchetto
Italy
147 Posts |
Posted - 26/04/2007 : 12:26:32
|
Grazie renato Fatto sta che il mio modello a un unico servo che comanda i due alettoni. Io volo a san fermo.Ma mi piacerebbe venire al bolletto piu' avanti. Ieri o comprato un secondo aliante a 3 assi.Si tratta del thermik della graupner.A un servo per alettone,e qui la soluzione che tu proponi e fattibile. |
Non c'e' cosa piu' bella che vivere fra le nuvole |
|
|
Renato74
Pulcino
Italy
44 Posts |
Posted - 26/04/2007 : 12:38:08
|
quote: Originally posted by freewind
Grazie renato Fatto sta che il mio modello a un unico servo che comanda i due alettoni. Io volo a san fermo.Ma mi piacerebbe venire al bolletto piu' avanti. Ieri o comprato un secondo aliante a 3 assi.Si tratta del thermik della graupner.A un servo per alettone,e qui la soluzione che tu proponi e fattibile.
Guarda, io ho sospeso provvisoriamente l'aeromodellismo perchè stò costruendo casa, non ho spazio per lavorare, i modelli si rovinano etc.. ma sicuramente se capita un giro lo vengo a fare volentieri in pendio.
Dopo vari tentativi e costruzioni io ho optato per questa scelta nella costruzione di alianti, fino a 2,5 metri non uso il timone, il peso ed il servo che risparmio lo spendo o in fibra di vetro per rinforzare ali o fusoliera o per avere un servo per alettone, in questo modo con una semplicissima radio 2 canali con l'espediente descritto sopra son sempre riuscito a volare bene e divertirmi, sugli alianti sopra i 2,5 metri il timone comincia ad avere la sua rilevanza ma cominci anche a disporre di una superficie maggiore per meglio gestire il carico alare etc..
|
|
|
|
Coolwind
Moderator
Italy
8957 Posts |
Posted - 26/04/2007 : 13:17:40
|
Renato, l'ala interna alla virata secondo te "fa da perno"?? Con l'alettone deportante?? Non è che invece per caso l'ala esterna con l'alettone abbassato si alza perchè maggiormente portante.. o meglio più portante di un alettone alzato (negativo)? Infatti puoi differenziare gli alettoni giungendo fino alla condizione di "split" (sui modelli): alettone che si alza internamente alla virata, alettone esterno che non si muove. Giusto per precisare... ;-)
Ma poi, il diagramma che hai messo non serve per differenziare gli alettoni, serve solo per rendere il comando "esponenziale" (maggiore o minore azione a fondo o inizio corsa). O no?
ciao Paolo
|
|
|
Renato74
Pulcino
Italy
44 Posts |
Posted - 26/04/2007 : 13:36:16
|
quote: Originally posted by CharlieZeroZeroLima
Renato, l'ala interna alla virata secondo te "fa da perno"?? Con l'alettone deportante?? Non è che invece per caso l'ala esterna con l'alettone abbassato si alza perchè maggiormente portante.. o meglio più portante di un alettone alzato (negativo)? Infatti puoi differenziare gli alettoni giungendo fino alla condizione di "split" (sui modelli): alettone che si alza internamente alla virata, alettone esterno che non si muove. Giusto per precisare... ;-)
Ma poi, il diagramma che hai messo non serve per differenziare gli alettoni, serve solo per rendere il comando "esponenziale" (maggiore o minore azione a fondo o inizio corsa). O no?
ciao Paolo
Certo, infatti ho messo tra virgolette la l'espressione "perno" per evitare una noiosa spiegazione di aerodinamica, ho sbagliato mi dispiace, a volte sono un po' troppo praticone e sopratutto non dovrei postare in tarda ora, non si ripeterà più
|
|
Edited by - Renato74 on 26/04/2007 13:38:59 |
|
|
AlbertOne
Pterodattilo
Guatemala
2925 Posts |
Posted - 26/04/2007 : 13:43:29
|
... Raga ma senza timone la figura + bella non si fa... anche se con un 2metri e mezzo.... la fiesler! Comunque anche io dopo anni di aliantoni mi sono ridotto... ho un Pilatus da 3.5 m e il rsto piccolo piccolo... che sta nel sacco in bici, in moto a piedi... ovunque!!! |
|
|
Renato74
Pulcino
Italy
44 Posts |
Posted - 26/04/2007 : 14:01:44
|
quote: Ma poi, il diagramma che hai messo non serve per differenziare gli alettoni, serve solo per rendere il comando "esponenziale" (maggiore o minore azione a fondo o inizio corsa). O no?
No, montando due servi (nel diagramma è indicata solo una semiala), uno per ogni alettone e tarandolo come ho indicato si otterrà una risposta differenziata, ossia il fine come correttamente hai precisato tu è di ottenere un escursione maggiore sull'alettone che si alza (negativo) così che l'alettone esterno (positivo) non crei resistenza per via dell'aumento dell'incidenza e dia origine ad un'imbardata (in pratica il muso che punta all'esterno della virata).
Adesso non dovrei aver scritto cappellate, mi scuso ancora se sono stato superficiale prima.
|
|
|
|
Coolwind
Moderator
Italy
8957 Posts |
Posted - 26/04/2007 : 15:00:45
|
Scusa renato hai ragione, il differenziale meccanico che hai mostrato è corretto. |
|
|
|
Topic |
|