Author |
Topic |
virking
Aquilotto
Italy
251 Posts |
Posted - 24/01/2007 : 17:23:32
|
Apro una discussione riportando una domanda che ho fatto sulla sezione di condor.
A, B, C sono tre alianti uguali ventus 2 con lo stesso carico alare e lo stesso carico di acqua. hanno la stessa quota la stessa velocità di partenza e la stessa distanza dalla linea di meta
A ha l'arrivo a meta a 0 metri con mcready a 1.5, mette l'aliante ai 180 km/h e fa la planata arrivando a meta a 0 metri ai 180 km/h
B ha l'arrivo a meta a 0 metri con mcready a 1.5, mette l'aliante ai 190 km/h e fa la planata arrivando a meta a 0 metri ai 120 km/h
C ha l'arrivo a meta a 0 metri con mcready a 1.5, mette l'aliante ai 196 km/h e fa la planata arrivando a meta a 0 metri ai 90 km/h avendo svuotato tutta l'acqua prima di arrivare a meta.
Chi ci avrà messo meno tempo?
La logica che mi attira maggiormente è quella di considerare l'energia totale dell'aliante (somma tra energia potenziale e cinetica) come il carburante a disposizione di un'ipotetica macchina e la polare come il consumo di carburante a differenti velocità. Dato che nella formula dell'energia cinetica (Ec=(1/2)mV^2) appaiono sia la velocità che la massa, la dispersione sia di velocità che di massa, attraverso lo svuotamento dei serbatoi, contribuiscono alla perdita di energia cinetica, quindi, per la mia logica, contribuiscono al consumo di carburante. Seguento questo ragionameto l'aliante C è quello che ha utilizzato maggior carburante quindi, rimanendo in un range di polare, dove la dissipazione di energia dovutoa agli attriti è ragionevole, l'aliante C è quello che è andato più velocvce.
Come la vedete voi? |
Vittorio Rena
HangGlider do it better
Il pomeriggio ha l'oro in bocca. |
|
AlbertOne
Pterodattilo
Guatemala
2925 Posts |
Posted - 24/01/2007 : 17:43:19
|
mmmm interessante la teoria...ma in pratica??? abbiamo fatto delle planate veloci sotto regolo ,considerando che oltre a quello che dici, si possono incontrare altre ascendenze (energia),ma pure discendenze(sempre energia ,ma un po' antipatica)...il tutto con 120litri a mcredy 2 ma planando a 185 (contro i 170Km/h con un Discus2 15metri ,in pianura padana) Risultato???....
.. .
a 14 km dell'arrivo mi son fermato in una termicuzza a fare 150 metri se no non sarei entrato in campo!!! Bisognerebbe fare delle altre prove |
|
|
uischi
Pulcino
Italy
16 Posts |
Posted - 24/01/2007 : 20:04:01
|
caro vittorio, lodevole il tuo invito alla riflessione.
vorrei darti qualche ipotesi di base però che tu no hai dato.
ovvero essendo questi ragionamenti fatti sulla carta, non possiamo considerare le varibili che si incontrano dal vero, come infatti le considera albertOne facendo subito un parallelo con la pratica.
mi spiego: ci possiamo limitare a dire una cosa con sicurezza e cioè che a prescindere dalla procedura di sicurezza citata da cunetta, che cmq confermo, rimane sempre vera la formula dell energia che tu stesso hai citato. ora è estremamente logico affermare che IN ARIA CALMA, e che calma sia ovunque, arriva prima l aliante + pesante. sganciare l'acqua in finale diminuisce la M della formula ergo la nostra energia.
per farla ancora + facile diremo che A PARITA' DI VELOCITA? un aliante carico va + eloce di uno scarico.
ora mi dirai.... si ma no ha risposto alla mia domanda su A, B e C.. è vero, no l ho fatto perchè x risponderti esattamente dovrei non pochi calcoletti che no ho afatto voglia di fare
mi piacerebbe cmq leggere altre spiegazioni dal punto di vista fisico, se ne ve ne sono!
p.s. e cmq io in planata finale no la scarico l'acqua tanto nonrischio mica di rompere un aliante vero |
il fiesler è una manovra stupenda, l'unica che può regalarti x 1 secondo il silenzio totale che mai sentirai sulla terra! |
|
|
Tellurico
Pterodattilo
Italy
6040 Posts |
Posted - 25/01/2007 : 00:30:16
|
Consideriamo anche che se scarichiamo l'acqua durante la planata finale per atterrare "in diretta" c'è da tenere in conto il gradiente della diminuzione del peso di tot KG/min durante lo scaricamento... |
Giuliano |
|
|
virking
Aquilotto
Italy
251 Posts |
|
Thunderjet
Pterodattilo
Italy
1518 Posts |
Posted - 25/01/2007 : 17:09:18
|
insisto ... ragazzi trombate di piu...
|
Happy Landings... Meglio essere a terra e sognare di essere in volo che essere in volo e sognare di essere a terra
Cun calma e cun pazienza, ghan fà el bus del cuu a vun che l'era senza. ------------------------- |
|
|
Marcello
Pterodattilo
Italy
735 Posts |
Posted - 25/01/2007 : 20:58:43
|
Scusate l'ignoranza...
Dato che la mucca non carica acqua ma miscela e che non abbiamo un computer di bordo ma uno specchio...
Chi mi spiega cos'è e come si usa il Mcready?
Grazie!!!
A che ci serve lo specchio? Per controllare l'elica? Ma no! Per essere sempre pettinati!!!
|
Marcello -muccarolo-
"Ok sei un King!.... ma che hai risolto così!?!?" |
|
|
arabafenice
Pterodattilo
Italy
1465 Posts |
Posted - 25/01/2007 : 22:12:54
|
Mc Ready, ingegnere, vinse un campionato del mondo di VaV, mettendo in pratica la sua teoria per la quale attraverso un calcolo matematico, si poteva ottimizzare la velocità nei traversoni (spostamento da termica a termica). In soldoni: valutando la media della salita prevista e spostando su tale numero l'indice dell'anello fissato attorno al variometro,l'ago dello strumento indica la velocità da tenere precedentemente scritta in una scala ottenuta matematicamente,sul bordo stesso.
Gli strumenti elettronici moderni inglobano tale calcolo, considerando tutti gli altri parametri (carico, vento, ecc ecc)ma il principio è lo stesso.
Spero di nn essermi sbagliato troppo. |
"come l'araba fenice, che vi sia ciascun lo dice, come sia nessun lo sa"
|
|
|
Kappe
Pterodattilo
Italy
2095 Posts |
Posted - 25/01/2007 : 22:17:50
|
Ciao Marcello!
Caspita, rispondendo alla tua domanda....si potrebbe fare una tesi di laurea tanto l'argomento è ampio!!!
In breve, brevissimo, la teoria di Mac Cready, partendo dal presupposto di conoscere esattamente la polare delle velocità del "mezzo volante" che si vuole utilizzare, è in grado di fornirci indicazioni circa la miglior velocità di volo da tenere.
L'anello di Mac Cready è un semplice strumento che ci consente di volare alla corretta velocità in funzione delle condizioni meteo che si incontrano (o che si spera di incontrare) durante la giornata.
Esso consiste in un anello "girevole" graduato, montato sul variometro, dove sono indicate delle velocità in Km/h, valori ricavati proprio dalla polare delle velocità del mezzo sul quale il variometro (e quindi l'anello stesso) è installato (da qui discende che a seconda dell'aliante che si utilizza il variometro deve essere dotato, per poter utilizzare la teoria del McR. dell'anello di McR specifico per quel modello di aliante).
Quando la lancetta del variometro indica un valore in M/sec, automaticamente si legge un valore (sulla scala graduata dell'anello di McR) che è la velocità da tenere per quella massa d'aria, in modo da volare alla miglior efficienza possibile (ossia percorrendo la maggior distanza possibile col minor dispendio di quota).
Questo in breve, brevissimo! Poi...ci sono un sacco di considerazioni ulteriori, per esempio sul vento....ma non mi pare il caso!
Se ti interessa qualche libro da leggere sull'argomento, ce ne sono diversi! Per esempio "Silenzio di vola" di H. Reichmann oppure "Come si vola in aliante" di Carlo Grinza....
Spero di esser stato utile! |
|
|
Marcello
Pterodattilo
Italy
735 Posts |
Posted - 25/01/2007 : 22:23:28
|
OOOOOKEYYYY ..... grazie mille... mi documenterò..... sai chel'idea della tesi non è male.... pnsavo di farla sui razzi con propulsione ad acqua... però anche questaè interessante
Per la cronaca il record del mondo di razzi ad acqua è di oltre 500m!!!!!!!!!!!!
Ciao
|
Marcello -muccarolo-
"Ok sei un King!.... ma che hai risolto così!?!?" |
|
|
alegalli
Aquila imperiale
Italy
431 Posts |
Posted - 26/01/2007 : 07:59:42
|
Pensavo che il record fosse dei razzi a propulsione Coca Cola Light + Mentos!
Vedo che stai entrando nel girone infernale della tesi.... Professori che si nascondono, Assistenti che scappano, etc. etc. etc.... In bocca al lupo! |
|
|
scheggiafly
Aquila imperiale
Italy
463 Posts |
Posted - 26/01/2007 : 09:21:15
|
Negativo: molto di più di 500 m. Era un sistema ad acqua idrogenata (perossido) molto instabile (moooooltissimo più del Paolino)installato sulle V2 |
|
|
Tellurico
Pterodattilo
Italy
6040 Posts |
Posted - 26/01/2007 : 10:40:03
|
Scusate ragazzi, il topic è interessante non andiamo fuori tema per favore. Virking complimenti per il bel video, molto esplicativo! |
Giuliano |
|
|
michele
Pterodattilo
Italy
4917 Posts |
Posted - 26/01/2007 : 10:43:43
|
L'hai fatto tu il video Virking? |
Michele Borghi AVL - http://www.avl.it
Se la prima volta non ti riesce, il paracadutismo non fa per te. [Legge di Murray] |
|
|
Tellurico
Pterodattilo
Italy
6040 Posts |
Posted - 26/01/2007 : 11:05:31
|
Direi di si, l'ha pubblicato a suo nome su YouTube |
Giuliano |
|
|
virking
Aquilotto
Italy
251 Posts |
Posted - 26/01/2007 : 14:56:46
|
quote: Originally posted by Tellurico
Scusate ragazzi, il topic è interessante non andiamo fuori tema per favore. Virking complimenti per il bel video, molto esplicativo!
quote: Originally posted by michele
L'hai fatto tu il video Virking?
Si, grazie.
In quel test vince il ventus "B" rispetto sl ventus "C" che cerca di andare + forte all'inizio e poi svuota l'acqua per arrivare a meta. Credo che con velocità più basse le cose potrebbero cambiare tra "B" e "C". La vera cosa da notare è la differenza tra "B" e "A" 20 secondi in una planata di 21 km da Perugia a Foligno sono tanti.
|
Vittorio Rena
HangGlider do it better
Il pomeriggio ha l'oro in bocca. |
|
|
Topic |
|