Author |
Topic  |
AlbertOne
Pterodattilo
    
Guatemala
2925 Posts |
Posted - 31/05/2007 : 12:13:40
|
Riporto dal sito ANSV (agenzia Nazionale Sicurezza del Volo) Ciao Alberto
Incontro presso l’ANSV con ENAC e AeCI sugli incidenti del volo a vela Promosso dall’Agenzia nazionale per la sicurezza del volo (ANSV), si è tenuto, presso la sede di quest’ultima, un incontro con l’Ente nazionale per l’aviazione civile (ENAC) e con l’Aero Club d’Italia (AeCI) per esaminare lo stato della sicurezza del volo nel comparto del volo a vela.
Alla riunione, coordinata dal Presidente dell’ANSV, Prof. Bruno Franchi, erano presenti: per l’ANSV, il Segretario generale, Com.te Mario Giampaoli, il responsabile del Dipartimento inchieste tecniche, Ing. Vincenzo Pennetta ed il responsabile del Dipartimento studi e ricerche, Ing. Gianluigi Guanziroli; per l’ENAC, il Direttore della Direzione standard di volo, Com.te Gianfranco Bruna e l’ispettore Com.te Antonino Desti, esperto di volo a vela; per l’AeCI, il Presidente, Sen. Giuseppe Leoni ed il Direttore generale, Gen. Fabio Del Meglio.
Durante la riunione - che ha preso lo spunto dai 9 incidenti occorsi in Italia, tra aprile e maggio di quest’anno, ad alianti e motoalianti, sui quali l’ANSV ha aperto le inchieste tecniche di competenza - sono stati evidenziati i fattori che contribuiscono in maniera più ricorrente all’accadimento degli incidenti nel comparto in questione.
In particolare, tra tali fattori sono stati soprattutto segnalati i seguenti: - perdita di controllo in volo dell’aliante, dovuta a stallo in virata (tendenza a stringere le virate per restare all’interno della termica), scarsa conoscenza delle prestazioni aerodinamiche dell’aliante e degli elementi base di meccanica del volo, tendenza a volare vicino ai costoni in condizioni non ottimali; - atterraggi fuori campo con danni all’aliante, dovuti a scarsa pianificazione del volo, scarsa conoscenza dei fenomeni microclimatici locali, non familiarità con la zona di veleggiamento. In sostanza, dagli incidenti indagati dall’ANSV è emersa una non ottimale valutazione del rischio, riscontrata non soltanto in piloti con limitata esperienza di volo, ma anche e con una certa frequenza in piloti con elevata esperienza.
I partecipanti alla riunione hanno quindi focalizzato l’attenzione sulla formazione dei piloti e soprattutto su quella degli istruttori di volo a vela, concordando sul fatto che le prime azioni da intraprendere, in un’ottica di prevenzione, devono proprio riguardare la formazione, la capacità didattica e la professionalità degli istruttori delle scuole di pilotaggio di volo a vela, che devono rappresentare un elemento di riferimento importante ed autorevole per tutti i piloti che praticano questa attività. Sono state conseguentemente individuate - in un positivo spirito collaborativo tra istituzioni - alcune possibili iniziative, nell’ambito delle rispettive competenze, da intraprendere già nel corso della corrente stagione volovelistica, al fine di ridurre i livelli di incidentistica del settore.
|
|
michele
Pterodattilo
    
Italy
4917 Posts |
Posted - 31/05/2007 : 13:51:36
|
Bene, fa piacere sapere che qualcosa si muove.
|
Michele Borghi AVL - http://www.avl.it
Se la prima volta non ti riesce, il paracadutismo non fa per te. [Legge di Murray] |
 |
|
AlbertOne
Pterodattilo
    
Guatemala
2925 Posts |
Posted - 31/05/2007 : 16:11:49
|
Speriamo che non trovino una bella soluzione al problema in stile: "Non si puo' piu volare in aliante"
hehehehe!!
Ciao Albe |
 |
|
michele
Pterodattilo
    
Italy
4917 Posts |
Posted - 31/05/2007 : 20:23:21
|
Vero, ne sarebbero capacissimi!
|
Michele Borghi AVL - http://www.avl.it
Se la prima volta non ti riesce, il paracadutismo non fa per te. [Legge di Murray] |
 |
|
Tellurico
Pterodattilo
    
Italy
6040 Posts |
Posted - 04/06/2007 : 10:28:21
|
Su Aerogazette c'è un interessante articolo in merito: www.aerogazette.com/it/ |
Giuliano |
 |
|
Echo Echo
Aquila imperiale
   
Wallis and Futuna Islands
533 Posts |
Posted - 04/06/2007 : 11:14:08
|
A proposito di sicurezza ed ANSV, qualcuno ne sa di piú?
"Domenica 27 maggio, l’aliante LS 1, marche D-8714, che partecipava alla Coppa Città di Ferrara, per avverse condizioni meteorologiche era costretto ad effettuare un atterraggio fuori campo, riportando estesi danni strutturali. Nessuna conseguenza per il pilota. L’ANSV ha aperto l’inchiesta tecnica di competenza" |
"Help me", he said very quietly, speaking in the way that the dying speak. "I want to fly more than anything in the world ..." "Come along then", said Jonathan. "Climb with me away from the ground, and we�ll begin." "You don�t understand. My wing. I can�t move my wing." "Maynard Gull, you have the freedom to be yourself, your true self, here and now, and nothing can stand in your way. It is the law of the Great Gull, the law that is." "Are you saying I can fly?" "I say you are free."
|
 |
|
paolo
Falchetto
 
Italy
145 Posts |
Posted - 04/06/2007 : 20:34:58
|
Ho visto che l'aliante è quello dell'antonelli, qualcuno ha qualche notizia in più?
|
Paolo AVL U2 |
 |
|
PapaRomeo
Pulcino

54 Posts |
Posted - 05/06/2007 : 14:56:15
|
Domenica ero a Ferrara, parlavano di aliante distrutto ma pilota miracolarmente illeso... |
 |
|
AlbertOne
Pterodattilo
    
Guatemala
2925 Posts |
Posted - 05/06/2007 : 18:14:36
|
...abbassare l'asticella! |
 |
|
Tellurico
Pterodattilo
    
Italy
6040 Posts |
Posted - 05/06/2007 : 18:21:32
|
Aldo Cernezzi ha dato degli interessanti dati in una discussione in mailing list sulle percentuali di incidenti, siamo messi proprio maluccio ragazzi...
Cito:
Mancando dati sul numero di decolli e di ore volate, il grado di sicurezza del VAV italiano può essere confrontato con quello degli altri Paesi solo su una categoria. Questa è il "numero di morti all'anno per 1.000 piloti attivi", calcolato su una base di dieci anni. Chiamiamola "M".
Italia: M = 2,1 (21 morti in dieci anni, senza contare i TMG) Svizzera: M = 1,4 Austria: M = 0,7 Francia: M = 0,45 GER M = 0,35. UK M = 0,46 FRA M = 0,41 Rep Ceca: M = 0,15 Svezia: M = 0,15 Norvegia: M = 0,0 Finlandia: M = 0,0 Media Europea: M = 0,4 USA M = 0,48 |
Giuliano |
Edited by - Tellurico on 05/06/2007 18:23:09 |
 |
|
Echo Echo
Aquila imperiale
   
Wallis and Futuna Islands
533 Posts |
Posted - 05/06/2007 : 18:42:11
|
Per la Francia, include anche i piloti stranieri ospiti? Ogni anno ci sono parecchi (a volte la maggioranza) tranieri che ci rimettono le penne. Per la Germania, comprende i piloti tedeschi o solo quelli morti in Germania? I tedeschi hanno la cattiva abitudine di andare all´estero e fare casotto.
Per esperienza, i piloti italiani volano molto meno di quelli stranieri, per cui i dati sono comunque brutti. |
"Help me", he said very quietly, speaking in the way that the dying speak. "I want to fly more than anything in the world ..." "Come along then", said Jonathan. "Climb with me away from the ground, and we�ll begin." "You don�t understand. My wing. I can�t move my wing." "Maynard Gull, you have the freedom to be yourself, your true self, here and now, and nothing can stand in your way. It is the law of the Great Gull, the law that is." "Are you saying I can fly?" "I say you are free."
|
 |
|
cernauta
Pterodattilo
    
802 Posts |
Posted - 05/06/2007 : 20:26:38
|
E' difficile dire come sono stati raccolti i dati (da varie fonti nazionali), prima dell'elaborazione. Tendenzialmente, credo che per ogni nazione siano inclusi tutti gli incidenti accaduti sul territorio. Non è impossibile che qualche evento sia stato conteggiato due volte.
In ogni caso, appare chiaro che nei Paesi alpini facciamo troppi incidenti, e che in Italia siamo peggio di tutti, nonostante una buona parte del nostro volo si effettui nei club di pianura e della fascia pedemontana.
Aldo |
 |
|
paolo
Falchetto
 
Italy
145 Posts |
Posted - 05/06/2007 : 21:49:54
|
vedere le statistiche fa ancora più male, visto che confermano quello che a sensazione pensavo. In sintesi volare in italia è 5 volte più letale che nel resto del mondo. Dobbiamo veramente abbassare l'asticella.... ciao paolo |
Paolo AVL U2 |
 |
|
arabafenice
Pterodattilo
    
Italy
1465 Posts |
Posted - 05/06/2007 : 22:26:51
|
O.T..un saluto ad Aldo che ho avuto il piacere di conoscere a Lusse quando arrivò in volo da Calcinate col suo DG400...sul prox numero della rivista c'è un tuo report vero |
"come l'araba fenice, che vi sia ciascun lo dice, come sia nessun lo sa"
|
 |
|
cernauta
Pterodattilo
    
802 Posts |
Posted - 06/06/2007 : 00:45:18
|
Proseguendo l'OT: Ciao! Dovrei ricominciare a fare quei viaggi con l'aliante. Ne ho sempre tratto soddisfazioni enormi. Allora, il ritorno da Luesse fu ancora più bello. Le Alpi al tramonto!
Aldo
quote: Originally posted by arabafenice
O.T..un saluto ad Aldo che ho avuto il piacere di conoscere a Lusse quando arrivò in volo da Calcinate col suo DG400...sul prox numero della rivista c'è un tuo report vero
|
 |
|
cernauta
Pterodattilo
    
802 Posts |
Posted - 06/06/2007 : 01:01:37
|
In gara a Ferrara, eravamo un gruppetto di 3 alianti, più uno poco distante. Cielo coperto, piovaschi sparsi, ma il tema di circa 200km stava riuscendo. Piloncino di allineamento a Coronelle, a 8km dall'aeroporto. Davanti a noi, proprio sulla città, un temporale isolato, ma impenetrabile. Avanziamo, siamo a 2,6km dall'atterraggio con circa +300m di margine sul computer, quando capiamo che l'aggiramento del temporale sarà difficile. Meno di 5 minuti prima, vari piloti hanno concluso felicemente in campo. Tra questi, Danilo Trovò col Nimbus 4M.
Cerchiamo di passare da Nord del temporale, ma la pioggia diventa battente, e non si vede quasi nulla. Discendenza in aumento esponenziale, e sotto ci sono le case. Vedo i due davanti a me virare indietro, costeggiare il temporale e puntare a Sud per l'atterraggio fc (sono Prodorutti e Antonelli). Li imito immediatamente. Il primo sparisce alla vista, Antonelli lo vedo scendere parecchio contro vento. Io mi allontano verso Ovest, trovando a tratti discendenza ma anche qualche rimbalzo. Purtroppo, non ho quota sufficiente per andarmene lontano, nè per accendere il motore. Così punto un campo lungo di grano, ma attraversato da due linee (telefono, bassa; e alta tensione, sopra). In un attimo stimo di poter fare il finale prima delle linee, per poi scavalcare quella bassa e atterrare dopo di essa. Così faccio, il tutto in pochi secondi. Appena tocco il grano imbardo involontariamente, e si rompe solo un alettone.
Antonelli, mi è stato riferito da altri, racconta di aver perso in volo il controllo dell'aliante. Poi si ferma contro un frutteto. Prodorutti è sceso nell'aviosuperficie vicina, senza danni. Anche un altro aliante, nel volgere di pochi secondi, è andato distrutto nel grano (danni gravi ai bordi d'attacco, con apertura delle ali).
A sera, Trovò ci racconta di aver analizzato il tracciato del volo: sul finale, partendo con 700m si margine, ha planato con eff=1,8. Sì, unovirgolaotto!
La difficoltà era quella di scegliere, come fatto da altri più saggi, di fare dietrofront un poco prima; ciò pur avendo un margine teorico di planata. Poi, quella di saper puntare con precisione sull'aviosuperficie alternativa in quelle condizioni di vento a raffiche, pioggia battente, e turbolenza.
Nell'insieme, non sono contento di come ho gestito gli ultimi 60 secondi del mio tema di gara...
ciao
Aldo
quote: Originally posted by Echo Echo
A proposito di sicurezza ed ANSV, qualcuno ne sa di piú?
"Domenica 27 maggio, l’aliante LS 1, marche D-8714, che partecipava alla Coppa Città di Ferrara, per avverse condizioni meteorologiche era costretto ad effettuare un atterraggio fuori campo, riportando estesi danni strutturali. Nessuna conseguenza per il pilota. L’ANSV ha aperto l’inchiesta tecnica di competenza"
|
 |
|
Topic  |
|
|
|